Il sistema missilistico di nuova generazione S-500 sviluppato dalla Russia ha colpito un bersaglio balistico in rapido movimento durante un'esercitazione presso il poligono di Kapustin Yar. Il primo sistema S-500 sarà fornito all'unità di difesa aerea e missilistica della regione di Mosca dopo il completamento di un ciclo completo di test, ha detto ai giornalisti il ministero della Difesa russo.
"Il sistema missilistico all'avanguardia S-500 ha effettuato un test di prova nel campo di addestramento di Kapustin Yar per colpire un bersaglio balistico in rapido movimento. Secondo i registratori di dati, l'obiettivo è stato centrato”, ha il dicastero moscovita.
?? ???????? ???????? ?? ???????? ???????? ???????? ??????? ?-500 ????????? ????????????? ?????? ???????? ?? ?????????? ?????????????? ????.
— ????????? ??? (@sashakots) July 20, 2021
?? ?????? ??????? ???????????? ???????? ???? ????????. pic.twitter.com/c8euGLiN2K
Il ministero ha sottolineato che “i lanci in combattimento condotti nell'ambito dei trials test hanno confermato le caratteristiche tattiche e tecniche delle prestazioni del sistema missilistico e l'elevata affidabilità dell'hardware militare della difesa aerea russa".
"Abbiamo in programma di consegnare il primo sistema S-500 all'unità di difesa aerea e missilistica della regione di Mosca dopo il completamento di un intero ciclo di test", ha aggiunto il ministero.
Il sistema missilistico S-500 non ha analoghi al mondo e può intercettare l'intera gamma di mezzi attuali e futuri di attacco aereo e spaziale di un potenziale nemico a tutte le altitudini e velocità.
Il sistema antimissile S-500 sostituirà i sistemi S-400 che tra l’altro già erano considerati tra i migliori al mondo.
Il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha affermato in precedenza che le consegne dei sistemi S-500 all'esercito russo sarebbe iniziato nel 2020, mentre gli specialisti stanno lavorando al sistema dal 2017.
di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...
di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...
In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...
Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa