I miliardari perdono soldi? È l'ultimo dei problemi per la Cina

È di 3 000 miliardi di dollari l'ammontare delle capitalizzazioni di borsa delle imprese cinesi in fumo in seguito alle recenti decisioni di politica economica di Pechino.

Sono 3 miliardi, e allora? Come dice Frédéric Lordon, la borsa di studio è inutile.

Che gli investitori assetati di soldi perdano le piume, questo è l'ultimo dei problemi del governo cinese. Questa è la preoccupazione principale del popolo cinese? Non mi sento di dire come se lo fosse.

Bisogna lamentarsene? Se si è investitori, forse, altrimenti sicuramente no. Perché i grandi gruppi che hanno bevuto il calice dovranno rispettare delle regole, abbassare le tariffe, porre fine a pratiche monopolistiche.

Dovranno anche rivedere i loro rapporti con i loro dipendenti, aumentare gli stipendi, diminuire l'orario di lavoro, limitare gli straordinari. Sgonfiando il baudruche finanziario, il governo cinese mostra da che parte ora sporge la bilancia. Il capitalismo è stato reintrodotto in Cina trent'anni fa per attirare capitali e tecnologie altrove.

Un socialismo 'autocentrato' avrebbe impiegato altri decenni per raggiungere lo stesso risultato.

La scelta dell'apertura e della riforma è stata una scelta difficile, grossa di contraddizioni, destabilizzante per una società che è nata dal periodo maoista.

Non c'è bisogno di negare che il suo costo sociale sia stato enorme, e il popolo cinese sottoposto a dura prova. Ma quello che è sicuro è che il grande sviluppo dell'economia oggi offre risorse di cui la maggior parte dei cinesi beneficia.

Con i ceti medi pletorici, la Cina rappresenta da 20 anni la maggior parte della riduzione delle disuguaglianze nel mondo. E recentemente finalmente è stato raggiunto l'obiettivo di sopprimere la povertà assoluta in Cina.

Naturalmente, ed è un fenomeno che conoscono bene gli economisti dello sviluppo, l'enorme crescita della ricchezza prodotta ha arricchito maggiormente i più ricchi.

Ora è chiaro che questa entropia del sistema subirà un colpo di arresto e che lo Stato cinese intende procedere a una ridistribuzione generalizzata tra i diversi strati della popolazione.

Questa nuova politica stupirà solo coloro che si attengono alle idee ricevute in Occidente e vedono nella Cina solo il peggiore del capitalismo associato al peggio del socialismo.

In realtà questa politica riflette l'evoluzione dei rapporti di forza nello Stato cinese.

Come tutti gli Stati del mondo, questo è un campo strategico in cui si affrontano le forze antagoniste. Perché non hanno gli stessi interessi, non hanno la stessa visione dello sviluppo del paese. Come ovunque, le forze che compongono il blocco egemonico al potere ne determinano la politica.

Ciò che mostrano i recenti avvenimenti, e sono molto più importanti di quanto si pensi, è che la linea Xi Jinping ha chiaramente preso il sopravvento e sta andando alla velocità superiore.

In cosa consiste oggi questa linea politica?

La regolamentazione delle operazioni azionarie dei grandi gruppi cinesi all'estero, l'imposizione di norme vincolanti per la raccolta dei dati personali da parte dei giganti della rete, la trasformazione del gigantesco settore dei corsi privati in un settore no profit, l'invito pressante ai grandi gruppi di contribuire generosamente allo sviluppo del paese, divieto di pratiche monopolistiche e multe inflitte per l'inosservanza delle regole fondamentali della concorrenza, norme imposte alle società di videogiochi e limitazione drastica del loro utilizzo da parte dei minori, l'edizione di nuove norme, molto più protettive, in materia di orario di lavoro, l'appello a proseguire l'aumento dei salari, eppure già molto importante negli ultimi anni: tutte queste misure vanno nella stessa direzione.

A tale insegna che anche gli spiriti scontrosi della sinistra occidentale saranno costretti a vedere un approfondimento degli orientamenti socialisti del governo cinese.

In uno Stato sovrano che controlla il settore bancario e detiene il 30 % della ricchezza nazionale, certo, la politica economica e sociale non è mai stata lasciata nelle mani dei possessori privati di capitali che hanno beneficiato delle riforme.

Ma ciò che mostrano le nuove misure è che il blocco egemonico che esercita il potere in Cina, meno che mai, dipende da questo gruppo sociale o soggetta ai suoi interessi.

Se così fosse, sarebbe inorridito dai 3 miliardi di dollari di perdite azionarie inflitte ai magnati del settore privato.

Ora, ovviamente, non ne ha cura.

Da qui questa domanda: se il potere cinese è in mano a una classe di affaristi con il marchio di comunisti, come dice la doxa di destra e sinistra, come mai a questo Stato importa di più dell'aumento degli stipendi, dei salari? Delle condizioni di lavoro dei dipendenti, dei prezzi praticati dai gruppi privati, per non parlare della salute e dell'istruzione dei bambini? Uno stato che, ricordiamolo, ha liberato il paese dalla minaccia del coronavirus in condizioni che lasciano senza parole la maggior parte dei commentatori occidentali?

Com'è possibile che il proseguimento dell'edificazione del socialismo alle caratteristiche cinesi valga qualche migliaio di miliardi in meno?

Le più recenti da Cronache dell'impero

On Fire

Alessandro Orsini - Una risposta, molto rispettosa, a Liliana Segre

  di Alessandro Orsini*  Risposta, molto rispettosa, a Liliana Segre. Il dibattito sul genocidio a Gaza, reale o presunto che sia, non può prescindere dalle scienze sociali. Nel suo...

La doppia Waterloo della Francia

   di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico In più di una circostanza ho scritto che oltre agli USA a vivere una situazione estremamente complessa in materia di conti con l'estero (debito/credito...

L'Europa ha perso la guerra in Ucraina (ma potrebbe finire anche peggio)

  di Clara Statello per l'AntiDiplomatico L’Unione Europea è stata sconfitta nella guerra in Ucraina. Lo ha detto domenica sera il premier ungherese Victor Orban parlando al canale...

Cosa significa l’assassinio di Kirillov per il conflitto in Ucraina

di Clara Statello per l'AntiDiplomatico   Esattamente una settimana fa, il premier ungherese Viktor Orban, di ritorno da un incontro con Donald Trump a Mar-a-Lago, annunciava che queste sarebbero...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa