Perché chi difende Leuropa e questo modello economico è vostro nemico.

Perché chi difende Leuropa e questo modello economico è vostro nemico.

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Antonio Di Siena 


Perché chi difende Leuropa e questo modello economico è vostro nemico.
 

In un asilo nido comunale i bambini cominciano l’anno scolastico. 


Sono piccoli di un anno e mezzo e l’inserimento viene fatto gradualmente e a gruppi ristretti. 




L’inizio è confortante e, dopo le mille diffidenze iniziali (fisiologiche per bambini così piccoli) e dieci giorni di pianti disperati, i piccoli si adattano al nuovo ambiente e alle maestre. Accettando l’idea di stare lontano da mamma e papà per l’intera mattina.


Poi accade l’assurdo.


Per ragioni imponderabili (ma assolutamente comprensibili) entrambe le maestre si ammalano.

La classe dei piccoli alunni viene spostata in un’altra aula, con altre maestre, e accorpata a quella dei bambini più grandi. Temporaneamente dicono.

Passano i giorni fra il nuovo inserimento, nuovi pianti a dirotto e altre difficoltà, ma la situazione non cambia.


I genitori cominciano a chiedere spiegazioni. Per alcuni di loro (lavoratori) l’asilo dei loro figli (che iniziava a settembre) non è neanche cominciato e i bimbi sono costretti a restare a casa. Il plesso scolastico ci mette tutta la buona volontà possibile, ma le risorse interne non sono sufficienti e il problema rimane.


Poi, dopo una settimana, arriva la spiegazione.


La classe dei più piccoli è stata soppressa perché il Comune non può procedere ad assumere neanche le supplenti.


Il motivo? È presto detto.


Il TUEL impone agli enti locali di tenere i conti in ordine e rispettare vincoli europei e fiscal compact.


Tradotto. 

Finché il consiglio comunale non approva il Bilancio consolidato, dimostrando che l’Ente ha i conti in ordine, non si può procedere ad assumere nuovo personale per far fronte non solo ai pensionamenti ma, cosa ancora più assurda, neanche per tamponare defezioni e malattie.


Significa che pure per nominare un supplente a tempo determinato devi rispettare il patto di stabilità. 

E poco importa che di mezzo ci vadano dei bambini di neanche 2 anni i cui genitori non possono permettersi la babysitter h24.

È facile parlare di sostegno alle famiglie, incentivi alla natalità, emancipazione della donna, progresso, modernità e diritti.

Se poi nel concreto si difende un modello economico-normativo che impone, allo Stato come ai Comuni, conti in ordine ed equilibrio di bilancio (così come previsto dal fiscal compact inserito in costituzione da quei criminali neoliberisti) non si sta dalla parte dei cittadini. 
Si sta dalla parte delle banche e della grande finanza internazionale.

Perché lo Stato sociale, la sanità, i servizi pubblici essenziali e soprattutto tutto quanto ha a che fare con i bambini non può (e non deve) essere subordinato a principi aziendalistici.


Perché lo Stato non è (e non può essere) un’azienda ma una comunità. E i suoi cittadini non sono numeri da incolonnare in uno stramaledetto foglio di calcolo. 

Sono persone in carne e ossa. 

Sono precari e disoccupati, spesso giovani e demotivati che, pur fra mille difficoltà, cercano di fare la loro parte.


Per questo bisogna distruggere questo modello scellerato fondato sul mercato e sulla concezione dei cittadini come merce. Tenendo ben presente che chiunque, per ignoranza o malafede, si ostini a difenderlo è il nemico. 

Perché è nemico del popolo italiano e dei suoi interessi.


Per riprenderci il futuro dobbiamo combattere il presente. E il presente si chiama Unione Europea. 

L’Ue va rasa al suolo e il terreno sul quale è cresciuta cosparso di sale.


Così è. 

E non può essere diversamente.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina