Il malinteso su Taiwan

12 Aprile 2023 14:58 Alberto Fazolo

Sulla vicenda di Taiwan c’è un malinteso enorme e assai diffuso: su Taiwan non c’è alcuna questione di indipendentismo, chi ne parla o non ha capito nulla, o è in malafede.

Nel 1912 tramonta l’impero cinese e viene fondata la Repubblica di Cina che poi cade in mano ai peggiori criminali nazionalisti. Con la Rivoluzione del 1949 venne abbattuto il Governo nazionalista e nacque la Repubblica Popolare Cinese guidata da Mao. Praticamente tutti i paesi del mondo riconobbero la Cina di Mao come legittimo rappresentante della Cina, tanto che gli venne assegnato il posto nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Le forze nazionaliste ormai sconfitte scapparono rifugiandosi su alcune isole, tra cui Taiwan. Da lì continuarono a considerarsi il legittimo governo cinese -cioè,della Repubblica di Cina- e a rivendicare la sovranità sull’intero territorio che fu di quello Stato: tutta la Cina, la Mongolia e un piccolo pezzo di Russia. Questi sono i territori che oggi rivendica il Governo di Taiwan, non l’isola su cui sono rintanati.

In dettaglio, la Repubblica Popolare Cinese e il Governo nazionalista con sede a Taiwan rivendicano entrambi tutto il territorio dell’attuale Cina. Per questo non si tratta di indipendentismo, ma di incompatibilità.

In caso di indipendentismo il riconoscimento è per l’uno E l’altro, in questo caso il riconoscimento è per l’uno O l’altro. Riconoscere il Governo di Taiwan significa disconoscere il governo della Repubblica Popolare Cinese, sarebbe come dichiarargli guerra. Discorso analogo vale per la Mongolia, mentre per la Russia il coinvolgimento sarebbe più marginale.

Riconoscere il governo di Taiwan, sarebbe come se oggi qualcuno volesse riconoscere su tutto il territorio italiano la sovranità degli eredi del Governo di Salò. Una follia. O meglio, una provocazione finalizzata alla destabilizzazione.

Non è un caso se nessun grande stato riconosca il Governo nazionalista di Taiwan, al momento lo riconoscono solo 13 micro-stati tipo il Vaticano (che oltretutto negli ultimi anni sta stabilendo un dialogo molto costruttivo con la Repubblica Popolare Cinese).

Chi getta benzina sul fuoco ancora una volta sono gli Stati Uniti, dopo la destabilizzazione dell’Europa ora puntano a quella dell’Asia. Lo fanno perché sanno che il loro sistema economico è ormai fallito e cercano di deindustrializzare tutti i possibili competitori globali. Meglio chiamarsi fuori da questa follia autolesionista.

Le più recenti da Cambio Globale

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

NATO, L'ammiraglio Dragone: "Dobbiamo convincere i nostri cittadini che siamo in pericolo"

  Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa