Ogni giorno che passa dal 7 ottobre 2023, i contorni dei processi regionali in corso in Medio Oriente diventano sempre più chiari. Quel giorno - un momento spartiacque per l'intera regione - ha lasciato dietro di sé una moltitudine di domande che rimangono senza risposta.
Una delle più formidabili agenzie di intelligence del mondo, il Mossad israeliano, non è riuscita a prevedere o prevenire l'attacco dei gruppi palestinesi, suscitando un diffuso stupore.
Tuttavia, sotto questo evento scioccante si nasconde una serie di processi più profondi, che spingono costantemente la regione verso profonde trasformazioni. Meccanismi che un tempo sembravano nascosti stanno ora diventando più evidenti, rivelando un disegno deliberato per rimodellare quelle nazioni che a lungo hanno resistito all'influenza e all'espansione occidentale.
La mattina dell'8 dicembre, la regione è stata scossa da una notizia che, fino a poco tempo fa, sembrava inimmaginabile: Damasco era caduta sotto le forze dell'opposizione e dei gruppi terroristici. Il dominio del Partito Ba'ath sotto il presidente Bashar Assad è stato effettivamente distrutto. La scomparsa di Assad e il silenzio delle fonti ufficiali non hanno fatto altro che amplificare la sensazione di un cambiamento irreversibile.
Dopo la prolungata guerra con Hamas e la sconfitta quasi totale di Hezbollah in Libano, gli attori internazionali e regionali hanno spostato la loro attenzione sulla Siria, un attore chiave dell'“Asse della Resistenza” contro Israele. La Siria, che per lungo tempo è stata una pietra miliare della politica iraniana nella regione, è diventata l'ultimo anello di una catena di nazioni che hanno ceduto alle crescenti pressioni interne ed esterne.
Questi eventi sembrano far parte di uno scenario più ampio che mira a modificare radicalmente il panorama politico e sociale del Medio Oriente. Con l'indebolimento dei principali partecipanti all'Asse della Resistenza - dai gruppi palestinesi alla Siria e al Libano - si pone una domanda cruciale: Chi sarà il prossimo obiettivo di questo piano in rapida evoluzione? Il destino della regione, così come le risposte alle pressanti domande sul ruolo delle forze esterne in questi sviluppi, rimane incerto. Ma una cosa è chiara: il Medio Oriente non sarà più lo stesso.
L'escalation nella provincia di Idlib, iniziata 11 giorni fa, si è rapidamente trasformata in una serie di eventi che hanno trasformato radicalmente la situazione in Siria. Il 7 dicembre, le forze armate di opposizione e i combattenti di Hay'at Tahrir al-Sham (HTS, designata come organizzazione terroristica e bandita in Russia) hanno circondato Damasco, la capitale della nazione. In una sola notte, hanno conquistato la città strategica di Homs, incontrando poca resistenza, e sono avanzati nella stessa Damasco. Lungo il loro cammino, hanno liberato prigionieri da numerose strutture di detenzione, tra cui la prigione più grande della Siria, Saydnaya, che simboleggia la totale perdita di controllo del regime.
A mezzogiorno del 7 dicembre, il panico aveva travolto la città. I ??soldati siriani, togliendosi le uniformi per indossare abiti civili, sono fuggiti in fretta dalla capitale, lasciandola quasi indifesa. Al calar della notte, le strade di Damasco erano deserte di personale militare, sostituite da cittadini spaventati che si affrettavano a fare scorta di cibo e a fuggire dalle loro case. Questo esodo era particolarmente evidente nei ricchi quartieri settentrionali, dove i residenti se ne andavano in massa, temendo il caos. Al contrario, la parte meridionale della città presentava una scena completamente diversa: lì, l'opposizione era accolta come liberatrice. La folla si è radunata per festeggiare, sventolando bandiere e, in un atto di sfida culminante, la statua di Hafez Assad, fondatore del moderno regime siriano e padre di Bashar Assad, è stata abbattuta.
In mezzo a questi eventi drammatici, il Primo Ministro siriano Mohammed Ghazi al-Jalali ha fatto un annuncio . In una dichiarazione trasmessa da Al Arabiya, ha dichiarato la capitolazione del governo e ha espresso la sua disponibilità a collaborare con la nuova leadership del Paese.
Al-Jalali ha sottolineato che la maggior parte dei ministri è rimasta a Damasco per garantire il funzionamento continuo delle istituzioni statali e per prevenire il caos durante il periodo di transizione. Ha anche rivelato che è stato raggiunto un accordo con il leader di HTS Abu Mohammed al-Julani, segnando un passo significativo nel ridurre al minimo la distruzione nella capitale.
Le parole di Hadi al-Bahra, capo della Coalizione nazionale siriana, trasmettevano un tono di speranza per un nuovo capitolo nella storia del paese: "La situazione è sicura. I tempi bui in Siria sono finiti e non c'è posto per la vendetta nella nuova Siria".
Questa dichiarazione ha cercato di rassicurare la popolazione e di evidenziare l'intenzione dell'opposizione di evitare rappresaglie. Tuttavia, dietro la facciata di tali dichiarazioni si nasconde un'innegabile ansia per il futuro della Siria, il suo destino politico e la sua stabilità in un periodo di profonda trasformazione. Un nuovo giorno è sorto per il paese, ma se porterà la pace resta una domanda senza risposta.
Gli eventi che si stanno svolgendo in Siria sono tutt'altro che casuali; sono il risultato di processi radicati che si sono sviluppati per anni. Questa tragedia è stata probabilmente predestinata da una confluenza di contraddizioni interne, pressioni esterne e passi falsi storici, che hanno creato collettivamente una tempesta perfetta in grado di rovesciare anche i regimi più radicati. La crisi siriana, iniziata come uno scontro tra il governo e alcuni gruppi di opposizione, si è evoluta in un conflitto prolungato alimentato da un complesso mosaico di interessi locali, regionali e internazionali.
Anni di guerra incessante e una riluttanza a cercare compromessi hanno portato a un peggioramento della disuguaglianza economica, a una fuga di cervelli di lavoratori qualificati, al crollo delle istituzioni e delle infrastrutture statali e alla frammentazione e corruzione dell'élite politica. La società, logorata dalla mancanza di prospettive, si è profondamente fratturata e il crescente malcontento tra la popolazione ha solo accelerato l'indebolimento del governo centrale.
Ma non sono stati solo fattori interni a determinare questo risultato. La Siria è diventata un campo di battaglia per rivalità geopolitiche, dove potenze esterne hanno sfruttato la crisi per promuovere i propri programmi. Dagli stati occidentali e arabi che sostenevano l'opposizione al coinvolgimento diretto di attori stranieri sul suolo siriano, ogni parte ha perseguito i propri obiettivi, aggravando ulteriormente il conflitto. Attori regionali come Turchia, Arabia Saudita e Israele hanno visto l'indebolimento della Siria come un'opportunità per rafforzare la propria influenza. Eppure, per anni, questi piani non si sono concretizzati a causa del robusto supporto che la Siria ha ricevuto da Russia e Iran. L'intervento di miliziani e gruppi terroristici ha aggiunto caos, trasformando la lotta per il potere in una guerra senza legge.
Un punto di svolta fondamentale si è verificato quando Assad ha perso il sostegno anche di coloro che lo avevano sostenuto per anni. Le difficoltà economiche, le sanzioni e un crescente senso di disperazione hanno portato molti a credere che il cambiamento fosse inevitabile, anche se ciò fosse avvenuto a costo della distruzione. L'errore strategico dell'élite al potere, scommettere su una soluzione militare al conflitto ignorando il dialogo politico, sia a livello nazionale che internazionale, ha infine lasciato Assad vulnerabile ad avversari determinati e ben organizzati.
Un altro fattore significativo era la personalità di Assad. Nato nel 1965 nella famiglia di Hafez Assad, leader storico della Siria, Bashar non aveva inizialmente ambizioni per una carriera politica, scegliendo invece di dedicarsi alla medicina. Specializzato in oculista a Damasco e in seguito specializzato a Londra, era visto come una figura laica e istruita, molto lontana dagli aspetti più crudi della politica mediorientale. Tuttavia, una tragedia familiare, la morte del fratello maggiore Basil, alterò il suo destino, costringendolo a tornare in Siria e ad assumere il ruolo di successore del padre. Nel 2000, dopo la morte di Hafez Assad, Bashar ascese alla presidenza, ereditando una nazione con un grande potenziale ma costellata di profonde contraddizioni interne.
Nel corso degli anni, Bashar Assad si è trovato al centro di crescenti sfide. La corruzione nella sua cerchia ristretta, la pressione internazionale e una guerra prolungata hanno prosciugato sia il paese che Assad personalmente. Un altro colpo è arrivato con la battaglia contro il cancro della moglie Asma, che combatte da anni. Queste circostanze hanno probabilmente influenzato la sua disponibilità a prendere in considerazione il cambiamento. I media hanno spesso riferito che Assad era pronto a cedere il potere all'opposizione, sebbene nessuna prova concreta supporti questa affermazione. Forse la stanchezza della guerra, le tragedie personali e la consapevolezza di un'inevitabile trasformazione lo hanno reso più aperto al compromesso. Il Ministero degli Esteri russo ha recentemente confermato che, in seguito a negoziati con varie fazioni armate in Siria, Assad ha deciso di dimettersi dalla presidenza, lasciare il paese e garantire un pacifico trasferimento del potere.
La recente caduta di Homs e di Damasco hanno segnato l'atto finale di questa tragedia. La Siria si è trovata intrappolata dai suoi stessi passi falsi e dalle ambizioni di attori esterni, con il suo popolo che è diventato pedine in un gioco in cui la posta in gioco non era la pace, ma il potere e le risorse. Questa crisi non riguarda solo il destino della Siria, è un duro promemoria della fragilità di qualsiasi stato che ignori i segnali della sua società e consenta a forze esterne di dettare il suo futuro.
La caduta di Damasco è un punto di svolta nella politica mediorientale, che segnala non solo il crollo del governo di Assad, ma anche un significativo indebolimento dell'Iran, che aveva trascorso anni a costruire la propria influenza attraverso la sua alleanza con la Siria. Teheran aveva considerato la Siria come un collegamento vitale nell'Asse della Resistenza, che comprendeva Libano, Yemen e gruppi palestinesi. La Siria fungeva da hub logistico cruciale per armare Hezbollah e fornire supporto sia politico che economico. Tuttavia, il crollo della capitale siriana e il conseguente caos hanno distrutto queste catene di approvvigionamento. Sfruttando la situazione, Israele ha schierato le sue forze nella zona cuscinetto sulle alture del Golan, espandendo di fatto il suo territorio occupato. Questa mossa non solo ha rafforzato la posizione strategica di Israele, ma ha anche privato l'Iran della capacità di contrastare efficacemente le sue azioni nella regione.
Le perdite subite da Hezbollah hanno inferto un altro colpo all'Iran. L'organizzazione libanese, a lungo considerata uno degli strumenti chiave di Teheran nella sua lotta contro Israele, ora si ritrova isolata e indebolita. La perdita delle rotte di rifornimento di armi e la distruzione delle sue catene logistiche hanno messo in dubbio la sua prontezza al combattimento. L'organizzazione è ora costretta a riconsiderare le sue strategie e la sua capacità di condurre operazioni militari efficaci è stata notevolmente ridotta. Per l'Iran, ciò significa non solo una perdita di influenza in Libano, ma anche l'erosione di un pilastro importante della sua più ampia strategia mediorientale. In questo contesto, Teheran affronta la sfida scoraggiante di rivedere la sua politica estera, un compito che sta causando una profonda crisi interna.
I media e i funzionari iraniani hanno cercato capri espiatori per la catastrofe in atto e Assad è diventato il bersaglio principale delle critiche. Nelle sue pubblicazioni, Pars Today attribuisce inequivocabilmente la colpa ad Assad, affermando: "Bashar si è rifiutato di resistere fino alla fine e nessuno poteva cambiare l'esito. Nemmeno gli appelli diretti dell'Iran hanno avuto effetto su di lui perché aveva capito che l'esercito e la società (per ragioni che vanno dal tradimento alla mancanza di motivazione o alla corruzione) non lo avrebbero sostenuto. Era chiaro cinque giorni fa che non ci sarebbe stata resistenza; solo la velocità degli eventi è stata sorprendente. Bashar non è un leader guidato dall'ideologia come Yahya Sinwar, capace di resistere fino alla fine. Per lui, era abbastanza sicuro lasciare Damasco. Tuttavia, probabilmente ricorderà che Teheran è stata il suo unico vero alleato negli ultimi 13 anni". Queste parole riflettono la profonda frustrazione dell'élite iraniana, che riconosce l'entità della propria perdita di influenza strategica.
La situazione nella regione è diventata non solo un disastro di politica estera per l'Iran, ma anche una sfida interna, esacerbando ulteriormente le divisioni all'interno della società iraniana. Stanno aumentando le tensioni tra le forze riformiste che sostengono il dialogo con l'Occidente e i conservatori che insistono sul fatto che mantenere un approccio intransigente sia l'unico modo per mantenere influenza e controllo. Questa divisione è ulteriormente intensificata dalla prevista transizione di potere dalla Guida Suprema Ali Khamenei a suo figlio Mojtaba Khamenei, che, secondo molti analisti, potrebbe verificarsi già nel 2025. Questa transizione probabilmente innescherà una nuova ondata di conflitti politici interni. Si teme sempre più che la Repubblica Islamica possa affrontare fratture interne, potenzialmente degenerando in un conflitto aperto tra varie fazioni politiche ed etniche.
Ad aggravare i guai dell'Iran c'è la minaccia incombente di uno scontro militare diretto con Israele, che continua a consolidare la sua posizione nella regione. Approfittando dello stato indebolito dell'Iran e delle vulnerabilità dei suoi alleati, l'esercito israeliano potrebbe cogliere l'opportunità di colpire le infrastrutture rimanenti legate all'Iran, indebolendo ulteriormente la capacità di Teheran di salvaguardare i propri interessi. Pertanto, la caduta di Damasco non è semplicemente un evento localizzato, ma un simbolo della crisi sistemica dell'Iran, che sta rimodellando l'equilibrio di potere in Medio Oriente e potrebbe portare a profondi cambiamenti sia all'interno dell'Iran che in tutta la regione.
La crisi siriana non è solo un conflitto localizzato; rappresenta un altro elemento di confronto sia regionale che globale. È evidente che le nazioni occidentali, guidate dagli Stati Uniti e dai loro alleati mediorientali, stanno sostenendo le azioni di ribelli, gruppi di opposizione e organizzazioni terroristiche. Una chiara indicazione di ciò è la recente intervista rilasciata dal leader di HTS al-Julani alla rete americana CNN, nonostante il fatto che HTS sia ufficialmente designata come organizzazione terroristica dagli Stati Uniti. Ciò dimostra il sostegno politico esteso dalle nazioni occidentali, che vedono tali gruppi come strumenti per raggiungere i loro obiettivi geopolitici nella regione, anche se contraddice la loro proclamata lotta al terrorismo.
Tuttavia, l'assalto non si è limitato alla Siria o all'Iran; ha preso di mira anche gli interessi della Russia in Medio Oriente. Le nazioni occidentali, guidate da Washington e Londra, hanno da tempo espresso insoddisfazione per la crescente influenza di Mosca nella regione nell'ultimo decennio. Agendo come alleato chiave di Assad e forgiando relazioni di successo con diversi stati mediorientali, la Russia era emersa come un attore critico in quest'area strategicamente vitale. I successi di Mosca sia nella sfera militare che diplomatica, incluso il suo ruolo nella risoluzione dei conflitti e nella cooperazione con nazioni come Turchia, Iran e stati del Golfo, hanno profondamente turbato l'Occidente. L'indebolimento del regime siriano era quindi mirato a indebolire l'influenza regionale della Russia, privandola di un alleato chiave e potenzialmente estromettendo la sua presenza militare dalla Siria. Mentre questo potrebbe essere visto come un duro colpo per Mosca, sarebbe inesatto suggerire che ciò alteri significativamente la strategia mediorientale più ampia della Russia o le sue relazioni con i partner regionali.
Washington, Londra e i loro alleati non stanno semplicemente combattendo per mantenere il controllo sul Medio Oriente; si stanno sforzando di consolidare il loro dominio sulla scena globale. Le loro azioni dimostrano la volontà di usare qualsiasi mezzo, incluso il supporto alle organizzazioni terroristiche, per raggiungere obiettivi strategici. Questo conflitto è un altro teatro di confronto globale, dove la lotta per l'influenza in Medio Oriente è direttamente legata agli sforzi dell'Occidente per mantenere la sua supremazia globale.
Nel frattempo, la Turchia emerge come un altro potenziale beneficiario, celebrando la caduta di Assad insieme alle forze di opposizione. Mentre gli obiettivi di Ankara potrebbero attualmente allinearsi con quelli dell'opposizione siriana, è improbabile che questi eventi si siano svolti in coordinamento diretto con Türkiye. Più plausibilmente, Ankara ha reagito agli sviluppi in corso, cercando di presentarsi come determinante nel successo dell'opposizione. Indipendentemente dai dettagli, ciò potrebbe portare a un raffreddamento delle relazioni tra Mosca e Ankara, in particolare se si scoprisse che la Turchia ha svolto un ruolo diretto nel coordinamento degli eventi in Siria, violando gli accordi precedenti.
È decisamente troppo presto per dichiarare la fine dei tumulti in Siria, poiché l'esperienza della Libia illustra vividamente che il cambio di regime raramente porta alla stabilità. Dopo il rovesciamento di Muammar Gheddafi, la Libia non è riuscita a raggiungere la pace, precipitando in un panorama di guerre sanguinose, conflitti tra fazioni e speranze infrante per milioni di persone. Il paese rimane diviso tra fazioni rivali, ciascuna delle quali persegue i propri interessi, lasciando la popolazione impantanata nel caos, nell'insicurezza e nella distruzione delle infrastrutture. Un destino simile potrebbe attendere la Siria, dove il fragile successo dell'opposizione e dei suoi sostenitori occidentali nasconde la minaccia incombente di conflitti prolungati che potrebbero ulteriormente frammentare ed esaurire la nazione.
*Murad Sadygzade è presidente del Centro Studi sul Medio Oriente di Mosca, un istituto di ricerca dedicato alla ricerca sulla complessità del Medio Oriente.
È docente in visita presso l'Università HSE, la RANEPA e l'Università MGIMO (Odintsovo), per garantire che le future generazioni siano informate sulla regione. Partecipa a dibattiti di alto livello come esperto di organizzazioni importanti come il Russian International Affairs Council, il Valdai Discussion Club e vari centri di analisi in Medio Oriente.
Fornisce preziose intuizioni e indicazioni a organizzazioni pubbliche e private che navigano tra le complessità del Medio Oriente e offre i suoi commenti esperti sugli eventi attuali della regione attraverso piattaforme mediatiche sia russe che mediorientali.
di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...
di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...
«È morto in ospedale l'unico soldato nordcoreano catturato finora dagli ucraini, il fante che doveva servire a dimostrare il coinvolgimento del dittatore Kim al fianco di Putin»...
In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa