L'attacco del governo al diritto di sciopero e il neoliberismo

15 Novembre 2023 07:00 Paolo Desogus


di Paolo Desogus*

L'attacco del governo al sindacato e al diritto di sciopero è solo limitatamente dovuto all'orientamento politico della maggioranza uscita dalle urne un anno e mezzo fa. La lotta sindacale e l'istituto dello sciopero sono stati oggetto di un'opera di discredito, prodotta in parte da alcune mancanze degli stessi sindacati confederali, ma dovuta soprattutto all'affermazione dell'ideologia neoliberale, la cui forza sta nello sgretolamento delle organizzazioni di classe e nella promozione dell'ideologia del cittadino imprenditore di se stesso in perpetua competizione con il prossimo.

Con questo non voglio naturalmente dire che Salvini e le sue insulsaggini non abbiano alcuna responsabilità. Credo tuttavia che occorra studiare i modi in cui vecchi retaggi fascistoidi assorbiti dalla Lega e mai del tutto esauriti in Italia (ricordiamoci dell'assalto alla CGIL di due anni fa), si stanno saldando con l'ideologia neoliberale.

Gli attacchi barbari del governo e di Salvini e gli ostacoli posti alla lotta sindacale con il tentativo, in parte riuscito, di limitare lo sciopero di venerdì prossimo sono funzionali all'ideologia dell'imprenditore di se stesso e alla disintermediazione, apparentemente moderna, urbana, green, fatta propria anche da molta sinistra, ma da cui si ricava una concezione del lavoro degradante e ottocentesca.


*Post Facebook del 14 novembre 2023

Le più recenti da Mondo grande e terribile

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

NATO, L'ammiraglio Dragone: "Dobbiamo convincere i nostri cittadini che siamo in pericolo"

  Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa