Vaccinare i bambini? La verità universale e il buon senso

22 Luglio 2021 11:46 Vincenzo Costa

Pare che la verità sia oramai saldamente detenuta dagli intellettuali progressisti, insieme a tutta la scienza e ai valori veri. Gli altri sono gente che 2+2= 5, terrapiattisti, gente che non è mai entrata in biblioteca, gente che scrive in maniera sgrammatica. Questi illuminati, che mantengono per diritto di nascita e divino un accesso privilegiato alla verità e lo trasmettono con i geni, spingono perché anche bambini e adolescenti vengano vaccinati. Lo fanno con argomenti curiosi, appellandosi appunto alla ragione universale, alla competenza e, ovviamente, alla verità, alla realtà.
E ovviamente, per chiunque capisca qualcosa di biologia è ovvio che non ci sono su questo terreno certezze, né vi possono essere. L'incertezza non deriva infatti solo dai limiti della nostra conoscenza (per ragioni epistemologiche), ma dalla struttura ontologica del campo in oggetto, cioè dal peso delle peculiarità individuali, sicché, per esempio, il covid in alcuni ha effetti letali e in altri provoca un mero raffreddore o non viene neanche avvertito. La variabilità individuale gioca ovviamente anche un ruolo nella reazione ai vaccini, come in ogni farmaco. A qualcuno la tachipirina spappola il fegato, ma generalmente non lo fa. Occorre allora prudenza, principio di precauzione, valutazione di rischio. Meno spocchia, soprattutto meno spocchia. Più discussione razionale, prudente, senza anatemi, senza che appena si avanza un dubbio scatti "sei no-vax".
Vorrei allora invitare questi intellettuali almeno a sprovincializzarsi un poco, dato che sono anche globalisti, europeisti e cittadini del mondo e non, come noi, gretti paesani che leggono solo Zagor e Tex (collezione completa, confermo). Mi limito a due citazioni che debbo a Giovanni Pellegrini, poi chi vuole faccia una ricerca sul problema, e sarebbe utile capire come altri paesi europei lo stanno affrontando:
"Per i bambini e gli adolescenti, l’immunità di gregge non dovrebbe essere il criterio per la vaccinazione. Non possono essere costretti a proteggere gli adulti da una malattia che fortunatamente li colpisce solo in modo lieve nella maggior parte dei casi."
(Jörg Dötsch, presidente DGKJ, la Società tedesca di Pediatria e Medicina dell’adolescenza)
Robert Dingwall, membro del Comitato congiunto per la vaccinazione e l’immunizzazione e professore emerito e direttore fondatore dell’Istituto di Scienza e Società, Università di Nottingham:
"Il rischio/beneficio per gli adolescenti deve essere fermamente stabilito. Il programma britannico è già stato modificato perché il rischio/beneficio dell'AZ non era chiaro per i 20 e 30enni.
Gli adolescenti sono intrinsecamente a basso rischio di Covid. I vaccini devono essere eccezionalmente sicuri per superare i rischi.
Dato il basso rischio di Covid per la maggior parte degli adolescenti, non è immorale pensare che possano essere meglio protetti dall'immunità naturale generata dall'infezione piuttosto che chiedere loro di correre il possibile rischio di un vaccino".
Io non pretendo che questo sia vero, che sia oro colato. Possono essere valutazioni errate. Solo, un poco meno spocchia non farebbe male. Renderebbe possibile una discussione laica, di merito, non ideologica: forse ci eviterebbe di fare scelte sbagliate che potremmo pagare amaramente nei prossimi decenni.
Stanno scattando troppi meccanismi di controllo totale, esclusione. Ogni giorno di più ho paura della cultura progressista: ha dentro qualcosa di così totalitario come mai si era manifestato nella storia. Non porterà niente di buono

Le più recenti da Emergenza Covid

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

NATO, L'ammiraglio Dragone: "Dobbiamo convincere i nostri cittadini che siamo in pericolo"

  Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa