di Scott Ritter* – ConsortiumNews
La visione trionfalista della democrazia liberale post-Guerra Fredda di Francis Fukuyama – pubblicata nel 1989 – aveva un grosso punto cieco. Ha omesso la storia.
“Quello a cui stiamo assistendo non è solo la fine della Guerra Fredda, o il superamento di un particolare periodo della storia del dopoguerra, ma la fine della storia in quanto tale: cioè, il punto finale dell’evoluzione ideologica dell’umanità e l’universalizzazione dell’Occidente, la democrazia liberale come forma finale di governo umano”.
Queste parole, sono state scritte dal politologo americano Francis Fukuyama, che nel 1989 pubblicò “The End of History”, un articolo che sconvolse il mondo accademico.
“La democrazia liberale”, scrive Fukuyama , “sostituisce il desiderio irrazionale di essere riconosciuto come maggiore degli altri con il desiderio razionale di essere riconosciuto come uguale”.
“Un mondo composto da democrazie liberali, quindi, dovrebbe avere molti meno incentivi per la guerra, dal momento che tutte le nazioni riconoscerebbero reciprocamente la legittimità delle altre. E in effetti, negli ultimi duecento anni esistono prove empiriche sostanziali del fatto che le democrazie liberali non si comportano in modo imperialistico le une verso le altre, anche se sono perfettamente in grado di entrare in guerra con stati che non sono democrazie e non ne condividono i valori fondamentali. “
Ma c'era un problema. Fukuyama ha continuato notando quanto segue:
“Il nazionalismo è attualmente in aumento in regioni come l’Europa orientale e l’Unione Sovietica, dove ai popoli è stata a lungo negata la propria identità nazionale, eppure all’interno delle nazionalità più antiche e sicure del mondo, il nazionalismo sta subendo un processo di cambiamento. La richiesta di riconoscimento nazionale nell’Europa occidentale è stata addomesticata e resa compatibile con il riconoscimento universale, proprio come la religione tre o quattro secoli prima”.
Modello globale
Questo crescente nazionalismo fu la pillola avvelenata della tesi di Fukuyama riguardo al primato della democrazia liberale. La premessa fondamentale dell’allora fiorente costrutto filosofico neoconservatore di un “nuovo secolo americano” era che la democrazia liberale, così come praticata dagli Stati Uniti e, in misura minore, dall’Europa occidentale, sarebbe diventata il modello su cui il mondo sarebbe stato ricostruito, sotto la guida americana, nell’era successiva alla Guerra Fredda.
Questi esempi della contorta confluenza tra capitalismo e neoliberismo avrebbero fatto bene a riflettere sulle parole del loro acerrimo nemico, Karl Marx, che notoriamente osservò:
“Gli uomini fanno la loro storia, ma non la fanno come vogliono; non lo fanno in circostanze scelte da sé, ma in circostanze già esistenti, date e trasmesse dal passato. La tradizione di tutte le generazioni morte pesa come un incubo sul cervello dei vivi”.
La storia, a quanto pare, non può mai finire, ma piuttosto si reincarna, ancora e ancora, a partire da un fondamento storico influenzato dalle azioni del passato, infettate come sono dagli errori che derivano dalla condizione umana.
Uno degli errori commessi da Fukuyama e dai sostenitori della democrazia liberale, che abbracciarono il suo ideale di “fine della storia” nel giungere alla loro conclusione, è che la chiave del progresso storico non sta nel futuro, che deve ancora essere scritto, ma nel passato, che funge da fondamento su cui tutto è costruito.
Le basi storiche sono profonde, più dei ricordi della maggior parte degli accademici. Ci sono lezioni del passato che risiedono nell’anima di coloro che sono più colpiti dagli eventi, sia quelle registrate per iscritto che quelle tramandate oralmente di generazione in generazione.
Accademici come Fukuyama studiano il tempo presente, traendo conclusioni basate su una comprensione superficiale delle complessità dei tempi passati.
Secondo Fukuyama, la storia si è conclusa con la fine della Guerra Fredda, percepita come una vittoria decisiva dell’ordine liberale democratico sul suo avversario ideologico, il comunismo mondiale.
Ma cosa accadrebbe se il crollo dell’Unione Sovietica – l’evento visto dalla maggior parte degli storici come il segnale della fine della Guerra Fredda – non fosse stato innescato dalla vittoria della democrazia liberale sul comunismo, ma piuttosto dal peso della storia definito dalle conseguenze dei precedenti momenti di “fine della storia”? E se i peccati dei padri venissero trasferiti sulla progenie di precedenti fallimenti storici?
Guerra e nazionalismo rinato
Tra i molti punti di conflitto che si verificano oggi nel mondo, ce n’è uno che spicca come manifestazione del fascino costante che gli aderenti alla democrazia liberale nutrono per la vittoria sul comunismo, che pensavano fosse stata ottenuta più di tre decenni fa, vale a dire il conflitto in corso tra Russia e Ucraina.
I politologi della scuola della “fine della storia” di Fukuyama vedono questo conflitto come derivante dalla resistenza dei resti dell’egemonia regionale sovietica (vale a dire, la Russia moderna, guidata dal suo presidente, Vladimir Putin) sull’inevitabilità della presa della democrazia liberale.
Ma un esame più attento del conflitto russo-ucraino indica che gli attuali conflitti nascono non semplicemente dal divorzio incompleto dell’Ucraina dall’orbita sovietica/russa avvenuto alla fine della Guerra Fredda, ma anche dai detriti del collasso del precedente conflitto russo-ucraino, relativo ai sistemi di governo, in particolare gli imperi zarista russo e austro-ungarico.
In effetti, l’attuale conflitto in Ucraina non ha nulla a che fare con alcuna manifestazione moderna del bipolarismo della Guerra Fredda, ma ha tutto a che fare con la resurrezione delle identità nazionali che esistevano, per quanto imperfettamente, secoli prima ancora che iniziasse la Guerra Fredda.
Per comprendere le radici del conflitto ucraino-russo, è necessario studiare le azioni tedesche dopo il Trattato di Brest-Litovsk del 1918, l’ascesa e la caduta di Symon Petliura e la guerra polacco-sovietica – tutti eventi precedenti al patto Molotov-Ribbentrop e la dissezione della Galizia avvenuta nel 1939 e nel 1945.
Queste azioni furono tutte innescate dal crollo del potere zarista e austro-ungarico, e poi unite da sforzi violenti per consentire alle realtà locali di modellare l’assetto finale di una regione bloccata dall’ascesa del potere sovietico.
L’allontanamento avvertito oggi da molti ucraini da tutto ciò che è russo può essere ricondotto al fallito tentativo di formare una nascente nazione ucraina nel caotico seguito della Prima guerra mondiale e al crollo sia della Russia zarista che dell’impero austro-ungarico – tutto prima della il consolidamento del potere sia polacco che bolscevico.
La breve ascesa e caduta di uno stato ucraino, 1918-1921
La Repubblica popolare ucraina, guidata dal nazionalista Symon Petliura, proclamò la sua indipendenza dalla Russia nel gennaio 1918. Lo fece appoggiando l'esercito tedesco, che occupò la repubblica dopo che le potenze centrali, guidate dalla Germania, firmarono il trattato di Brest-Litovsk con l'Ucraina nel febbraio 1918. (La Russia e le potenze centrali firmarono un trattato separato di Brest-Litovsk nel marzo 1918).
Gli occupanti militari tedeschi sciolsero quindi la Repubblica popolare ucraina socialista nell'aprile 1918, sostituendola con lo Stato ucraino, noto anche come Secondo Etmanato. (Il Primo Etmanato era uno stato cosacco ucraino che esisteva nella regione di Zaporizhian dal 1648 al 1764).
Ma lo Stato ucraino sopravvisse solo fino al dicembre 1918, quando le forze fedeli alla deposta Repubblica popolare ucraina, guidate da Petliura, rovesciarono il Secondo Etmanato e ripresero il controllo sull'Ucraina.
Durante questo periodo le dimensioni fisiche della Repubblica popolare ucraina erano in costante cambiamento. Nel breve primo mandato della Repubblica popolare ucraina, due territori rivendicati come ucraini – centrati attorno a Odessa e Kharkov – dichiararono la loro indipendenza dalla Repubblica popolare ucraina, e invece scelsero di unirsi alla Russia [poiché quattro regioni oggi hanno optato in modo simile per unirsi alla Russia].
Nel novembre 1918 una parte dei territori galiziani dell'Impero austro-ungarico a maggioranza ucraina dichiarò la propria indipendenza, si organizzò come Repubblica dell'Ucraina occidentale e nel gennaio 1919 si fuse con la Repubblica popolare ucraina.
Ma al momento della sua creazione, la Repubblica dell'Ucraina occidentale si trovò in guerra con la Polonia recentemente indipendente e, in seguito alla fusione tra la Repubblica dell'Ucraina occidentale e la Repubblica popolare ucraina, la guerra si trasformò in un conflitto generale tra Polonia e Ucraina.
Uno dei principali campi di battaglia di questo conflitto fu il territorio galiziano occidentale della Volinia. Fu qui che le truppe ucraine iniziarono il massacro di migliaia di ebrei, di cui Petliura fu incolpato.
Fine della Repubblica Ucraina
La guerra polacco-ucraina terminò nel dicembre 1919 con la sconfitta della Repubblica popolare ucraina. Uno dei motivi principali di questa sconfitta fu l'ascesa del potere sovietico quando la guerra civile russa raggiunse le sue violente conclusioni nei territori confinanti con la Repubblica popolare ucraina, consentendo alla vittoriosa Armata Rossa di rivolgere la sua attenzione al consolidamento dell'autorità bolscevica sul territorio dell'Ucraina.
Ciò portò a un trattato di pace tra la Repubblica popolare ucraina e la Polonia che vide i territori dell'ex Repubblica ucraina occidentale ceduti alla Polonia in cambio dell'assistenza polacca contro i bolscevichi.
L'alleanza tra la Polonia e la Repubblica popolare ucraina, conclusa nell'aprile 1919, portò all'offensiva polacca contro l'Unione Sovietica che si concluse con la presa di Kiev da parte delle truppe polacche nel maggio 1919. Un contrattacco sovietico a giugno portò l'Armata Rossa alle porte di Varsavia, per poi essere respinta in agosto dalle forze polacche, che iniziarono ad avanzare verso est finché i sovietici non chiesero la pace, nell'ottobre 1920.
Mentre vari sforzi per porre fine al conflitto polacco-sovietico erano stati mediati sulla base di una delimitazione del territorio conosciuta come la linea Curzon, dal nome del Lord britannico che per primo la propose nel 1919, la demarcazione definitiva del confine fu negoziata attraverso il Trattato di Riga, firmato nel marzo 1921, che pose formalmente fine alla guerra polacco-sovietica.
La cosiddetta “Linea Riga” prevedeva che la Polonia assumesse il controllo di grandi quantità di territorio ben ad est della Linea Curzon, provocando un risentimento di lunga data da parte delle autorità sovietiche.
Il Trattato di Riga ha imposto i confini a una regione senza riguardo alla composizione etnica delle persone che vi vivevano, portando a un mescolamento di popolazioni intrinsecamente ostili l’una verso l’altra.
La fine della Repubblica dell’Ucraina occidentale, nel 1919, portò la leadership politica di quell’entità alla diaspora in Europa, dove fecero pressione sui governi europei affinché riconoscessero lo status indipendente della nazione dell’Ucraina occidentale.
Ascesa di Bandera
Questa diaspora lavorò a stretto contatto con i nazionalisti ucraini disamorati che si ritrovarono sotto il governo polacco all'indomani della guerra polacco-sovietica. Tra questi nazionalisti ucraini c'era Stepan Bandera, un seguace di Symon Petliura (assassinato in esilio a Parigi nel 1926 dall'anarchico ebreo Sholom Schwartzbard che disse che stava vendicando la morte di 50.000 ebrei. Schwartzbard fu assolto).
Bandera divenne leader del movimento nazionalista ucraino negli anni '30, alleandosi infine con la Germania nazista in seguito alla spartizione della Polonia tra Germania e Unione Sovietica nel 1939, che correva all'incirca lungo la linea di demarcazione Curzon.
Bandera fu la forza trainante delle forze nazionaliste ucraine che operarono a fianco delle forze di occupazione tedesche dopo l'invasione tedesca dell'Unione Sovietica nel giugno 1941. Queste forze parteciparono al massacro degli ebrei a Lvov e Kiev (Babyn Yar) e al massacro dei polacchi in Volinia nel 1943-44.
Quando l’Unione Sovietica e gli alleati occidentali sconfissero la Germania, la linea Curzon fu utilizzata per delimitare il confine tra Polonia e Ucraina sovietica, ponendo i territori ucraini occidentali sotto il controllo sovietico.
Bandera e centinaia di migliaia di nazionalisti ucraini occidentali fuggirono in Germania nel 1944, davanti all'avanzata dell'Armata Rossa. Bandera continuò a mantenere i contatti con decine di migliaia di combattenti nazionalisti ucraini rimasti indietro, coordinando le loro azioni come parte di una campagna di resistenza gestita da Reinhard Gehlen, un ufficiale dell'intelligence tedesca che gestiva Foreign Armies East, lo sforzo di intelligence tedesco contro l'Unione Sovietica.
Dopo la resa della Germania nazista, nel maggio 1945, Gehlen e la sua organizzazione Foreign Armies East furono subordinati all'intelligence dell'esercito americano, dove fu riorganizzato in quella che divenne la BND, o organizzazione di intelligence della Germania occidentale.
La Guerra Fredda iniziò nel 1947, in seguito all’annuncio da parte del presidente degli Stati Uniti Harry Truman della cosiddetta Dottrina Truman, che aspirava a fermare l’espansione dell’espansione geopolitica sovietica.
Nello stesso anno, la CIA appena creata assunse la gestione dell'organizzazione Gehlen. Dal 1945 al 1954, l'organizzazione Gehlen, per volere dell'intelligence statunitense e britannica, collaborò con Bandera e la sua Organizzazione dei nazionalisti ucraini (OUN) per dirigere gli sforzi dei combattenti banderisti rimasti sul territorio sovietico.
Hanno combattuto in un conflitto che ha causato la morte di decine di migliaia di soldati dell'Armata Rossa sovietica e del personale di sicurezza, insieme a centinaia di migliaia di civili ucraini e dell'OUN. La CIA continuò a finanziare l’OUN in diaspora fino al 1990.
Collegamento con i giorni nostri
Nel 1991, il primo anno dell'indipendenza dell'Ucraina, fu formato il partito neofascista Social National Party, poi partito Svoboda , che fa risalire la sua provenienza direttamente a Bandera. Aveva una strada intitolata a Bandera a Liviv e ha cercato di intitolare l'aeroporto della città in suo onore.
Nel 2010, il presidente ucraino filo-occidentale Viktor Yushchenko dichiarò Bandera un eroe dell’Ucraina, uno status annullato dal presidente ucraino Viktor Yanukovich, che è stato successivamente rovesciato.
In Ucraina sono stati eretti più di 50 monumenti, busti e musei commemorativi di Bandera, due terzi dei quali sono stati costruiti a partire dal 2005, anno dell'elezione del filoamericano Yuschenko.
Al momento del rovesciamento dell’eletto Yanukovich nel 2014, i media aziendali occidentali riferirono del ruolo essenziale svolto dai discendenti di Petliura e Bandera nel colpo di stato.
Come riportato dal New York Times , il gruppo neonazista Right Sector ha avuto un ruolo chiave nella violenta cacciata di Yanukovich. Il ruolo dei gruppi neofascisti nella rivolta e la sua influenza sulla società ucraina furono ben riportati dai principali media dell’epoca.
La BBC , il NYT, il Daily Telegraph e la CNN hanno tutti riferito del ruolo di Right Sector, C14 e di altri estremisti nel rovesciamento di Yanukovich.
Pertanto, il nazionalismo ucraino di oggi traccia un collegamento diretto con la storia dei nazionalisti estremisti a partire dal periodo successivo alla Prima guerra mondiale.
Dove inizia la storia?
Quasi ogni discussione sulle radici storiche dell’odierno conflitto russo-ucraino inizia con la spartizione della Polonia nel 1939 e la successiva demarcazione avvenuta alla fine della Seconda Guerra Mondiale, consolidata dall’avvento della Guerra Fredda.
Tuttavia, chiunque cerchi una soluzione al conflitto russo-ucraino che sia radicata nelle politiche post-Guerra Fredda si scontrerà con le realtà della storia che precedono la Guerra Fredda e che continuano a manifestarsi ai giorni nostri reincarnandosi ancora in questioni irrisolte.
Hanno tutti un precedente che risale al periodo tumultuoso tra il 1918 e il 1921.
La realtà è che il crollo degli imperi zarista e austro-ungarico ha avuto un’influenza molto maggiore sulla storia dell’Ucraina moderna rispetto al crollo dell’Unione Sovietica.
La storia, a quanto pare, non finirà mai. È una follia pensarlo, poiché coloro che abbracciano tale concetto semplicemente prolungano e promuovono gli incubi del passato, che perseguiteranno per sempre coloro che vivono nel presente.
*Ex ufficiale dell'intelligence del Corpo dei Marines degli Stati Uniti, ha prestato servizio nell'ex Unione Sovietica applicando i trattati sul controllo degli armamenti, nel Golfo Persico durante l'operazione Desert Storm e in Iraq supervisionando il disarmo delle armi di distruzione di massa. Il suo libro più recente è Il disarmo ai tempi della Perestrojka, pubblicato da Clarity Press.
Traduzione de l'AntiDiplomatico
di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...
di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...
«È morto in ospedale l'unico soldato nordcoreano catturato finora dagli ucraini, il fante che doveva servire a dimostrare il coinvolgimento del dittatore Kim al fianco di Putin»...
di Clara Statello per l'AntiDiplomatico L’Unione Europea è stata sconfitta nella guerra in Ucraina. Lo ha detto domenica sera il premier ungherese Victor Orban parlando al canale...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa