Il viaggio di Xi in Europa, la BRI e il nuovo "partenariato" con l'Ungheria

11 Maggio 2024 16:43 La Redazione de l'AntiDiplomatico


Le relazioni tra Cina e Ungheria, radicate in una storia millenaria di scambi culturali e cooperazione, hanno raggiunto un nuovo apice in occasione del 75º anniversario dell'instaurazione dei rapporti diplomatici tra i due paesi. Questa importante pietra miliare - sostiene il quotidiano Global Times - è stata segnata dall'elevazione del partenariato strategico globale esistente a un nuovo livello, con l'istituzione di un partenariato strategico globale per la nuova era.

Questa trasformazione rappresenta un impegno comune per affrontare le sfide globali e sfruttare le opportunità emergenti attraverso una collaborazione più stretta in settori chiave come l'infrastruttura, l'agricoltura, l'economia digitale e lo sviluppo sostenibile. In particolare, la Cina e l'Ungheria hanno espresso la volontà di potenziare la cooperazione nell'ambito dell'Iniziativa della Cintura e della Via della Seta (BRI), con un'enfasi particolare sull'infrastruttura e la connettività regionale.

Secondo gli esperti, questa nuova fase di cooperazione offrirà nuove opportunità economiche e commerciali per entrambi i paesi. Song Wei, professore della Scuola di Relazioni Internazionali presso l'Università di Studi Internazionali di Pechino, ha sottolineato che "la cooperazione più profonda e precisa diventerà la parola chiave tra i due paesi", come riporta il Global Times. Questo si tradurrà in politiche di cooperazione più mirate e allineate alle strategie di sviluppo di entrambe le nazioni.

Inoltre, la recente visita del Presidente cinese Xi Jinping in Europa ha rafforzato ulteriormente i legami tra i due paesi. Durante la visita, sono stati annunciati importanti progetti di cooperazione, tra cui la promozione della costruzione della sezione ungherese della Ferrovia Ungheria-Serbia e il potenziamento della connettività nell'Europa centrale e orientale.

Il Presidente Xi ha espresso la volontà di stabilire un "partenariato strategico globale in ogni stagione per la nuova era" con l'Ungheria, sottolineando l'importanza di un impegno continuo per una cooperazione mutuamente vantaggiosa e sostenibile. Ha inoltre invitato l'Ungheria a essere un partner nella strada verso la modernizzazione cinese, aprendo così nuovi orizzonti di collaborazione reciproca.

Le parole del Presidente Xi durante la sua visita in Europa hanno suscitato un forte interesse e ottimismo tra gli osservatori internazionali. In particolare, i suoi discorsi sulla necessità di evitare una nuova guerra fredda e promuovere la pace e la cooperazione globale hanno ricevuto un ampio consenso.

Durante le sue visite di Stato in Francia, Serbia e Ungheria, il Presidente Xi ha avuto incontri chiave con i leader di questi paesi europei, sottolineando l'importanza di un approccio basato sulla comprensione reciproca e sulla cooperazione per affrontare le sfide globali. Gli incontri hanno contribuito a rafforzare ulteriormente i legami tra la Cina e l'Europa e hanno fornito una piattaforma per discutere importanti questioni geopolitiche ed economiche.

Guardando avanti, il partenariato strategico globale sino-ungherese promette di essere un'importante forza trainante per il progresso e lo sviluppo sia della Cina che dell'Ungheria. Con un impegno comune per una cooperazione più stretta e una visione condivisa per il futuro, i due paesi stanno preparando il terreno per una partnership duratura e mutuamente vantaggiosa. Come ha sottolineato al Global Times il Professor Wang Peng dell'Accademia delle Scienze Sociali di Pechino, "questo partenariato mostra il carattere globale e multidimensionale della cooperazione tra Cina e Ungheria, e potrebbe servire da modello per altre nazioni".

Le più recenti da IN PRIMO PIANO

On Fire

Francesco Erspamer - Il gioco dei padroni e la farsa elettorale

di Francesco Erspamer* Quando ero ragazzo i benpensanti (ossia i benestanti) e i liberisti (che dunque non erano i cattolici ma quelli che sognavano l’America e le sue libertà) annunciavano...

"Libretto e Moschetto (della NATO)". La gita shock di una scuola materna alla Base di Solbiate Olona

di Agata IaconoManderesti i tuoi figli a morire per la NATO? Per gli USA? Per l'Ucraina? Per difendere Israele dagli attacchi yemeniti? Ti arruoleresti?Fa discutere, ma non abbastanza, la denuncia dell'osservatorio...

Maidan e la telefonata con Obama. I dettagli resi noti per la prima volta da Putin

PICCOLE NOTE In una nota precedente abbiamo raccontato del discorso di Putin ai ministri degli Esteri dei Brics e spiegato il senso di quel discorso. Torniamo su quell’intervento riprendere ...

Alessandro Orsini: "La prova che Stoltenberg è uno stupido"

di Alessandro Orsini* Vorrei esibire la prova che Stoltenberg è uno stupido e che il governo di Londra è composto prevalentemente da imbecilli. Se Zelensky ha il diritto di colpire le...

Copyright L'Antiplomatico 2013 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa