Vertice SCO: porte aperte a India e Pakistan


di Diego Angelo Bertozzi

Lasciamo per un attimo in disparte le discussioni sull’esito - positivo - del referendum greco, per fissare l’attenzione su di un evento che, per le prospettive che apre, potrebbe incidere non poco sugli equilibri geopolitici mondiali: i prossimi 9-10 luglio la città russa di Ufa ospiterà il vertice della Shanghai Cooperation Organisation, l’organizzazione internazionale di collaborazione in materia di sicurezza costituita nel 2001 e formata da Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan. Ebbene il vertice deciderà l’ingresso tra i membri di due Paesi, e potenze regionali, come l’India e il Pakistan, ampliando così l’influenza politica e strategica di quella che viene definita superficialmente come “anti-Nato” verso l’Oceano indiano e il Medio Oriente (o Asia occidentale). Va ricordato, inoltre, che tra i canditati al passaggio da Paese osservatore a Paese membro c’è anche l’Iran. Alla vigilia del vertice il presidente cinese Xi Jinping e quello russo Vladimir Putin hanno ricordato come i membri della Sco abbiano “identità di vedute sulla cooperazione politica ed economica internazionale” e che un maggior impegno sul versante economico e delle infrastrutture garantirà la sinergia con il progetto cinese di nuova Via della seta.
Curiosità storica, ma dal possiblle significato politico: nel 1941, dopo la ritirata del governo sovietico e l’avanzata nazista, Ufa divenne la sede del governo sovietico ucraino.

Le più recenti da TIANXIA

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

NATO, L'ammiraglio Dragone: "Dobbiamo convincere i nostri cittadini che siamo in pericolo"

  Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa