Saras in mani stranieri e non è una notizia?

19 Febbraio 2024 12:00 Paolo Desogus


di Paolo Desogus

Mi pare che si sia detto poco della vendita della Saras, cioè una delle più grandi raffinerie di petrolio del Mediterraneo. La famiglia Moratti che, per anni, da questo stabilimento ha fatto soldi a palate - anche in virtù di un sostegno pubblico che consentiva di far passare per misura ecologica la combustione degli scarti di lavorazione - ha deciso di levare le tende e vendere agli olandesi di Vitol.

Considerando anche che questa raffineria dà lavoro a moltissimi miei conoscenti in Sardegna, mi auguro che vengano rispettati gli accordi sull'occupazione. La vendita resta comunque una sconfitta. Mostra infatti la fragilità del capitalismo italiano, la sua attitudine miope e rapace. A parte i grandi investimenti nella società di calcio dell'Inter, i grandi proventi non sono stati usati per creare nuovo sviluppo e nuove occasione di crescita nel paese.

I Moratti se ne vanno prima di subire gli effetti della transizione ecologica. Lasciano tutto a una società straniera che certamente saprà gestire meglio le clausule ambientali, anche quelle relative alla bonifica del territorio in caso di chiusura dello stabilimento.

Le più recenti da Mondo grande e terribile

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

NATO, L'ammiraglio Dragone: "Dobbiamo convincere i nostri cittadini che siamo in pericolo"

  Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa