Colombia-Israele: Petro denuncia acquisto illegale del software spia Pegasus

06 Settembre 2024 17:33 La Redazione de l'AntiDiplomatico

Recenti rivelazioni hanno dato vita a un dibattito acceso in Colombia in merito all'acquisto di un software spia durante l'amministrazione dell'ex presidente Iván Duque. Secondo le accuse, presentate dall'attuale presidente Gustavo Petro, l'intelligence della polizia colombiana avrebbe acquisito illegalmente il programma di sorveglianza Pegasus da Israele. Questo software, sviluppato dalla società NSO Group, è noto per la sua capacità di intercettare comunicazioni su dispositivi mobili e ha suscitato scandali in diversi paesi, tra cui il Messico.

Il contesto della vicenda

Secondo Petro, l'acquisto del software, del valore di 11 milioni di dollari, sarebbe avvenuto nel 2021, nel pieno delle proteste sociali in Colombia e prima delle elezioni presidenziali del 2022. Il pagamento sarebbe stato suddiviso in due tranche da 5,5 milioni di dollari ciascuna, trasferite in contanti e senza il rispetto delle norme finanziarie necessarie. Un rapporto stilato da un ente bancario israeliano nel 2021 ha segnalato attività sospette riguardanti proprio un deposito di 5,5 milioni di dollari, confermando il coinvolgimento della polizia colombiana nella transazione.

La questione ha sollevato numerose domande: chi ha gestito i fondi? Chi ha effettuato le intercettazioni? E soprattutto, chi è stato sorvegliato? Secondo le dichiarazioni di Petro, durante la sua campagna presidenziale del 2022 lui stesso e il suo team sarebbero stati oggetto di intercettazioni telefoniche con l'intento di danneggiare la sua corsa alla presidenza. Tuttavia, gli ex funzionari del governo Duque hanno negato che l'acquisto del software sia mai avvenuto.

Le implicazioni internazionali

La decisione di Petro di rivelare queste informazioni arriva in un contesto diplomatico complesso. La Colombia ha interrotto le relazioni con Israele nel 2023 a causa delle critiche del presidente Petro contro le azioni militari israeliane a Gaza, che ha definito un “genocidio” contro il popolo palestinese. Questa rottura ha permesso a Petro di divulgare i dettagli dell'acquisto del software, che fino a quel momento erano stati mantenuti segreti per via di accordi diplomatici tra i due paesi.

Secondo Petro, il software Pegasus è stato utilizzato in Colombia per spiare politici e attivisti, specialmente durante le proteste del 2021. Le intercettazioni avrebbero mirato a controllare l'opposizione e manipolare il clima politico, sollevando preoccupazioni sull'uso illecito delle risorse statali per influenzare le elezioni e reprimere le voci critiche.
Pegasus e i diritti umani

Pegasus è già stato oggetto di pesanti critiche in passato. In Colombia, la rivelazione sull'acquisto di Pegasus solleva interrogativi sul livello di trasparenza e responsabilità del governo precedente guidato dal neoliberista Ivan Duque. L'assenza di documentazione ufficiale e la natura occulta della transazione indicano possibili violazioni delle norme legali e costituzionali del paese. Petro ha chiesto un'indagine approfondita da parte della procura per chiarire chi abbia autorizzato l'acquisto e con quali fondi.

Le più recenti da IN PRIMO PIANO

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

NATO, L'ammiraglio Dragone: "Dobbiamo convincere i nostri cittadini che siamo in pericolo"

  Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa