Il vero "dividendo dell'euro"

Non è stato l’abbassamento dei tassi di interesse sul debito.
L’Italietta della liretta – come la chiamano gli auto-razzisti nostrani – pagava addirittura interessi reali negativi.
Nel dettaglio -0,3% nel 1965; -1,7% nel 1970; -1,6% nel 1971; -1,3% nel 1972, -7,2% nel 1973; -11,2% nel 1974; -8,1% nel 1975; -8,9% nel 1976; -8,7% nel 1977; -4,3% nel 1978; -5,7% nel 1979; -8,6% nel 1980; -6,6% nel 1981¹.
Gli interessi sul debito sono iniziati a salire per l’Italia con l’ingresso nello SME (1979) e il conseguente divorzio Bankitalia/Tesoro (1981).
E quando sono tornati a scendere, i tassi di interesse, dopo gli aumenti degli anni 80 e 90, si è trattato di un fenomeno che ha coinvolto tutto il mondo. Non imputabile (fatta salva la malafede) all’euro.
Quindi no, il dividendo dell’euro, quello vero, è un altro.
E ha a che fare con la disoccupazione e la deflazione salariale.
Come spiegò l’economista inglese Frank Hahn durante un’intervista del giugno 1992 «i cambi fissi sostituiscono le fluttuazioni del cambio con quelle dell'occupazione. Il vero motivo per sostenere i cambi fissi è, in effetti, il controllo della classe lavoratrice»².
Il dividendo dell’euro è quello che vedete nel grafico.
[¹ Dati da “Farsi male da soli - Disciplina esterna, domanda aggregata e il declino economico italiano” di Gennaro Zezza e Sergio Cesaratto
http://dipeg-wpe.unicas.it/files/wp_201805.pdf
² “Con la moneta unica avremo più disoccupati” intervista a Frank Hahn
https://ricerca.repubblica.it/.../con-la-moneta-unica...]

Le più recenti da Lo Squillo

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

NATO, L'ammiraglio Dragone: "Dobbiamo convincere i nostri cittadini che siamo in pericolo"

  Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa