Come mai tutti a parlare dell'orso?

18 Aprile 2023 16:00 Francesco Erspamer

Tutti a parlare dell'orso. Come mai? Perché non fate che stare davanti alla televisione o sugli asocial a farvi rincoglionire dalle «breaking news» scelte dai potenti. Esattamente come vi comprate o desiderate di comprarvi qualunque dispositivo elettronico pubblicizzato come necessario, o vi precipitate in qualsiasi località o esercizio di moda. Tipo Starbucks, che a Bologna ha preso il posto di una libreria, perché i libri per leggerli ci vuole un po' di attenzione "profonda", ossia di pazienza e applicazione, mentre a incollarsi allo schermo o schermino e fare quello che prescrive, basta un'attenzione "iper", superficiale, brevissima, subito distratta da un'altra sollecitazione.

Davvero non mi importa sapere se la vostra empatia a telecomando questa volta sia scatatta per l'uomo aggredito dalla bestia (non un ragazzo, non un ragazzino e neppure un «runner», come l'hanno definito tutti i giornalisti per fa' l'americani, cosa che rende bene) oppure per la bestia assediata da umani che non si fermeranno finché non avranno annientato qualunque essere vivente a loro non utile, ossia che non renda denaro.

Sulla questione ho un'opinione ma in questo momento non ha alcuna importanza perché la discussione non ha nulla di autentico: è solo una prova, una delle tante, con cui i media ogni tanto verificano, su ordine dei loro padroni, il livello di manipolabilità della gente, per venderle meglio i loro giocattoli di plastica colorata e soprattutto per lavarle il cervello e influenzarne comportamenti e pensieri in modo da continuare indisturbati a fare miliardi a sue spese (oltre che dell'ambiente e delle comunità).

Possibile che nessuno si accorga che parlate sempre e solo di ciò che vi impongono, mai di qualcosa che davvero vi interessi o di cui abbiate fatto una vera esperienza?

Le più recenti da I mezzi e i fini

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

NATO, L'ammiraglio Dragone: "Dobbiamo convincere i nostri cittadini che siamo in pericolo"

  Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa