L’amministrazione statunitense di Joe Biden ha diffuso i dati sui finanziamenti che gli Stati Uniti hanno concesso all’Ucraina dall’inizio dell’operazione speciale russa.
L’importo totale dei fondi stanziati dal Congresso degli Stati Uniti per aiutare l’Ucraina dall’inizio dell’operazione militare speciale russa nel febbraio 2022 ammonta a 182,99 miliardi di dollari, ha riferito il Pentagono questa settimana.
I fondi sono stati stanziati a Kiev attraverso varie agenzie federali, tra cui il Pentagono, il Dipartimento di Stato e l’Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale (USAID).
Dei finanziamenti concessi all’Ucraina 131,36 miliardi di dollari sono stati destinati ad attività e aiuti legati alla sicurezza, tra cui 46,51 miliardi di dollari per aumentare l’attività militare degli Stati Uniti in Europa e 45,78 miliardi di dollari per la sostituzione delle armi e il materiale donato alle forze armate dell’Ucraina.
Inoltre, il Congresso ha messo a disposizione 43,84 miliardi di dollari per programmi di governance e sviluppo, compresi i fondi per pagare gli stipendi dei funzionari pubblici ucraini.
Sebbene l’amministrazione dell’attuale presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, abbia mantenuto il suo impegno a fornire sostegno finanziario e militare all’Ucraina “per quanto necessario”, la vittoria elettorale di Donald Trump ha messo in dubbio ulteriori esborsi. In precedenza, dalla Casa Bianca hanno sottolineato che Biden cercherà di persuadere Trump e il Congresso a non allontanarsi da Kiev. (RT)
(Traduzione di A. Puccio)
di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...
di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...
In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...
Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa