La Germania è precipitata in una grave crisi politica, economica e sociale, conseguenza di politiche considerate folli e masochistiche, imposte dall’esterno e che mettono in discussione la sovranità di Berlino. La caduta del governo guidato dal cancelliere Olaf Scholz è solo l’ultimo atto di un processo di disgregazione in atto da tempo. I 394 voti contrari alla mozione di fiducia presentata da Scholz hanno sancito la fine della coalizione "semaforo" formata da SPD, Verdi e FDP. La rottura è avvenuta dopo il licenziamento del ministro delle Finanze Christian Lindner, che ha portato il FDP a lasciare l'alleanza. Con una maggioranza insufficiente per governare, Scholz ha chiesto lo scioglimento del Bundestag e la convocazione di elezioni anticipate il 23 febbraio prossimo.
Questa crisi politica riflette un malcontento più ampio. L’economia tedesca è in declino per il secondo anno consecutivo: il PIL si è contratto dello 0,3% nel 2023 e si prevede un’ulteriore riduzione dello 0,2% nel 2024. Alla base di questa recessione vi sono l’inflazione persistente, i costi energetici elevati e la debole domanda estera. L’abbandono del gas russo, decisione fortemente influenzata da pressioni esterne, ha esacerbato la crisi energetica. La perdita di fiducia nei confronti di Scholz è palpabile. Le accuse di scarsa leadership sono arrivate anche dal leader dell'opposizione Friedrich Merz, che ha definito imbarazzante il suo operato in Europa e ha sottolineato come il cancelliere abbia abbandonato la Germania nel mezzo di una delle peggiori crisi economiche dal dopoguerra. I sondaggi confermano questa percezione: il CDU/CSU guida con il 32% dei consensi, seguito dall’estrema destra dell’AfD con il 18%, mentre SPD e Verdi si fermano rispettivamente al 16% e 14%.
Dietro questa crisi non c'è solo l’incapacità di Scholz di mantenere unita la coalizione, ma anche la dipendenza tedesca da decisioni sovranazionali. La gestione della transizione energetica e la rottura con la Russia sono state viste da molti come il risultato di pressioni esterne, più che di una scelta sovrana e consapevole. I critici parlano di una Germania priva di autonomia, vittima di imposizioni che hanno indebolito la sua economia e la coesione sociale. Un elemento di novità nel panorama politico tedesco è rappresentato dal partito Bündnis di Sahra Wagenknecht, una figura carismatica e critica delle politiche economiche e sociali adottate negli ultimi anni. Il suo nuovo soggetto politico, fondato con l'obiettivo di fornire una voce alternativa e più incisiva per le istanze popolari, potrebbe emergere come uno dei protagonisti della nuova stagione politica. Con un programma incentrato sulla sovranità economica e sociale, Wagenknecht potrebbe attrarre consensi sia da elettori di sinistra delusi che da settori più conservatori critici delle scelte energetiche e finanziarie.
Con le elezioni anticipate ormai fissate, il futuro è incerto. La Germania affronta la possibilità di una nuova fase di instabilità, in cui la formazione di una nuova coalizione potrebbe richiedere mesi. La sfida è enorme: recuperare la sovranità economica e politica, rilanciare la crescita e ripristinare la fiducia dei cittadini nel governo. Riuscirà la Germania a ritrovare la sua rotta o rimarrà vittima di scelte imposte dall’esterno?
*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati
----------------------
https://www.bbc.com/news/articles/ckg36pp6dpyo
di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...
di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...
«È morto in ospedale l'unico soldato nordcoreano catturato finora dagli ucraini, il fante che doveva servire a dimostrare il coinvolgimento del dittatore Kim al fianco di Putin»...
In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa