Alastair Crooke - La strategia di Netanyahu della “narrazione immaginaria della guerra"

di Alastair Crooke* - Strategic-Culture

Lo scorso sabato, una forza israeliana di circa 100 aerei ha attaccato l'Iran da una zona di stand-off in Iraq, a circa 70 chilometri dal confine iraniano.

Un giornalista del Wall Street Journal, Walter Russell Meade, illustre collaboratore dell'Hudson Institute, ha scritto: “Gli aerei da guerra israeliani non si sono limitati a paralizzare i sistemi di difesa aerea dell'Iran e a infliggere colpi dolorosi alle sue strutture di produzione di missili. Hanno anche inviato un messaggio: Israele sa dove sono le vulnerabilità strategiche di Teheran e può distruggerle quando vuole”.

Russell Mead trae da questa lettura il suo punto chiave: “Le forze militari che hanno accesso alla tecnologia militare americana e alle capacità di raccolta di informazioni possono spazzare via il pavimento con le forze armate che si affidano a Mosca... La tecnologia americana è il gold standard nel mondo della difesa - a maggior ragione per un Paese come Israele che ha notevoli capacità tecnologiche e di intelligence”.

La “guerra di realtà immaginata e creata” occidentale si estende quindi oltre l'Ucraina, per arrivare in Iran.

La narrativa - la tecnologia statunitense e la sua intelligence come “invincibile” - deve essere mantenuta. Al diavolo i fatti. La posta in gioco è troppo alta per rinunciarvi a favore della veridicità.

Un osservatore più sobrio ed esperto, tuttavia, dopo quattro giorni di esame, nota che, in poche parole:

“Gli attacchi dell'IAF sembrano aver prodotto risultati minimi; sembra tuttavia che operatori occulti all'interno dell'Iran abbiano ottenuto diversi risultati [insignificanti] con i droni. Gli israeliani hanno lanciato molti missili [circa 56] - tutti dalla massima distanza di stand-off. L'Iran ha messo in campo MOLTI missili di difesa aerea. Non ci sono notizie certe, né prove video (finora) di grandi attacchi con missili balistici su obiettivi iraniani significativi. Gli iraniani dicono di aver intercettato la maggior parte dei missili in attacco, ma ammettono che alcuni sono riusciti a passare”.

Come al solito, la “narrazione di guerra immaginaria” che viene trasmessa è completamente distaccata da ciò che può essere osservato dalle immagini a terra. Russell Meade ha effettivamente preteso che “non ci accorgessimo” che l'attacco di Israele è fallito - che non ha paralizzato le difese aeree, né ha devastato alcun obiettivo significativo.

Eppure, come scrive il professor Brian Klaas, “il mondo non funziona come fingiamo [o immaginiamo] che sia. Troppo spesso siamo portati a credere che sia un sistema strutturato e ordinato, definito da regole e schemi chiari. Questo è il meme alla base della narrazione dell'ordine delle regole. L'economia, a quanto pare, si basa su curve di domanda e offerta. La politica è una scienza. Persino le convinzioni umane possono essere tracciate, schematizzate, raffigurate - e utilizzando la giusta regressione e un numero sufficiente di dati, si possono comprendere anche gli elementi più sconcertanti della condizione umana”. Si tratta di una versione ridotta della realtà, una versione da libro di fiabe.

Sebbene nel XIX secolo alcuni studiosi credessero che esistessero leggi che regolavano il comportamento umano, la scienza sociale è stata rapidamente dissuasa dall'idea che fosse possibile una “fisica” sociale diretta secondo leggi fisiche ferree.

L'approccio più comune oggi, che riflette un ritorno alla modellazione guidata dai dati nella “scienza” politica in ambito occidentale, è quello di utilizzare i dati empirici del passato per individuare modelli ordinati che indichino relazioni stabili tra cause ed effetti.

In genere, la filosofia del materialismo dialettico è vista in alcune capitali come l'apice di un approccio scientifico oggettivo alla politica e alla sociologia umana - i suoi praticanti sono considerati “scienziati”. Appianando la complessità quasi infinita, le sintesi lineari fanno apparire il nostro mondo non lineare come se seguisse la confortante progressione di un'unica linea ordinata. È un gioco di prestigio. E per portarlo a termine con successo, gli “scienziati” devono eliminare tutto ciò che è inaspettato o inspiegabile.

La pretesa obiettività di questa metodologia, tuttavia, risiede essenzialmente in un attributo culturale derivato dalla comprensione lineare e teleologica presente nelle tradizioni giudaico-cristiane.

È questa convinzione di una comprensione “scientifica” e lineare della storia ciclica che conferisce un forte senso di finalità all'analisi politica. Il professor Dingxin Zhao osserva come, a differenza di altre strutture metafisiche, essa consenta ai credenti di creare uno Zeitgeist più impegnato, obbligando gli individui all'interno della comunità ad agire in linea con l'esito teleologico previsto.

Non è difficile vedere in questa premessa teleologica il fondamento dell'ossessione odierna per la creazione di immaginarie “narrazioni di vittoria”. Il professor Dingxin Zhao avverte che coloro che fanno previsioni lineari sull'andamento degli eventi umani secondo la “scienza” materiale meccanicistica, possono facilmente convincersi di essere gli unici a possedere le convinzioni corrette e ad essere allineati con il giusto percorso di analisi. E che gli “altri” siano semplicemente dalla “parte sbagliata” (come gli Stati che sono arrivati a fare “erroneamente” affidamento sulla tecnologia militare russa, piuttosto che sul “gold standard” americano).

All'interno di questo paradigma dominante e arrogante della scienza sociale, il nostro mondo viene trattato come un mondo che può essere compreso, controllato e piegato ai nostri capricci. Non è così.

Nel suo bestseller Chaos: Making a New Science (1987), James Gleick “osserva che la scienza del XX secolo sarà ricordata per tre cose: la relatività, la meccanica quantistica (MQ) e il caos. Queste teorie si distinguono perché spostano la nostra comprensione della fisica classica verso un mondo più complesso, misterioso e imprevedibile”, ha scritto Erik van Aken.

La teoria del caos è emersa negli anni '60 e nei decenni successivi i fisici matematici ne hanno riconosciuto le intuizioni per la comprensione dei sistemi dinamici del mondo reale.

Tuttavia, questi cambiamenti chiave hanno avuto scarso impatto sul paradigma di pensiero occidentale, che è ancora visto dalla maggior parte degli occidentali come una macchina in cui ogni azione, come la caduta di un domino, innesca inevitabilmente un effetto prevedibile.

Tuttavia, se ci troviamo in un mondo imprevedibile, in cui quasi tutto influenza tutto il resto, la parola “causa” inizia a perdere di significato. Per quanto apparentemente non correlati o remoti, ogni evento converge, contribuendo a una complessa rete o matrice di causalità”.

Bertrand Russell, nel suo On the Notion of Cause (1912-13), sostenne due conclusioni significative: In primo luogo, la nostra nozione convenzionale di causalità non è fondata sulla fisica; in secondo luogo, se nozioni come “causa” devono essere riducibili alla fisica, dovremmo eliminare del tutto l'uso semplicistico della parola “causa”.

Come possiamo quindi dare un senso ai cambiamenti sociali quando i cambiamenti conseguenti spesso nascono dal caos? Mentre cerchiamo ordine e modelli, forse passiamo meno tempo a concentrarci su una verità ovvia ma consequenziale:

Gli eventi inaspettati e inspiegabili sono importanti. In altre parole, hanno una qualità e un significato.

Uno di questi eventi è apparentemente accaduto sabato scorso, quando sembra che l'attacco israeliano all'Iran abbia subito un inaspettato “intoppo importante” piuttosto presto nell'operazione SEAD (Suppressing Enemy Air Defences) per sopprimere e distruggere le difese aeree dell'Iran. A quanto pare, la prima ondata di attacchi era intesa come il primo passo - una volta assicurato lo spazio aereo iraniano - per spianare la strada al successivo pacchetto di attacchi F-35 armati di bombe convenzionali.

L'evento inatteso - “I media israeliani hanno riferito che un ‘sistema di difesa aerea sconosciuto’ è stato utilizzato per abbattere obiettivi sopra la provincia di Teheran”. Secondo quanto riferito, l'operazione israeliana è stata cancellata subito dopo e la narrazione della vittoria - poi ripresa dal WSJ (tra molti altri) - è stata proclamata a gran voce.

Ovviamente, la narrazione della vittoria era troppo preziosa per rinunciarvi. Tuttavia, gli eventi inspiegabili sono importanti.

Se gli aerei israeliani (o statunitensi) non possono penetrare nello spazio aereo iraniano protetto - in tutto o in parte (e nessun aereo israeliano è entrato nello spazio aereo iraniano sabato) - l'intero paradigma per un attacco militare cinetico statunitense o israeliano crolla: L'Iran dispone di un arsenale missilistico convenzionale schiacciante e profondamente nascosto con il quale rispondere.

Allo stesso modo, anche il paradigma della “Grande Vittoria” di Netanyahu implode, come scrive Ronen Bergman, autorevole commentatore dell'intelligence israeliana:

“Un alto funzionario della sicurezza israeliana l'ha definita in questo modo: “Successo attraverso il fallimento”. Israele è entrato in guerra a Gaza per raggiungere due obiettivi, il rilascio degli ostaggi e lo smantellamento delle capacità di Hamas (per non parlare della sua distruzione in una vittoria assoluta e divina). Non avendo raggiunto nessuno di questi obiettivi, ne è stato aggiunto un altro sul fronte settentrionale: riportare i residenti in sicurezza nelle loro case. E non è chiaro come raggiungeremo anche questo obiettivo. Alcuni credono che il fronte meridionale possa essere chiuso attraverso una vittoria sul fronte settentrionale - e ora, siamo sicuri che - se solo assestiamo un colpo vittorioso all'Iran - allora questo porterà alla chiusura del fronte settentrionale; e questo chiuderà anche il fronte meridionale”.

L'Iran sostiene di voler infliggere a Israele un colpo doloroso per l'attacco di sabato scorso. E Israele dice che proverà di nuovo a colpire l'Iran.

Come fa Israele a continuare in questo modo? Beh, dice l'alto funzionario della sicurezza: “Forse la risposta è ‘perché tutto è normalizzato’. Ciò che ci sembra impossibile - che non c'è modo che accada - improvvisamente accade... E tutti si abituano a questo, [e si abituano] alla mancanza di strategia. La mancanza di strategia si trasforma da un bug in una caratteristica... Allora niente di grave, proveremo qualcos'altro“”.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

*Ex diplomatico britannico, fondatore e direttore del Conflicts Forum di Beirut.

Le più recenti da OP-ED

On Fire

Alessandro Orsini - Una risposta, molto rispettosa, a Liliana Segre

  di Alessandro Orsini*  Risposta, molto rispettosa, a Liliana Segre. Il dibattito sul genocidio a Gaza, reale o presunto che sia, non può prescindere dalle scienze sociali. Nel suo...

La doppia Waterloo della Francia

   di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico In più di una circostanza ho scritto che oltre agli USA a vivere una situazione estremamente complessa in materia di conti con l'estero (debito/credito...

Cosa significa l’assassinio di Kirillov per il conflitto in Ucraina

di Clara Statello per l'AntiDiplomatico   Esattamente una settimana fa, il premier ungherese Viktor Orban, di ritorno da un incontro con Donald Trump a Mar-a-Lago, annunciava che queste sarebbero...

Alessandro Orsini - Se il Corriere della sera esulta per il "crollo del rublo"

di Alessandro Orsini* Il Corriere della Sera oggi si entusiasma per la caduta del rublo. Lasciatemi spiegare la situazione chiaramente. Se andasse in bancarotta, la Russia distruggerebbe...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa