500 euro lordi per "lavorare" all'ISPI

09 Luglio 2022 17:00 Savino Balzano

Questa mattina mi è stato segnalato questo post dell'ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale.
Nel post si parla di un'offerta nella sezione "Lavora con noi!" e nella descrizione del post si parla di "esperienza lavorativa".
L'ISPI è un istituto di primo piano, vi invito a vedere chi siano i soci finanziatori: tra di essi moltissime multinazionali, purtroppo anche quelle che spesso si contraddistinguono per politiche di dumping e di macelleria in materia di diritti dei lavoratori.
Il Presidente onorario è nientepopodimeno che Giorgio Napolitano, proprio lui, il Giorgione nazionale. Insomma, come si dice, stanno intrallazzati alla grande va'.
Bene, torniamo all'offerta di "lavoro": non penserete mica che lavorare per un Istituto tanto prestigioso possa essere una opportunità aperta a tutti! I requisiti sono piuttosto stringenti, ve ne cito solo alcuni: laurea magistrale in discipline linguistiche, politologiche, economiche economia o affini, età massima 25 anni; ottima conoscenza dell’inglese scritto e orale e dei principali strumenti informatici. Le candidature madrelingua inglese avranno precedenza.
Competenze nella gestione di piattaforme virtuali, CRM, e canali di digital marketing (newsletter e social media). Esperienze pregresse in contesti analoghi costituiranno titolo preferenziale.
Dite che è troppo? Beh non pare così pretenzioso, parliamo dell'ISPI e, come si legge dalla loro stessa sbrodolata: "Fondato nel 1934, ISPI è oggi riconosciuto tra i più prestigiosi think tank dedicati allo studio delle dinamiche internazionali". Mica pizze e fichi.
Dopotutto, il candidato avrà un bel po' da fare: predisposizione delle newsletter di promozione degli eventi; gestione operativa degli eventi (digitali e in presenza); aggiornamento del sito web e dei canali social dell'Istituto; creazione e aggiornamento di database dedicati; contatto con i fornitori; supporto all’area per le fasi organizzative degli eventi.
Ora, vi apparirà un pochino volgare, ma prima di candidarsi è bene andare a vedere quali siano le condizioni di "lavoro". E qui casca l'asino perché tutto è tranne che "lavoro", appunto: ISPI offre posizione di tirocinio di sei mesi. Un contratto di formazione, non di lavoro.
E, difatti, nessuna retribuzione o stipendio ma una mera "indennità" (senza uno straccio di contributo previdenziale): per il periodo di tirocinio è prevista una indennità complessiva di 3.000 euro al lordo delle ritenute di legge.
Avete capito bene: meno di 500 euro al mese netti per un giovane laureato e che si approcci a tutte queste attività, avendo peraltro maturato precedenti esperienze.
Questa è l'Italia riservata ai nostri giovani, dipinti come fannulloni e mammoni, uno schifo: istituti plurifinanziati, con ogni probabilità impaccati di soldi, che puntano su una schiavizzazione di fatto dei nostri ragazzi.
Mi domando se tra gli studi finanziati presso di loro ve ne siano anche in materia di diritti sociali, del lavoro, su tutti quei presidi minimi necessari a garantire una esistenza libera e dignitosa.
Dipendesse da me? Tirocini aboliti oggi e, nel frattempo, ogni eventuale abuso dovrebbe comportare la soppressione dell'ente che se ne rendesse responsabile. Per sempre, addio.

Le più recenti da Lavoro e Costituzione

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

NATO, L'ammiraglio Dragone: "Dobbiamo convincere i nostri cittadini che siamo in pericolo"

  Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa