I 100 anni del PCC: Il socialismo con caratteristiche cinesi

I 100 anni del PCC: Il socialismo con caratteristiche cinesi

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Lo scorso 21 giugno, il Partito Comunista cinese ha compiuto 100 anni. Celebriamo questa ricorrenza anche attraverso una serie di analisi storico-politiche di Bruno Guigue. Il racconto prosegue analizzando il periodo post rivoluzione culturale: Il socialismo con caratteristiche cinesi. Qui la prima, la seconda, la terza e la quarta parte.

Il Partito Comunista Cinese è stato fondato nel luglio 1921. Cento anni dopo, dopo aver liberato e unificato il Paese, abolito il patriarcato, attuato la riforma agraria, avviato l'industrializzazione, dotato la Cina dell'ombrello nucleare, sconfitto l'analfabetismo, dato ai cinesi 28 anni di aspettativa di vita in più, ma anche commesso crimini,  la gente ha imparato, il maoismo è passato.

I suoi successori hanno tenuto conto dei cambiamenti nella vita internazionale, ma non hanno mai lasciato il timone.

I cinesi hanno moltiplicato il loro Pil, superato la povertà, alzato in modo impressionante il livello tecnologico del Paese.

Certamente, i problemi rimangono: disparità di reddito, invecchiamento della popolazione, sovraccapacità industriale, debito delle imprese.

Tuttavia, la Cina sta facendo passi da gigante. Sta costruendo una “società a reddito medio”, sviluppando il suo mercato interno, accelerando la transizione ecologica. Il maoismo voleva sviluppare le forze produttive trasformando le relazioni sociali.

Con "riforma e apertura" il cambiamento è radicale, ma l'obiettivo resta: costruire una società socialista.

Attirando capitali e tecnologia, le riforme del periodo post-maoista hanno stimolato la crescita. Guidati al più alto livello del Partito-Stato, si sono svolti in tre fasi.

La prima riguarda l'agricoltura: è iniziata nel 1979 con l'aumento dei prezzi agricoli e l'autonomia delle squadre di produzione.

Le comuni popolari, vaste unità produttive create durante la collettivizzazione, furono gradualmente smantellate.

Il processo viene accelerato quando fu revocato il doppio divieto sull'azienda agricola familiare forfettaria e sulla distribuzione della terra tra le famiglie.

Un passo decisivo è stato compiuto nel marzo 1981 quando una direttiva centrale ha invitato le comunità agricole ad adottare metodi di produzione adeguati al contesto locale.

Alla fine del 1983, la maggior parte delle famiglie contadine ha adottato la formula dello sfruttamento forfettario familiare: la terra rimane soggetta a un regime di proprietà collettiva, ma è contrattualmente distribuita tra le famiglie in vista del suo sfruttamento.

I contratti sono firmati per un periodo da tre a quattro anni, poi sono estesi a trent'anni per incoraggiare gli investimenti a lungo termine.

La generalizzazione di questo "sistema di responsabilità" contribuisce a migliorare le prestazioni dell'agricoltura cinese, che al tempo stesso beneficia dei progressi tecnici compiuti durante l'era maoista: selezione delle sementi, meccanizzazione delle colture e uso di fertilizzanti.

La crescita della produzione permette al governo di togliere il monopolio statale sul commercio dei cereali, quindi su tutta la produzione agricola.

Il commercio ora guida la produzione, incoraggiando la specializzazione delle regioni produttrici e la diversificazione delle colture, con alcune famiglie specializzate nella zootecnia, nella piscicoltura, nel tè o nella sericoltura.

Alla fine, la riforma dell'agricoltura ha ripristinato il sistema agricolo stabilito dalla rivoluzione agraria del 1950, ha generalizzato la scuola e le moderne attrezzature.

La seconda fase delle riforme, negli anni 1980-2000, ha riguardato il settore industriale.

L'apertura dell'economia cinese, dalla creazione di “zone economiche speciali” all'ingresso nell'OMC, ha visto un afflusso di investimenti esteri.

La Cina è principalmente specializzata in industrie ad alta intensità di lavoro e a basso valore aggiunto: giocattoli, tessuti, componenti elettronici.

La scommessa di Deng Xiaoping era di realizzare la modernizzazione dell'economia attraverso l'integrazione nel mercato mondiale. Controllata da uno stratega statale, questa apertura è un successo: gli investimenti diretti esteri sono in aumento. La rapida industrializzazione, che stimola l'attività, rischia però di aumentare la dipendenza della Cina dal mercato mondiale.

La terza fase delle riforme, negli anni 2001-2021, ha visto il ritorno in vigore di uno Stato investitore, che si è mobilitato in particolare per far fronte alla crisi finanziaria del 2008 e alle sue conseguenze.

Una politica proattiva, che privilegia il mercato interno e l'ammodernamento delle infrastrutture. Una politica, soprattutto, che punta sull'innovazione tecnologica.

 Adottato nel 2015, il piano "Made in China 2025" accelera la crescita di un'economia ad alto valore aggiunto che riduce la sua dipendenza dall'estero.

La crescita cinese si basa ora su digitale, informatica, energie rinnovabili, intelligenza artificiale, veicoli elettrici, ecc.

Per condurre questa politica, la Cina si è liberata dal "Washington consensus" e dai suoi dogmi liberali: la privatizzazione del settore pubblico, la deregolamentazione delle attività finanziarie, l'abbandono dello Stato a favore di imprese e istituzioni transnazionali come il FMI e il Banca Mondiale.

Al contrario, i leader cinesi hanno consolidato un potente settore pubblico le cui aziende sono onnipresenti nei grandi cantieri, in Cina e all'estero.

Come spiega Thomas Piketty, “Il Paese non è più comunista, poiché la proprietà privata rappresenta ormai quasi il 70% della proprietà; ma non è nemmeno capitalista, poiché la proprietà pubblica rappresenta ancora poco più del 30% del totale, certo minoritario ma ancora molto consistente. Possedere quasi un terzo di tutto ciò che c'è da possedere nel paese offre al potere statale cinese, sotto la guida del PCC, un ampio margine di intervento per decidere dove investire e creare posti di lavoro, e per attuare politiche di sviluppo regionale ”(1) .

Guidato dal Partito Comunista, lo Stato cinese non è né lo strumento docile dell'oligarchia finanziaria globalizzata, né l'esecutore di una nuova borghesia indifferente ai bisogni del popolo.

È uno Stato sovrano con una missione strategica: rendere la Cina un Paese prospero.

All'inizio degli anni 2000, Washington faceva affidamento sull'integrazione economica della Cina per accelerare la sua decomposizione politica. Soggetta alla legge stabilita dalle multinazionali che sventolano lo striscione stellato, la Cina ha dovuto realizzare la profezia del neoliberismo rimuovendo l'ultimo ostacolo al dominio del capitale globalizzato.

È avvenuto il contrario: Pechino ha utilizzato le multinazionali per accelerare la sua trasformazione tecnologica e strappare a Washington la posizione di leadership nell'economia mondiale.

Durante la crisi del 2008, di fronte al caos causato dalla deregolamentazione neoliberista, Washington si è dimostrata incapace di regolamentare la finanza.

Prigioniero dell'oligarchia bancaria, si accontentava di allargare il deficit pubblico per salvare le banche private, comprese quelle responsabili, con la loro sconfinata avidità, della stagnazione generale.

Pechino, al contrario, si è assunta le proprie responsabilità effettuando massicci investimenti in infrastrutture pubbliche. Così facendo ha migliorato le condizioni di vita del popolo cinese sostenendo la crescita globale, salvata dal tuffo promesso dall'avidità di Wall Street.

Dire che la Cina è diventata "capitalista" dopo essere stata "comunista" è una visione ingenua del processo storico. Che ci siano capitalisti in Cina non fa di questo paese un "paese capitalista", se con tale espressione si intende un paese in cui i proprietari privati ??del capitale controllano l'economia e la politica nazionale.

Abbiamo senza dubbio frainteso la famosa formula del riformatore Deng Xiaoping: "Non importa se il gatto è bianco o grigio, un buon gatto cattura i topi". Ciò non significa che il capitalismo e il socialismo siano indifferenti, ma che ciascuno dei due sistemi sarà giudicato in base ai suoi risultati.

Una forte dose di capitalismo è stata quindi iniettata per sviluppare le forze produttive, ma il settore pubblico resta la spina dorsale dell'economia cinese: rappresentando il 40% del patrimonio e il 50% dei profitti generati dall'industria, predomina all'80-90% in settori strategici: acciaio, petrolio, gas, elettricità, nucleare, infrastrutture, trasporti e armamenti.

Qualsiasi area di attività importante per il paese e per la sua influenza internazionale è strettamente controllata dallo stato.

L'apertura era la condizione per lo sviluppo delle forze produttive, e non il preludio al cambiamento sistemico.

Questo nuovo percorso di sviluppo cinese non è privo di contraddizioni.

Contrariamente all'immagine trasmessa dal discorso ufficiale, la società cinese è una società piena di lotte di classe. Con l'introduzione dei meccanismi di mercato, le crescenti disuguaglianze e il lavoro precario negli anni 2000 hanno colpito milioni di giovani rurali, generalmente poco qualificati, che si sono uniti ai ranghi dei lavoratori migranti.

Dalla costituzione a forcipe di questa nuova classe operaia è nata una vigorosa lotta di classe.

Il successo dello sciopero di 2.000 lavoratori nello stabilimento Honda di Foshan nel 2010 ha acquisito un valore simbolico: ha portato a salari più alti ed a riforme sindacali.

Questo non sarà l'unico, e solo nel 2013 ci sono stati 637 movimenti di sciopero in tutto il paese.

Questa moltiplicazione dei conflitti sociali non è stata senza effetto sull'evoluzione dei salari.

Si legge sulla stampa cinese che "lo stipendio medio mensile in 38 grandi città ha raggiunto 8.829 (yuan)", ovvero 1.123 € (2). Tuttavia, questi dati devono essere integrati con i dati sul costo della vita. Con uno stipendio medio di € 1.123, i dipendenti cinesi nelle grandi città hanno un potere d'acquisto di gran lunga superiore a quello di un dipendente francese pagato il salario minimo, vista la differenza di prezzo tra Cina e Francia.Ad esempio, il biglietto della metro a Guangzhou costa tra 2 e i 4?, ovvero tra 0,25 e 0,50 €, contro 1,90 € di Parigi. A Nanning (Guangxi), il biglietto dell'autobus costa 1?, ovvero 0,15 €, rispetto a 1,60 € di Tolosa.

A Guilin (Guangxi), una zuppa cinese in un piccolo ristorante popolare costa 12, ovvero 1,53 €. Un biglietto LGV tra Guangzhou e Nanning (600 km) costa 160 ?,  24 €.

Un altro dato interessante: in Cina come in Francia, c'è un salario minimo.

Le autorità provinciali fissano l'importo del salario minimo in ciascuna regione, a seconda del livello di sviluppo e del costo della vita. Shanghai ha il salario minimo più alto a 2 2.420 o € 307, seguita da Shenzhen (? 2.200 / € 279) e Pechino (2 2.120 / € 269).

In fondo alla scala, il salario minimo in alcune aree della provincia di Guangxi è di 1.000 / 127 €. Ma questo salario minimo è in costante aumento, anno dopo anno, in tutte le province.

Leggiamo sulla stampa francese, ad esempio, che "dal 2006 al 2010 il salario minimo aveva guadagnato solo il 12,5% all'anno. L'accelerazione è stata netta negli ultimi anni: è iniziata con incrementi del 22,8% nel 2010, poi del 22% nel 2011” (3). Crediamo di sognare: in Francia un aumento annuo del 22% del salario minimo è impensabile.

In Cina, non solo questo aumento è possibile, ma viene riportato di anno in anno.

Negli ultimi vent'anni, il salario medio urbano e il reddito lordo pro capite sono aumentati di otto volte. È vero che il tasso di crescita è molto più alto e che le lotte sociali sono vigorose.

A lungo ignorati dalle riforme, i lavoratori migranti hanno ottenuto la loro regolarizzazione attraverso massicci scioperi. Oggi l'80% dei dipendenti cinesi appartiene al settore dichiarato, con contratto e tutela come chiave, mentre in India la proporzione è opposta: l'80% dei dipendenti è nel settore informale.

La Cina è socialista?

Certamente, se il socialismo è definito come un regime sociale in cui la collettività detiene i principali mezzi di produzione e di scambio; e non solo li possiede, ma li utilizza in modo tale che il risultato sia un miglioramento costante delle condizioni di vita della popolazione.

Per raggiungere questo obiettivo, la Cina ha sviluppato un'economia complessa e diversificata, riunendo una moltitudine di operatori pubblici e privati.

Vera economia mista, è posta sotto la tutela di uno Stato che possiede un terzo della ricchezza nazionale; che orienta l'attività economica secondo le linee guida fissate dal piano quinquennale; che costituisce parte integrante del Partito Comunista, storico garante dello sviluppo a lungo termine.

Oggi, l'avanzo commerciale della Cina è appena del 2% del PIL e il mercato interno è in piena espansione.

Gli occidentali che immaginano che la Cina viva delle sue esportazioni farebbero meglio a guardare le cifre: la Cina dipende dal commercio estero la metà della Germania o della Francia.

A differenza dell'Unione Europea, dove i salari sono stagnanti, i cinesi hanno visto il loro salario medio aumentare di otto volte in vent'anni.

Da noi lo Stato è una finzione: ha venduto tutto, ed è indebitato fino al collo.

In Cina possiede il 30% della ricchezza nazionale e le sue imprese statali sono leader mondiali.

È uno Stato sovrano, quando il nostro obbedisce a Bruxelles.

Quando si tratta di affrontare una pandemia, costruisce 17 ospedali e risolve il problema in tre mesi.

Ripetere che "la Cina è un capitalista" non ha molto senso.

Fortunatamente per i cinesi, non hanno aspettato il felice effetto dell'autoregolamentazione dei mercati per raggiungere il loro attuale tenore di vita.

Basti confrontare la Cina con l'unico Paese con cui la Cina è paragonabile, dato il suo peso demografico e la sua situazione iniziale. Con dieci anni di aspettativa di vita in più e un PIL quattro volte superiore al PIL, la Cina socialista è molto più avanti dell'India capitalista, costantemente riconosciuta come "la più grande democrazia del mondo" nonostante la sua povertà.

Certo, la Cina non è comunista nel senso in cui Marx intendeva il comunismo, uno stadio della società che un giorno dovrà succedere al socialismo: una società trasparente a se stessa, armoniosa e prospera. Ma se la Cina non è un "comunista", è davvero nella "fase primaria del socialismo", come dice la costituzione cinese, e il processo in corso non si è mai discostato da questo obiettivo a lungo termine. Il sistema attuale è incompleto, imperfetto, pieno di contraddizioni. Ma quale azienda non lo fa?

Resta molto da fare, ovviamente, per ridistribuire i frutti della crescita e ridurre le disuguaglianze. Solo l'equilibrio di potere tra i gruppi che compongono la società cinese, in altre parole la lotta di classe, determinerà la traiettoria futura della Cina.

Ma quando lo Stato migliora le condizioni di vita della popolazione, dà priorità alla salute pubblica e allunga l'aspettativa di vita, modernizza le infrastrutture pubbliche, elimina la disoccupazione e sradica la povertà nei villaggi più remoti, che offre a tutti i cinesi un'istruzione acclamata dai sondaggi internazionali, che investe massicciamente nella transizione ecologica, che conservi l'indipendenza nazionale e non faccia la guerra a nessuno, che si opponga all'interferenza imperialista e fornisca vaccini gratuiti ai paesi poveri, è legittimo chiedersi se questo stato abbia qualcosa a che fare con il socialismo.

(1) Thomas Piketty, Capitale e ideologia, Seuil, 2019, p. 707.

(2) Quotidiano del popolo, 8 gennaio 2021.

(3) Le Monde, 8 febbraio 2014.

Bruno Guigue

Bruno Guigue

Ex funzionario del Ministero degli Interni francese, analista politico, cronista di politica internazionale; Docente di Relazioni internazionali e Filosofia. Fra le sue pubblicazioni, segnaliamo: Aux origines du conflit israélo-arabe: l'invisible remords de l'Occident, 1999; Faut-il brûler Lénine ?, 2001; Économie solidaire: alternative ou palliatif ?, 2002; Les raisons de l'esclavage, 2002; Proche-Orient: la guerre des mots, 2003; Chroniques de l'impérialisme, 2017. Philosophie politique, 2021, un percorso critico, in 354 pagine, della filosofia politica occidentale, da Platone a Badiou passando per gli immancabili Machiavelli, Spinoza, Rousseau, Hegel e Marx. Il suo ultimo libro si intitola Communisme, Editions Delga. 

 

Potrebbe anche interessarti

Strage di Suviana e la logica del capitalismo di Paolo Desogus Strage di Suviana e la logica del capitalismo

Strage di Suviana e la logica del capitalismo

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda di Geraldina Colotti Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda

Trent’anni fa, il genocidio in Ruanda

La fine dell'impunità di Israele di Clara Statello La fine dell'impunità di Israele

La fine dell'impunità di Israele

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Lenin, un patriota russo di Leonardo Sinigaglia Lenin, un patriota russo

Lenin, un patriota russo

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni) di Giuseppe Giannini Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE di Gilberto Trombetta L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

Togg fii: l’Africa è un posto dove restare di Michelangelo Severgnini Togg fii: l’Africa è un posto dove restare

Togg fii: l’Africa è un posto dove restare

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar di Paolo Arigotti Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti