Le società russe Almaz-Antey e Concern hanno lanciato la produzione di massa di missili per i sistemi di difesa aerea S-500 Prometey, attualmente in fase di sviluppo, ha dichiarato oggi una fonte dell'industria della difesa all'agenzia di stampa TASS.
"Secondo il contratto tra il ministero della Difesa russo e Almaz-Antey Concern, firmato alla fine del 2020, è in corso la produzione di missili in serie che verranno consegnati alle Forze aerospaziali" , ha precisato la fonte.
Secondo un'altra fonte, i test di stato dell'S-500 "sono in corso in un poligono di prova nel sud della Russia". Il completamento dei test è previsto entro la fine dell'anno in corso.
Come annunciato lo scorso luglio dal ministero della Difesa russo, l'avanzato sistema missilistico di difesa aerea S-500 ha colpito un bersaglio balistico ad alta velocità nella gamma di Kapustin Yar durante un lancio di prova.
Cosa c'è di così speciale negli S-500 russi?
L'S-500 è il più recente dei sistemi di difesa aerea a lungo raggio (fino a 600 chilometri) prodotto dalla fabbrica russa Almaz-Antey, il più grande appaltatore della difesa del paese, ed è stato progettato per intercettare e distruggere missili balistici intercontinentali, nonché quelli ipersonici da crociera, aerei ed elicotteri.
Inoltre, ha la capacità di abbattere contemporaneamente fino a 10 bersagli balistici che si muovono a una velocità massima di 7 chilometri al secondo.
Come sottolinea Almaz-Antey, l'S-500 può persino attaccare i satelliti a bassa orbita e alcuni tipi di veicoli spaziali nello spazio vicino.
di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...
di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...
In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...
Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa