Francia, elezioni. Perché la democrazia è un'allucinazione collettiva

Se vivessimo in democrazia, oggi potremmo dire: ecco, le elezioni presidenziali si svolgeranno tra pochi mesi. Un candidato di sinistra con un programma realmente progressista ha la possibilità di essere eletto e se eletto applicherà la parte essenziale del suo programma. Ora sappiamo bene che non è possibile.

Perché? Perché? Primo perché in un regime borghese il contesto della lotta è sempre sfavorevole a chi rappresenta i non possedenti. La competizione elettorale non si svolge mai in condizioni di obiettività garantite, ad esempio, dalla rappresentanza equa delle correnti di pensiero nella sfera mediatica.

Contrariamente a quanto proclamato dai cosiddetti regimi democratici, la politica non è da nessuna parte una scena trasparente in cui le opinioni sono equivalenti.

Il dibattito politico dovrebbe favorire la libera espressione del suffragio popolare, ma è strettamente incanalato dalle condizioni materiali del suo esercizio.

La diversità delle opinioni è lodata dall'ideologia dominante, ma in realtà passa al laminatoio dei mezzi d'informazione che la borghesia controlla l'uso. I mezzi di comunicazione sono gli strumenti di produzione e diffusione delle informazioni e la classe che ne detiene la proprietà orienta queste informazioni in base ai suoi interessi.

Come sapete, il 95 % della stampa francese appartiene a una ventina di persone di cui vi lascio indovinare le scelte politiche. Ma non è tutto. Se per caso questo candidato riuscisse a farsi eleggere, esploderebbe in volo, fin dalle prime settimane del suo mandato, di fronte all'offensiva dei mercati finanziari e alla massiccia fuga di capitali.

In realtà sarebbe la vittima espiatoria di quella stessa oligarchia che ha fatto l'impossibile, in ogni modo, per impedirgli di essere eletto.

Le condizioni oggettive della competizione per il potere sono quelle che sono, considero il nostro regime politico come un'oligarchia liberale, in cui i possessori di capitali esercitano il potere economico, possiedono il potere mediatico e controllano il potere politico. Quanto alla democrazia è un'allucinazione collettiva .

Le più recenti da Cronache dell'impero

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

NATO, L'ammiraglio Dragone: "Dobbiamo convincere i nostri cittadini che siamo in pericolo"

  Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa