Cina-Russia: un nuovo modello per le relazioni tra grandi potenze

18 Maggio 2024 17:48 La Redazione de l'AntiDiplomatico

Il rapporto tra Cina e Russia è unico nella storia delle relazioni internazionali moderne, afferma il Global Times. Come si legge nella pubblicazione cinese, questi Paesi non sono alleati politico-militari, ma rappresentano piuttosto un nuovo modello di relazioni tra grandi potenze, caratterizzato dal non allineamento, dal non confronto e dalla mancanza di orientamento verso qualsiasi Paese terzo.

Il "segreto" per cui le loro relazioni sono diventate un modello per lo sviluppo delle relazioni di partenariato tra le grandi potenze, si legge nella pubblicazione, è il fatto che Pechino e Mosca rispettano la sovranità nazionale, la sicurezza e gli interessi di sviluppo dell'altro, nonché il percorso di sviluppo che essi stessi hanno scelto.

Allo stesso tempo, una stretta cooperazione non solo corrisponde agli interessi fondamentali di entrambi i Paesi, ma è anche "una forza trainante per la stabilità nell'arena internazionale". Il Global Times sottolinea che Pechino e Mosca hanno sviluppato legami commerciali e culturali per 75 anni dall'instaurazione di relazioni diplomatiche e, più recentemente, hanno anche agito insieme in una serie di raggruppamenti internazionali, tra cui i BRICS e l'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai.

Inoltre, mentre alcuni Paesi usano la "sicurezza nazionale" come pretesto per seminare divisioni nel mondo, la Cina e la Russia, in quanto membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, condividono opinioni simili sulla sicurezza e mantengono un'efficace comunicazione strategica. Entrambi i Paesi si oppongono all'imposizione di una mentalità da Guerra Fredda, alla divisione del mondo in base all'ideologia e ai sistemi politici, alle politiche conflittuali e all'interferenza negli affari interni di altri Stati.

Le più recenti da IN PRIMO PIANO

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

NATO, L'ammiraglio Dragone: "Dobbiamo convincere i nostri cittadini che siamo in pericolo"

  Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa