Negli Stati Uniti ci sono preoccupazioni circa la vendita dei caccia stealth F-35 agli Emirati Arabi Uniti. Un affare fortemente caldeggiato e voluto dall’ex presidente Trump, mentre con Biden sarebbero sorti dei dubbi. I funzionari statunitensi temono che la vendita di armi da 23 miliardi di dollari ad Abu Dhabi possa essere rischiosa a causa delle crescenti relazioni tra Emirati Arabi Uniti e Cina, riferisce il Wall Street Journal.
Il media specializzato in notizie economiche, citando funzionari anonimi, afferma che i nuovi voli di trasporto tra i due paesi sono stati monitorati dalle agenzie di intelligence nordamericane, con gli aerei dell'Esercito Popolare cinese che atterrano in un aeroporto negli Emirati Arabi Uniti, secondo quanto riferisce Sputnik.
L’amministrazione Biden è preoccupata che se Washington procede con la vendita multimiliardaria di 50 jet da combattimento F-35, 18 droni Reaper e munizioni, Abu Dhabi potrebbe dare alla Cina, o ad altri paesi, l'accesso alla tecnologia di difesa statunitense.
I funzionari dell'amministrazione Biden stanno attualmente cercando garanzie che gli Emirati non consentiranno l'accesso alla tecnologia se la vendita procede, che l'amministrazione Trump ha negoziato e accettato negli ultimi giorni della sua presidenza come parte dell'accordo di Abu Dhabi per normalizzare i legami con Israele.
"Il trasferimento dell'F-35, il gioiello della corona nell'arsenale degli Stati Uniti, implica un certo grado di monogamia degli Emirati con Washington”, afferma David Schenker, ex segretario di Stato aggiunto per gli affari del Vicino Oriente sotto l'ex presidente Trump. "È necessario fare di più prima che questi sistemi possano essere trasferiti”, aggiunge il dirigente statunitense.
Secondo Yousef Al Otaiba, ambasciatore degli Emirati negli Stati Uniti, gli Emirati Arabi Uniti hanno "una lunga e consistente esperienza nella protezione della tecnologia militare statunitense”.
Nel frattempo, gli F-35 non arriveranno nel Paese arabo fino al 2027. E, nonostante l'anno scorso la maggioranza dei senatori del Partito Democratico abbia votato contro, l'amministrazione Biden sta portando avanti l'accordo.
di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...
di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...
In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...
Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa