Quanto è aumentato il patrimonio dei 500 uomini più ricchi nel 2023


di Alessandro Volpi


Una questione di giustizia. I 500 individui più ricchi del mondo hanno visto crescere il loro patrimonio nel 2023 di 1500 miliardi di euro.

Gran parte di questo incremento dipende dal fatto che i loro titoli finanziari hanno visto crescere moltissimo il proprio valore. Una simile impennata, che peraltro tende a ripetersi ogni anno, non conosce alcuna imposizione fiscale perché i titoli vengono tassati solo in termini di plusvalenze quando sono venduti, mentre i dividendi scontano un'imposizione assai limitata, in Italia il 26%, un'aliquota poco più alta di quella che pagano i redditi fino a 28 mila euro lordi.

In altre parole, i supericchi che hanno visto lievitare il loro patrimonio per la crescita dei valori finanziari e che hanno ricevuto dividendi plurimilionari pagano solo il 26%, come un lavoratore dipendente che guadagna netti, al mese, 1300-1400 euro. Ma quando immagineremo un sistema fiscale che impedisca questa colossale ingiustizia? Quando la politica avrà questo coraggio?

---------------------


PROMO LIBRI LAD: "SCAFFALE ORIENTALE"



ACQUISTALI ORA AL PREZZO DI 35 EURO INVECE CHE 51 EURO
(SPEDIZIONE TRACCIATA GRATUITA)

Le più recenti da Finanza

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

NATO, L'ammiraglio Dragone: "Dobbiamo convincere i nostri cittadini che siamo in pericolo"

  Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa