Panetta (Bce), l'inflazione e il "sostenere dell'Ucraina"

05 Maggio 2022 18:00 Giuseppe Masala

Credo che l'intervista concessa alla Stampa di Torino di Fabio Panetta rappresentante italiano nel board della BCE (assieme al governatore Visco) meriti davvero due parole di commento. Dice il Nostro che se aiuteremo l'Ucraina anche l'inflazione scenderà.
Una affermazione apparentemente stramba: in che senso scende l'inflazione se aiuteremo l'Ucraina nel suo sforzo bellico?


Semplice, se continueremo ad imporre sanzioni e a spendere soldi per sostenere lo sforzo bellico di Kiev alla fine tante aziende falliranno (a causa dei costi dell'energia insostenibili e/o dell'assenza di materie prime) lasciando talmente tante persone a tasche vuote, a causa della perdita del lavoro, che alla fine anche i commercianti non potranno alzare i prezzi con la conseguenza finale che anche l'inflazione scenderà.
L'alternativa sarebbe lasciar correre l'inflazione (circa al 7% quella ufficiale, quella reale credo molto di più). Con la conseguenza di erodere il potere d'acquisto delle persone e con il risultato finale di impoverire le persone.
Ulteriore soluzione? Si, quella tradizionale: ovvero alzare i tassi d'interesse. Risultato finale in tal caso? Semplice lo stato non riesce a sostenere il debito a tassi più alti e fallisce, fa default (o entra nel MES, che è una forma regolata di default, chiedere ad Atene). Conseguentemente fanno default anche le banche a causa del fallimento dello stato. E infine i risparmi evaporano rendendo più povere le persone.
E ora voi mi chiederete: "Giuse', ma alla fine a che diamine serve questa economia se qualunque soluzione prendi il risultato è sempre lo stesso?". Semplice, a seconda della scelta che si fa si decide quale classe sociale o categoria diventa più povera e quale meno (e magari anche quale si arricchisce, perchè c'è sempre chi nella crisi riesce ad arricchirsi).
Panetta, propone la scelta più rischiosa. Quella che potrebbe far incazzare i russi e farci piovere addosso qualche Kalibr, così oltre alla povertà avremo anche le macerie fisiche. Cosa non si è disposti a fare pur di salvare gli amici banchieri evitando di alzare i tassi che affonderebbero le loro baracche.
Per il resto ragazzi siete passati dal pandemico "Andrà tutto bene" al bellico "Slava Uckraini" ma il risultato è sempre più evidente: la miseria nera ci attende.

LEGGI "ANANKE" DI GIUSEPPE MASALA

Il primo romanzo nato su Telegram

Le più recenti da Economia e dintorni

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

NATO, L'ammiraglio Dragone: "Dobbiamo convincere i nostri cittadini che siamo in pericolo"

  Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa