Le esercitazioni militari congiunte tra Cina e Russia hanno raggiunto una nuova fase, come annunciato dal Ministero della Difesa russo. Le operazioni - segnala il quotidiano Global Times - che si svolgono nel Mar del Giappone, evidenziano il crescente livello di cooperazione in materia di sicurezza tra i due paesi. I due gruppi navali stanno svolgendo esercitazioni di tiro dal vivo, manovre marittime e operazioni aeree, dimostrando la solidità della loro alleanza.
Il programma delle esercitazioni, intitolato "Bèi bù / Vzaimodeistvie – 2024", è stato inaugurato a Vladivostok, con una cerimonia che ha simbolicamente unito le forze navali cinesi e russe. Dopo l'apertura ufficiale, le navi hanno lasciato il porto per dirigersi verso le acque aperte del Mar del Giappone, dove saranno svolte attività pratiche, tra cui esercitazioni di difesa aerea e anti-missile, manovre congiunte e addestramenti per la difesa in scenari reali.
Un comandante cinese ha sottolineato che le esercitazioni hanno sviluppato un meccanismo collaudato con procedure standardizzate, avvicinandosi sempre più a situazioni di combattimento reale. I gruppi navali cinesi, che includono i cacciatorpediniere "Xining" e "Wuxi", e i russi, con le loro navi principali, stanno dimostrando la loro capacità operativa attraverso un ampio ventaglio di esercizi militari.
Questi esercizi non rappresentano solo una dimostrazione di potere militare, ma segnalano un profondo impegno nella cooperazione strategica tra Cina e Russia, in particolare in un contesto internazionale complesso. Gli esperti osservano che tali interazioni militari sono un indicativo della volontà di entrambe le nazioni di stabilire una presenza più robusta nelle acque dell'Asia-Pacifica e di affrontare minacce comuni.
Inoltre, le forze di guardia costiera di entrambi i paesi hanno recentemente svolto esercitazioni congiunte e pattugliamenti nel Pacifico settentrionale, sottolineando la sinergia tra i settori militare e di law enforcement. Questo approccio integrato è visto come un passo fondamentale per il mantenimento dell'ordine marittimo internazionale e la promozione della governance degli oceani.
Mentre le navi cinesi e russe navigano nel Mar del Giappone, l'attenzione globale è puntata su queste manovre militari, che non solo rafforzano le relazioni bilaterali, ma hanno anche implicazioni geopolitiche significative. La crescente collaborazione in ambito militare tra due potenze permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite è un segnale chiaro di intenti strategici condivisi, suscettibile di influenzare gli equilibri di potere nella regione e oltre.
di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...
di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...
In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...
Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa