Tanto tuonò che... Draghi

02 Febbraio 2021 22:05 Fabrizio Verde

Alla fine tanto tuonò che piovve. Dopo il fallimento del mandato esplorativo affidato al Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha convocato al Quirinale l’economista e banchiere, già presidente della BCE, Mario Draghi.

Sulla scorta dell’allarmistico fate presto, con il pretesto dell’emergenza dettato dalla pandemia in corso, sull’Italia aleggia lo specchio di un nuovo governo tecnico. Con tutte le conseguenze del caso. Possiamo dire che l’Italia uscita devastata dall’ultimo governo tecnico a guida Monti non si sia ancora ripresa.

Adesso l’eventuale ‘cura’ Draghi fatta di europeismo assoluto e austerità non prospetta nulla di buono per il nostro paese. Senza sovranità, senza alcuna prospettiva, intrappolato in un sistema economico che lo penalizza e per di più nel bel mezzo di una pandemia mondiale che sta provocando danni economici, oltre che sanitari, in tutti i continenti.

Alla fine sembra concretizzarsi lo scenario ipotizzato lo scorso 1 di maggio sul Corriere della Sera: un nuovo governo con Conte silurato, Forza Italia in maggioranza, con Renzi regista di tutta l’operazione che dovrebbe portare Mario Draghi a Palazzo Chigi.

L’Italia avrebbe bisogno del contrario. Altro che Draghi. Avrebbe bisogno di politiche di investimento in tutti i settori, a partire dalla sanità. Avrebbe bisogno di uomini lungimiranti con visone strategica a lungo termine. Invece all’orizzonte ci sono solo degli ascari europeisti.

«Povera patria
Schiacciata dagli abusi del potere
Di gente infame, che non sa cos'è il pudore
Si credono potenti e gli va bene quello che fanno
E tutto gli appartiene».

Le più recenti da Italia

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

NATO, L'ammiraglio Dragone: "Dobbiamo convincere i nostri cittadini che siamo in pericolo"

  Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa