Le ambizioni dell'Italia di ospitare una scuola di addestramento al volo all'avanguardia per i piloti di tutto il mondo sono state potenziate, grazie a un ordine di 13 nuovi jet da addestramento M-345 del gigante della difesa locale Leonardo.
I nuovi aerei, che hanno un prezzo di 338 milioni di dollari, si uniranno ad altri cinque già ordinati e contribuiranno agli sforzi per sostituire 137 velivoli da addestramento MB-339 che sono in servizio dal 1982.
Il nuovo velivolo, che sarà consegnato a partire dal prossimo anno e farà parte di una richiesta di 45 aeromobili, si unirà ai 18 M-346 addestratori avanzati dell'Aeronautica Militare italiana nella base di Galatina vicino a Lecce, nel sud Italia. Alimentato da un motore turbofan Williams FJ44-4M-34, l'aereo competerà con gli equivalenti addestratori di base turbo prop sui costi operativi, ha dichiarato Leonardo. Mentre l'attività di Galatina si espande, l'Aeronautica militare italiana dovrebbe spostare i suoi istruttori M-346 in una nuova base a Decimomannu, sull'isola italiana della Sardegna, raddoppiando così i siti di addestramento in Italia, pur mantenendo i suoi MB-339 - e successivamente il nuovi M-345 - a Galatina.
Separatamente giovedì, una fonte di difesa italiana ha dichiarato a Defense News che una joint venture a lungo pianificata tra il cantiere navale italiano Fincantieri e il francese Naval Group sarà ufficialmente firmata a bordo di una fregata italiana. L'amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono e l'amministratore delegato del gruppo navale Hervé Guillou si incontreranno per formalizzare l'accordo annunciato in ottobre per creare una joint venture 50-50 per costruire e commercializzare navi da guerra, nonché condividere catene di approvvigionamento, ricerca e test.
La joint venture, che avrà sede a Genova, in Italia, lavorerà anche ai piani per una nuova corvetta da pattuglia europea da 3.000 tonnellate, rivela la fonte.
di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...
di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...
In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...
Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa