Russia, presentato nuovo caccia Su-75. Putin: «Lo sviluppo dell'aviazione russa è elevato»

20 Luglio 2021 16:02 La Redazione de l'AntiDiplomatico

Non solo Su-57. La Russia lancia un nuovo caccia stealth di quinta generazione. Il velivolo "Checkmate" sarà in grado di accelerare fino a due volte la velocità del suono, secondo la presentazione dell'aereo al presidente russo Vladimir Putin. “Velocità 1.8 – Mach 2” – si legge nei materiali di presentazione, dove viene indicato che la massa del carico di combattimento del caccia sarà di 7400 kg.

Il nuovo caccia leggero Checkmate di quinta generazione è stato presentato al presidente russo Vladimir Putin. “LTS è un caccia monomotore leggero di quinta generazione, che non ha ancora analoghi in Russia. Combina soluzioni e tecnologie innovative, incluso il supporto per il lavoro del pilota utilizzando l'intelligenza artificiale, nonché soluzioni comprovate che si sono già dimostrate efficaci nella pratica", ha affermato Rostec dopo aver mostrato il nuovo caccia al presidente russo.

Il primo volo del caccia monomotore leggero di quinta generazione è previsto nel 2023. "2023 - il primo volo dell'LTS, 2024-2025 - la costruzione dei prototipi, 2026 - il lancio del lotto pilota", osserva la presentazione.

Sulla base del nuovo caccia leggero di quinta generazione "Checkmate" è possibile creare un drone, ha affermato il capo progettista della società "Sukhoi" Mikhail Strelets durante la presentazione dell'aereo.

"È stata implementata un'architettura aperta, che consente di convertire la testata in un aereo senza pilota o a due posti", ha affermato Strelets.

Secondo alcuni esperti il nuovo caccia avrebbe degli aspetti che lo rendono addirittura superiore al primo caccia stealth sviluppato dalla Russia, ossia l’Su-57 di Sukhoi, un velivolo che promette di prestazioni migliori anche rispetto ai concorrenti statunitensi F-22 e F-35.

“Quindi, ora il nuovo jet russo è stato svelato – e si scopre che, sì, è una sorta di mix in scala ridotta dell'YF-23 di Northrop e dell'X-32 di Boeing”, afferma Tom Cooper di theaviationgeekclub.com

"La Russia è uno dei pochi paesi al mondo con capacità a ciclo completo per la produzione di sistemi aeronautici avanzati, nonché un riconosciuto trendsetter nella creazione di aerei da combattimento”, afferma un portavoce di Rostec.

"Il nuovo prodotto sviluppato dagli specialisti UAC dovrebbe suscitare un interesse genuino non solo nel nostro Paese ma anche in altre regioni del mondo, compresi i nostri concorrenti all'estero".

Il monomotore sarà un monoposto caratterizzato da un'ala a delta e un'apertura ventrale (la cui forma e posizione ricordano quella dei prototipi X-32), secondo gli esperti. L'immagine fa sembrare che l'aereo abbia una baia laterale che potrebbe essere simile alla baia delle armi laterali Sukhoi-57.

Il nuovo caccia Su-57, così come le altre novità presentate al pubblico in occasione del Salone internazionale dell'aviazione e dello spazio MAKS 2021 dimostrano chiaramente che il potenziale di sviluppo dell'aviazione russa è elevato, ha dichiarato il presidente Putin non nascondendo la sua soddisfazione.

"Quello che vediamo ora a Zhukovsky dimostra ovviamente che l'aviazione russa ha un alto potenziale di sviluppo. Anche la nostra industria aeronautica continua a creare nuove attrezzature aeronautiche competitive", ha affermato il presidente aggiungendo che la Russia punta a diventare paese leader nel settore aerospaziale.

Le più recenti da Difesa e Intelligence

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

NATO, L'ammiraglio Dragone: "Dobbiamo convincere i nostri cittadini che siamo in pericolo"

  Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa