Il caso Peltier: l’appello a Biden dopo 47 anni di massima sicurezza

Il caso Peltier: l’appello a Biden dopo 47 anni di massima sicurezza

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

di Raffaella Milandri*

Un caso che fa discutere l’America. Incarcerato dal 1977 con la dubbia accusa di aver ucciso due agenti dell’FBI, il 10 giugno si terrà, dopo 15 anni, la nuova udienza per la libertà condizionata di Peltier. Negli anni la causa per la sua libertà è stata supportata da grandi simboli per i diritti umani, come Nelson Mandela, John Lennon, Il Dalai Lama e Madre Teresa di Calcutta. Il suo caso è sempre stato ritenuto ingiusto, tranne dalla giustizia governativa americana. Nel 2017 Obama gli ha negato la clemenza. 

Gli anni Settanta

Occorre inquadrare il contesto storico degli anni che precedettero i fatti di Leonard Peltier. Era un periodo carico di tensioni. Erano i primi anni Settanta, e gli Stati Uniti erano una polveriera: da un lato la amministrazione Nixon promuoveva come parola d’ordine “Law and Order”, legge e ordine, dall’altro fervevano le proteste contro la guerra in Vietnam, insorgevano le prime contestazioni contro l’energia nucleare e si diffondevano le lotte a favore dei diritti umani e della uguaglianza. J. Edgar Hoover era in carica dal 1924 (vi  restò fino alla sua morte, nel 1972) come direttore dell’FBI: aveva conquistato un potere senza precedenti, che gli permise di influenzare personalmente i presidenti e la politica e gli assicurò la sua posizione per 48 anni.

Nell’America razzista e puritana, le azioni e le proteste di due movimenti come il Black Panther Party per i diritti degli Afroamericani e l’American Indian Movement (AIM, parte del Red Power Movement) per i diritti dei Nativi Americani scuotevano le fondamenta del sistema governativo e le coscienze delle classi medie statunitensi. Gli eventi portati avanti in quegli anni dall’American Indian Movement includono l'Occupazione di Alcatraz, il Sentiero dei Trattati infranti, l'Occupazione di Wounded Knee, oltre a proteste e occupazioni intermittenti nel corso degli anni. Il movimento Red Power portò alla resurrezione dell'orgoglio, dell'azione e della consapevolezza degli Indiani d'America.  

L'Occupazione di Alcatraz

L'Occupazione di Alcatraz (20 novembre 1969 - 11 giugno 1971) è stata una protesta durata 19 mesi in cui 89 nativi americani e i loro sostenitori hanno occupato l'isola di Alcatraz. La protesta fu guidata da Richard Oakes, LaNada Means e altri, mentre John Trudell fungeva da portavoce. Il gruppo visse insieme sull'isola fino a quando la protesta fu interrotta con la forza dal Governo degli Stati Uniti. Il gruppo di protesta scelse il nome di Indians of All Tribes (IAT). L'IAT sosteneva che, in base al Trattato di Fort Laramie tra gli Stati Uniti e la tribù Lakota, tutte le terre federali dismesse o abbandonate dovevano essere restituite alle popolazioni indigene che le occupavano. Poiché il penitenziario di Alcatraz era stato chiuso il 21 marzo 1963 e l'isola era stata dichiarata proprietà federale in disuso nel 1964, gli attivisti del Potere Rosso ritenevano che l'isola si qualificasse per una rivendicazione da parte degli Indiani. L'occupazione di Alcatraz ebbe un breve effetto sulle politiche federali ma stabilì un precedente per l'attivismo indiano. Oakes fu ucciso nel 1972 e l’American Indian Movement  fu in seguito preso di mira dal Governo federale e dall'FBI nelle operazioni COINTELPRO (su cui non mi soffermo in questo articolo).

Il Sentiero dei Trattati infranti

Il Trail of Broken Treaties è stata una carovana di associazioni di Indiani d'America e First Nations che nel 1972 partì dalla costa occidentale degli Stati Uniti e si concluse presso la sede del Dipartimento degli Interni nella capitale degli Stati Uniti, Washington D.C. I partecipanti chiesero il ripristino dell'autorità delle tribù nella stipula dei trattati, l'abolizione dell'Ufficio degli Affari Indiani  (BIA) e investimenti federali in posti di lavoro, alloggi e istruzione. Le otto organizzazioni della carovana comprendevano l’American Indian Movement (AIM), la Canadian National Indian Brotherhood (in seguito ribattezzata Assembly of First Nations), il Native American Rights Fund, il National Indian Youth Council, il National American Indian Council, il National Council on Indian Work, la National Indian Leadership Training e l’American Indian Committee on Alcohol and Drug Abuse. A Minneapolis, sede dell'AIM, gli attivisti svilupparono un documento di posizione in venti punti per definire le loro richieste.

L'Occupazione di Wounded Knee

Nota anche come Seconda Wounded Knee, iniziò il 27 febbraio 1973, quando circa 200 Oglala Lakota e seguaci dell'American Indian Movement (AIM) sequestrarono e occuparono la città di Wounded Knee, nel Sud Dakota, Stati Uniti, nella Riserva Indiana di Pine Ridge. La protesta fece seguito al fallimento di un tentativo dell'Organizzazione per i Diritti Civili degli Oglala Sioux (OSCRO) di ricorrere all'impeachment per rimuovere il Presidente tribale Richard Wilson, accusato di corruzione e di abuso. Inoltre, i manifestanti protestarono il mancato rispetto dei trattati da parte del Governo degli Stati Uniti chiedendo la riapertura dei negoziati per arrivare a un trattamento giusto ed equo dei Nativi Americani. Gli attivisti Oglala e AIM occuparono la cittadina per 71 giorni, mentre gli United States Marshals Service, gli agenti dell'FBI e altre forze dell'ordine avevano isolato l'area. Gli attivisti scelsero il luogo del Massacro di Wounded Knee del 1890 per il suo valore simbolico. L'occupazione attirò un'ampia copertura mediatica e molti sostenitori dei Nativi si recarono a Wounded Knee per unirsi alla protesta. In seguito, i leader dell'AIM Dennis Banks e Russell Means furono incriminati per accuse legate agli eventi, ma il loro caso del 1974 fu archiviato dal tribunale federale per cattiva condotta dell'accusa.

 

Leonard Peltier

Leonard Peltier (nato il 12 settembre 1944) ha origini Lakota, Dakota e Anishinaabe ed è cresciuto tra le riserve Turtle Mountain Chippewa e Fort Totten Sioux Nations in North Dakota. Ha frequentato una delle tristemente famose scuole residenziali indiane, la Wahpeton Indian School a Wahpeton, North Dakota, gestita dal Bureau of Indian Affairs (BIA). Attivista nativo americano e membro dell'American Indian Movement dal 1972, a seguito di un processo controverso, è stato condannato per due capi d'accusa di concorso in omicidio nella morte di due agenti del Federal Bureau of Investigation (FBI) in una sparatoria avvenuta il 26 giugno 1975 nella Riserva Indiana di Pine Ridge, nel South Dakota. È stato condannato a due ergastoli consecutivi ed è in carcere dal 1977 (attualmente 47 anni). Peltier ha ottenuto la possibilità di chiedere la libertà vigilata nel 1993. A partire dal 2022, Peltier è detenuto presso il Penitenziario degli Stati Uniti, Coleman, in Florida. Nel suo libro di memorie “La mia vita è la mia danza del sole”, Peltier ha ammesso di aver partecipato alla sparatoria, ma di non aver ucciso gli agenti dell'FBI. Gli organismi di controllo dei diritti umani, come Amnesty International, e personalità politiche, tra cui Nelson Mandela, Madre Teresa e il 14° Dalai Lama, si sono battuti per la clemenza di Peltier. Il 18 gennaio 2017  l’allora Presidente Barack Obama ha negato la richiesta di clemenza di Peltier.


La sparatoria

Il 26 giugno 1975, gli agenti speciali Ronald Arthur Williams e Jack Ross Coler del Federal Bureau of Investigation (FBI) andarono nella Riserva Indiana di Pine Ridge per cercare un giovane di nome Jimmy Eagle, ricercato per essere interrogato per aggressione e furto di un paio di stivali da cowboy. Poco dopo le 11:00, Williams e Coler avvistarono e seguirono una Chevy Suburban Carryall bianca e arancione con a bordo Leonard Peltier, Norman Charles e Joe Stuntz. Peltier aveva un mandato federale pendente per tentato omicidio di un agente di polizia di Milwaukee - anche se Williams e Coler non ne erano a conoscenza. Pare che gli occupanti del Suburban si siano fermati, siano usciti dal veicolo sparando a Williams e Coler. Ma non è chiaro se gli occupanti del veicolo abbiano iniziato a sparare per primi o se siano stati Williams o Coler. Tra le 11:45 e le 11:50 Williams comunicò via radio di essere stati colpiti dagli occupanti del veicolo e che sarebbero stati uccisi se non fossero arrivati i rinforzi. L'agente speciale dell'FBI Gary Adams fu il primo a rispondere alla richiesta di assistenza di Williams da dodici miglia di distanza. Ma anche lui e gli altri agenti della BIA che hanno risposto furono colpiti da armi da fuoco. Non riuscirono a raggiungere Coler e Williams in tempo: entrambi gli agenti morirono nei primi dieci minuti di spari. Solo verso le 16:25 le autorità riuscirono a recuperare i corpi di Williams e Coler dal veicolo di Coler. I due agenti avevano sparato un totale di cinque colpi. In totale, nei veicoli degli agenti furono trovati 125 fori di proiettile.

Processo

Il 22 dicembre 1975, Peltier fu inserito nell'elenco dei Dieci fuggitivi più ricercati dell'FBI. Il 6 febbraio 1976, Peltier fu arrestato dalla Royal Canadian Mounted Police a Hinton, Alberta, Canada. Nel dicembre 1976, Peltier fu estradato dal Canada. Il processo di Peltier si tenne a Fargo, nel Nord Dakota, dove una giuria lo condannò per gli omicidi di Coler e Williams. Nell'aprile 1977, Peltier fu condannato a due ergastoli consecutivi.

Incoerenze nel caso dell'accusa

Sono stati sollevati numerosi dubbi sulla colpevolezza di Peltier e sull'equità del suo processo, sulla base di accuse e incongruenze nella gestione del caso da parte dell'FBI e dell'accusa. Diversi testimoni chiave del processo iniziale hanno ritrattato le loro dichiarazioni e hanno dichiarato di essere stati costretti dall'FBI. Almeno un testimone ha ottenuto l'immunità dall'accusa in cambio della testimonianza contro Peltier.

Dichiarazioni testimoniali ritrattate

Peltier fu condannato nel 1977 in gran parte sulla base delle prove presentate da una unica testimone, nota per essere mentalmente instabile, che lo collocavano sulla scena della sparatoria e sostenevano che Peltier avesse pianificato i suoi crimini. Questo è stato confermato quando l'FBI ha ritenuto la testimone inadatta a testimoniare in tribunale. Ma la sua testimonianza è rimasta una parte fondamentale del caso dell'accusa contro Peltier. Anche altri due testimoni, la cui testimonianza è stata utilizzata per collocare Peltier sulla scena del crimine, hanno ritrattato in seguito. Hanno affermato che l'FBI li aveva costretti e minacciati, legandoli alle sedie, negando loro il diritto di parlare con il proprio avvocato e intimidendoli in altro modo.

Discrepanze nelle prove materiali

Le intercettazioni radio dell'FBI indicavano che i due agenti dell'FBI Williams e Coler erano entrati nella Riserva di Pine Ridge per inseguire un sospetto ladro a bordo di un pick-up rosso. Ma fu dimostrato che Peltier stava guidando una Chevrolet Suburban, arancione con un tetto bianco. Al processo di Peltier, l'FBI ha cambiato le sue precedenti dichiarazioni secondo cui era alla ricerca di un pick-up rosso e ha invece affermato che stava cercando un furgone arancione e bianco, simile a quello guidato da Peltier. Questa dichiarazione contraddittoria dell'FBI è stata una questione di prove molto controversa nei processi. Il tribunale non ha permesso alla difesa di presentare alla giuria di Fargo informazioni su altri casi in cui l'FBI era stata rimproverata per aver manomesso prove e testimoni.

Evasione dal carcere nel 1979

Peltier iniziò a scontare la sua pena nel 1977. Il 20 luglio 1979, lui e altri due detenuti evasero dall'Istituto Correzionale Federale di Lompoc. Un detenuto fu ucciso da una guardia fuori dal carcere e l'altro fu catturato 90 minuti dopo, a circa 2 km di distanza. Peltier fu catturato da una squadra di ricerca tre giorni dopo vicino a Santa Maria, in California. Dopo un processo di sei settimane tenutosi a Los Angeles, Peltier è stato condannato a scontare una ulteriore pena di cinque anni per evasione e una di due anni per possesso di un'arma da fuoco rubata mentre era in fuga, oltre alle due condanne all'ergastolo precedenti.

L’udienza per la libertà vigilata del 10 giugno 2024 e le previsioni

Leonard Peltier, a distanza di quasi 50 anni dai fatti che lo hanno visto condannato, resta il simbolo più controverso e potente della violenta lotta per i diritti civili condotta negli Stati Uniti. Negli ultimi mesi le sue condizioni di salute – già difficili da diversi anni - sono peggiorate, tanto che i suoi avvocati dicono di temere che non riuscirà ad arrivare all'udienza di giugno per la libertà vigilata. “In un momento in cui i valori democratici vengono messi in discussione, il Dipartimento di Giustizia dovrebbe agire in prossimità della fine della sua vita e permettergli di tornare dalla sua famiglia nella sua patria ancestrale”, ha detto Judith LeBlanc, direttrice della Native Organizers Alliance, in un comunicato. “Imploriamo il Dipartimento di Giustizia di concedere il rilascio compassionevole di Peltier”.

Le richieste per il rilascio di Peltier sono molto pressanti sulla amministrazione Biden, in particolare perché essa ha sempre affermato che i diritti dei Nativi Americani sono una priorità. Amnesty International sta portando avanti una campagna a tambur battente. Molte associazioni in tutto il mondo, anche in Italia, promuovono la sua libertà. E invito tutti a promuoverla. La sua condanna con molte ombre giudiziarie, dopo 47 anni, può ritenersi più che scontata. Cosa succederà?

La questione del Law and Order è sempre in prima linea negli Stati Uniti, lo vediamo con la repressione delle manifestazioni pro-Palestina di questi giorni. Dopo aver fatto un breve riepilogo degli antefatti, guardo al quotidiano e  purtroppo nutro poche speranze. Il problema di Leonard Peltier – come quello di Assange – è di essere un simbolo di cui i poteri forti hanno paura. Troppa paura per lasciarlo andare. Ma spero vivamente di sbagliarmi.  Che Leonard Peltier possa festeggiare il suo ottantesimo compleanno in famiglia, tra la sua gente e le sue tradizioni.

Raffaella Milandri

Raffaella Milandri

 

Scrittrice e giornalista, Raffaella Milandri, attivista per i diritti umani dei Popoli Indigeni, è esperta studiosa dei Nativi Americani e laureata in Antropologia. È membro onorario della Four Winds Cherokee Tribe in Louisiana e della tribù Crow in Montana. Ha pubblicato oltre dieci libri, tutti sui Nativi Americani e sui Popoli Indigeni, con particolare attenzione ai diritti umani, in un contesto sia storico che contemporaneo. Si occupa della divulgazione della cultura e letteratura nativa americana in Italia e attualmente si sta dedicando alla cura e traduzione di opere di autori nativi.

 

Quando Mario Monti parla di "sacrifici".... di Fabrizio Verde Quando Mario Monti parla di "sacrifici"....

Quando Mario Monti parla di "sacrifici"....

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Armi ad Israele: a che gioco sta giocando Washington? di Giacomo Gabellini Armi ad Israele: a che gioco sta giocando Washington?

Armi ad Israele: a che gioco sta giocando Washington?

"Il Giornale": il cane da guardia "di destra" dell'atlantismo di Marinella Mondaini "Il Giornale": il cane da guardia "di destra" dell'atlantismo

"Il Giornale": il cane da guardia "di destra" dell'atlantismo

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

La dittatura del pensiero liberal di Giuseppe Giannini La dittatura del pensiero liberal

La dittatura del pensiero liberal

Toti e quei reati "a fin di bene" di Antonio Di Siena Toti e quei reati "a fin di bene"

Toti e quei reati "a fin di bene"

Il Piano Mattei (o di quelli che lo hanno ucciso?) di Gilberto Trombetta Il Piano Mattei (o di quelli che lo hanno ucciso?)

Il Piano Mattei (o di quelli che lo hanno ucciso?)

Gli ultimi dati del commercio estero cinese di Pasquale Cicalese Gli ultimi dati del commercio estero cinese

Gli ultimi dati del commercio estero cinese

Il Premio Pullitzer e il mondo al contrario di Andrea Puccio Il Premio Pullitzer e il mondo al contrario

Il Premio Pullitzer e il mondo al contrario

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

La Siberia al centro di nuovi equilibri geopolitici? di Paolo Arigotti La Siberia al centro di nuovi equilibri geopolitici?

La Siberia al centro di nuovi equilibri geopolitici?

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti