Quando i dati economici vengono letti male o parzialmente

di Federico Giusti Cub Pisa

Adam Tooze. "Questa è in realtà un'esperienza collettiva" ha coniato il termini di "policrisi" per descrivere l'interazione tra la pandemia di COVID-19, la guerra in Ucraina e le crisi energetiche.

A partire dalla crisi del 2008 è divenuto centrale il ruolo dello Stato nazionale e sovranazionale (ad esempio la Ue) a conferma che i cantori delle moltitudini e della fine dell’entità statale avevano sbagliato analisi, piuttosto sarebbe utile analizzare e comprendere il rapporto tra stati e multinazionali in tempi nei quali si chiede ai singoli paesi di trainare la spesa militare.

Questa premessa si rende necessaria alla luce della necessità di comprendere i cambiamenti globali e i nuovi assetti derivanti dalle guerre in corso il che non deve indurci a ipotizzare il ritorno ai Trente Glorieuses, caratterizzati dal neo keynesismo con una crescita stabile e sostenuta, tassi di investimento elevati e il potenziamento del welfare. Di certo davanti alla svolta digitale e green il ruolo degli Stati tornerà ad essere protagonista e sponsorizzato dai cantori del capitalismo che per 40 anni ci hanno parlato di un progressivo ridimensionamento del ruolo statale.

L'economia globale, stando a innumerevoli ricerche, presenta modeste prospettive di crescita, numerosi paesi, specie nella Ue, sono alle prese con un forte calo della domanda interna anche per i salari in fase stagnante, l'Ocse parla di un PIL globale che nel prossimo biennio crescerà solo del 3 per centro.

Un mese fa la Federal Reserve ha ridotto i tassi di interesse a fronte di una inflazione ridotta e di un mercato del lavoro in fase di rallentamento ma questa situazione è ben diversa da quella che registriamo nei paesi UE dove la Germania da due anni è in fase recessiva, l’economia cinese presenta una crescita molto più contenuta del passato e la sua Banca centrale, davanti alla crisi della domanda e del settore immobilitare, sta adottando misure espansive

L'economia globale nel suo complesso cresce ben poco, la crisi manifatturiera si sta manifestando negli Usa ma nei paesi Ue è assai diffusa, dopo l'impennata dei costi e della inflazione nell'anno e mezzo successivo alla guerra in Ucraina la Ue è entrata in una fase di crisi dalla quale stende a riprendersi.

La Banca centrale europea ha iniziato da mesi a diminuire il tasso di interesse, mantenerlo ai vecchi livelli avrebbe compromesso la ripresa dei consumi e degli investimenti dei quali la Ue ha grande bisogno alimentando al contempo la crisi delle aziende bisognose di finanziamenti con interessi contenuti specie ora che stanno pensando a indirizzare gli aiuti e gli investimenti verso settori redditizi come quelli ad alto tasso tecnologico.

Se guardiamo alla periferia europea, ad esempio il nostro paese, la manifattura resta assai debole, i salari più bassi di tante altre nazioni a capitalismo avanzato, gli interventi statali per ridurre il cuneo fiscale servono soprattutto a un sistema imprenditoriale in grande difficoltà e spesso arretrato, assai meno invece sono di aiuto per la ripresa dei consumi.

Restano negativi invece i dati relativi alle esportazioni estere mentre cresce l'acquisto dei titoli italiani da parte di società e cittadini stranieri e l'occupazione, per quanto ne dica il Governo, non appare in grande ripresa se analizziamo le ore lavorate e la tendenza a contratti part time.

Una prova eloquente della crisi ancora diffusa è data dalla diminuzione del tasso di interesse che in teoria avrebbe dovuto alimentare la richiesta di finanziamenti che invece, dati Banca d'Italia, restano contenuti.

Le famiglie più ricche, non certo i ceti popolari, approfitteranno della riduzione del costo del denaro per tornare ad investire nel mattone ma da qualche anno la richiesta di mutui e prestiti è sempre più legata alla incapacità di sostenere spese straordinarie, si chiedono soldi alle banche per pagare spese straordinarie dei condomini, per acquistare una auto o affrontare le spese scolastiche e mediche in un paese in cui 5 milioni di cittadini rinuncia alle cure per mancanza di soldi

Se leggiamo il Piano strutturale di bilancio viene prevista la crescita del debito pubblico per ancora due anni fino al 137,8 per cento, dal 2027 dovrebbe invece calare e su questa previsione (o scommessa?) si aggrappa, arrancando, l'intero documento inviato a Bruxelles da cui per altro dipende il nulla osta per la nuova manovra di Bilancio dopo la quale partiranno i 7 anni entro i quali ritornare nei parametri comunitari tra debito e Pil.

Sempre la Banca d'Italia parla di inflazione in aumento nei prossimi due anni e un tasso di crescita contenuto.

In questi ultimi anni il reddito medio annuo familiare è cresciuto ma resta comunque inferiore al passato e ai dati pre-pandemici

Se poi guardiamo alla spesa media delle famiglie italiane è cresciuta ma di poco ed oggi si spende per beni durevoli mentre invece le classi sociali meno abbienti arrancano e si indebitano allargandosi la forbice rispetto alla parte più ricca del paese, prova ne sia che quasi il 60 per cento delle famiglie da qualche anno non riesce a risparmiare un euro e anzi registriamo la tendenza all'indebitamento, tanto che in un rapporto la Banca d'Italia scrive:

La ricchezza media a prezzi costanti è aumentata dell'1,8 per cento rispetto al 2020; quella mediana è invece diminuita del 2 per cento. La quota detenuta dal 10 per cento più abbiente è salita di circa 2 punti percentuali, al 52 per cento.

La quota di famiglie indebitate è rimasta stabile al 26 per cento. Le famiglie con redditi sopra la mediana detenevano l'85 per cento del totale del debito finanziario. Rispetto al 2020 la quota di debito finanziario detenuta dai nuclei con reddito al di sotto di quello mediano è diminuita di circa 2 punti percentuali, con una riduzione maggiore per il credito al consumo (-6 punti percentuali).

Da questa breve disamina dei dati forniti dalla Banca d'Italia e recepiti dal Governo si trae una immagine ben diversa da quella presentata dal Governo Meloni.

Le più recenti da Lavoro e Lotte sociali

On Fire

Quello che ho visto durante la manifestazione per la Palestina del 5 ottobre

di Agata IaconoSono andata alla manifestazione per la Palesina a Roma il 5 ottobre. Volevo fare sentire anch'io la mia infinitesimale voce, presenza, vicinanza, al popolo palestinese dopo un anno dal più...

Emmanuel Todd a l'AntiDiplomatico: "Possiamo salvarci solo accettando la sconfitta della NATO in Ucraina"

di Alessandro BianchiIncontriamo Emmanuel Todd nella sede romana di Fazi, l’editore che ha pubblicato la versione italiana del suo bestseller “La sconfitta dell’Occidente”. Storico,...

La strategia iraniana e il futuro del Medio Oriente - Alberto Bradanini ad "Egemonia"

di Alessandro Bianchi  La reazione dell'Iran ai crimini di Israele si è manifestata con 200 missili nella sera di martedì 1 ottobre. Decine hanno colpito obiettivi israeliani con Teheran...

"Tu e i tuoi colleghi siete troppo ottimisti". La risposta del Professore di Teheran che umilia il giornalista di Sky News

  Al giornalista di Sky news che gli chiedeva un commento sul "fallimento" dell'iniziativa iraniana del lancio di razzi contro Israele, il Professore di Letteratura inglese dell'università...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa