Pivot to Asia e Tpp: che strane coincidenze…



Che l’accordo di libero commercio Trans Pacific Partnership (TPP) abbia un alto valore strategico per gli Stati Uniti, come pilastro economico dell’anti-cinese Pivot to Asia, è da pochi messo in dubbio. E quei pochi che ancora di dubbi ne nutrano, conviene prestino attenzione ad alcune coincidenze temporali assai particolari. Il giorno successivo alla sua approvazione da parte dei dodici Paesi aderenti, l’ammiraglio statunitense Scott Swift, comandante della flotta del Pacifico e già balzato alle cronache per aver definito il TPP importante quanto una nuova portaerei, ha puntato il dito contro “alcune nazioni che continuano ad imporre controversie e limiti alla libertà di navigazione nei mari dell’area” - chiaro riferimento a Pechino - e proprio per questo “la flotta Usa del Pacifico resta impegnata come mai per garantire la libertà dei mari, come mai ... In parole povere, noi continueremo ad esercitare la libertà dei mari a tutela di tutte le nazioni, perché sappiamo dalla dolorosa esperienza passata, che sottrarsi a questo obbligo e responsabilità, mette molto più a rischio gli interessi marittimi di qualsiasi nazione”.

Ma non è tutto. La rivista Foreign Policy pochi giorni prima ha riferito la notizia che a Washington venga esercitata l’arte del dubbio: non è forse il caso - ci si chiede - di inviare navi militari e aerei entro le 12 miglia delle aree rivendicate dalla Cina nel mar cinese meridionale? Pare comunque che il dubbio verta più sul “quando” che sul “se”. Insomma, pare più un’arte (pericolosa) della provocazione.
Diego Angelo Bertozzi

Le più recenti da TIANXIA

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

NATO, L'ammiraglio Dragone: "Dobbiamo convincere i nostri cittadini che siamo in pericolo"

  Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa