di Fulvio Scaglione*
OXFAM O NON OXFAM - In anni non così remoti ho avuto diverse occasioni d'incontro con la gente di Oxfam (non a Haiti né in Sudan), ricavandone sempre ottime impressioni.
Quindi sgrano gli occhi alle notizie di questi giorni. Dalle pieghe dello scandalo, però, emergono dati che riaprono in me una vecchia domanda: in che senso sarebbe "non governativa" un'organizzazione che nell'anno 2015-2016 ha ricevuto (vedi sito Oxfam.org, sezione Annual Report) 67 milioni di euro dalla Ue, 200,2 dal Governo inglese, 63 dall'Onu e 57,3 da "altri Governi"?
Par di capire che i soldi sono dei tanto vituperati Governi ma le decisioni sono di Oxfam. Nel qual caso, qualche controllino in più non ci starebbe bene? Se non altro per non sputtanare ciò che di buono viene comunque fatto.
*Post Facebook del 14 febbario 2018. Pubblicato su gentile concessione dell'Autore.
di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...
di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...
In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...
Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa