Note e riflessioni di Nora Hoppe
Il Blues non è solo una forma musicale, un genere musicale... but it's a FEELING... and it's HEALING [ma è un feeling… e un balsamo che guarisce]…
Il Blues trae le sue origini dai canti di lavoro, dai canti di grida dei campi, dai canti della "Ferrovia Sotterranea" e dagli spiritual degli schiavi neri importati negli Stati Uniti dall'Africa occidentale e sub-sahariana.
I canti di lavoro venivano intonati dai mezzadri o dai prigionieri che svolgevano lavori massacranti dall'alba al tramonto per aiutarli a sincronizzare i movimenti, entrare in trance e provare meno dolore.
I canti di grida dei campi, che in seguito sono diventati canti di "chiamata-e-risposta", erano versi improvvisati usati come grida per l'acqua e il cibo e come grida su ciò che stava accadendo nella loro vita quotidiana, come espressione di devozione religiosa, come fonte di motivazione nel lavoro ripetitivo e come modo di presentarsi attraverso i campi.
I canti della "Ferrovia Sotterranea" erano un mezzo di comunicazione tra gli schiavi nei campi e nelle piantagioni e trasmettevano messaggi in codice agli altri schiavi, spesso fornendo loro mezzi di fuga. Harriet Tubman cantava messaggi in codice a sua madre e agli altri schiavi nei campi per far sapere loro che stava fuggendo sulla "Ferrovia Sotterranea" (una rete informale di itinerari segreti e luoghi sicuri utilizzati dagli schiavi): "Mi dispiace lasciarti, addio, oh addio; ma ci vediamo domattina, addio, oh addio, ci vediamo domattina, sono diretta verso la terra promessa, dall'altra parte del Giordano, diretta verso la terra promessa."
Una caratteristica comune delle canzoni afroamericane era il formato chiamata-e-risposta, in cui un leader cantava una o più strofe e gli altri rispondevano con un coro. Questo formato deriva dalle tradizioni africane dei canti di lavoro agricolo e si è sviluppato negli spiritual, quando gli africani in schiavitù iniziarono a convertirsi al cristianesimo e da lì alla musica gospel e al blues. Il formato di chiamata-e-risposta mette in evidenza i modi in cui i canti di lavoro favoriscono il dialogo. L'importanza del dialogo è presente in molte tradizioni afroamericane e continua fino ai giorni nostri. Gli spiritual popolari sono nati tra gli schiavi del Sud, dopo la loro conversione al cristianesimo.
Gli spiritual popolari, a differenza di molti gospel bianchi, erano spesso animati: gli schiavi aggiunsero al canto la danza (più tardi nota come "il grido") e altre forme di movimenti corporei. Cambiavano anche le melodie e i ritmi dei salmi e degli inni, accelerando il tempo, aggiungendo ritornelli e cori ripetuti, e sostituivano i testi con altri nuovi che spesso combinavano parole e frasi inglesi e africane. Originariamente tramandati oralmente, gli spirituals popolari sono stati centrali nella vita degli afroamericani per più di tre secoli, svolgendo funzioni religiose, culturali, sociali, politiche e storiche.
Il Blues si è gradualmente evoluto dalla fusione di questi generi musicali ed è emerso nel profondo Sud dopo la guerra civile statunitense nel XIX secolo, raggiungendo la popolarità di massa negli anni Venti. Questo nuovo genere era caratterizzato dai suoi testi particolari, dalle sue linee di basso e dal suo ritmo da trance. L'elemento unico ed essenziale, tuttavia, era costituito dalle note "storte", "fuori dal coro", sfasate" o "blu", non appartenenti alla scala standard, che gli conferivano una qualità enigmatica, umorale e soul. All'inizio il Blues era spesso composto da un cantante accompagnato semplicemente da una chitarra. Le canzoni parlavano di oppressione, ingiustizia, povertà e dolore, ma trasmettevano anche un senso di trionfo nel superare queste difficoltà.
È stato apparentemente a causa delle sue "blue note" che questa musica è stata chiamata "il Blues". Ma c'è anche un'altra versione sull'origine del nome: che derivi da un rituale mistico che coinvolgeva l'indaco blu, usato da molte culture dell'Africa occidentale nelle cerimonie di morte e di lutto, in cui gli abiti del lutto venivano tinti di blu per indicare disgrazia e sofferenza.
Nel corso degli anni il Blues ha dato vita al ragtime, al jazz, allo swing, al rhythm & blues (R&B)... al rock and roll, alla musica soul, al funk, all'hip hop e altro ancora. Ha anche generato una serie di sottogeneri e ibridi con altri generi, come il blues folk, il blues rock e il country blues.
Ma... cos'è la "blue note"?
Wikipedia la descrive come "una nota che, a scopo espressivo, viene cantata o suonata a un'altezza leggermente diversa da quella standard (...) di solito l'alterazione è compresa tra un quarto di tono e un semitono..." e poi approfondisce varie teorie, osservando che tali note si discostano dall'accordatura europea a 12 toni del temperamento equabile e sono comuni nelle "scale di giusta intonazione", che sono una caratteristica predominante nella musica dell'Africa occidentale, così come nella musica classica araba e indiana. Si dice che il blues si sia evoluto come "fusione di una scala di intonazione giusta africana con strumenti musicali e armonia europei a 12 toni". Questo ha anche gettato le basi del jazz americano.
Questa è la "matematica"... Ma quali sono gli effetti emotivi delle "blue note"? Qui sta il potere e l'enigma del Blues, credo... Nella mia posizione di ascoltatrice laica, che non è né un musicista né un musicologa, posso solo dire che – per me – quelle note sono la vera essenza animica della musica e ed è lì dove si trova il nucleo della sua spiritualità. Gli effetti suscitati in una persona sono in definitiva indescrivibili. Oserei solo dire che queste note infondono un senso di "transitorietà della vita"... paragonabile all'estetica "wabi-sabi" che si trova in Giappone e che deriva dal concetto buddista di impermanenza... che abbraccia l'asimmetria, la patina, l'incompletezza, la crudezza e i processi di invecchiamento in natura... e suscita in una persona una "serena malinconia e un desiderio spirituale".
Ma, nella sua interezza, la musica, soprattutto il Blues, guarisce... perché è catartica e scarica la pressione. Ed è trascendente... Permette di connettersi con il proprio io più profondo, con la propria anima e, in ultima analisi, con l'Universo, sollevando l'ascoltatore dalla sua frammentarietà, dalla sua solitudine, dall'isolamento e dalla sofferenza personale.
Il materiale giusto per un mondo multipolare.
* * * * *
Come incentivo per avviare uno "scambio di Blues", vi propongo alcuni link qui sotto:
"Ma" Rainey (1986-1939), considerata la "madre del blues" e nota per le sue potenti capacità vocali, il carattere energico, il fraseggio maestoso e lo stile di canto "lamentoso", canta "Moonshine Blues" (1923):
"Scrapper" Blackwell (1903-1962), di origine Cherokee, chitarrista e cantante, noto per il suo stile jazzistico, con fraseggi potenti su una sola nota della sua chitarra acustica, esegue "Down and Out Blues" (1928):
Bessie Smith (1894-1937), con la sua voce forte e corposa, un senso delicato del fraseggio e una presenza potente, è stata soprannominata "l'imperatrice del blues" ed è stata la più popolare cantante di blues femminile degli anni Venti e Trenta. Qui canta "St. Louis Blues" (1929):
Memphis Minnie (Lizzie Douglas) (1897-1973), primogenita di 13 figli e caparbia chitarrista, cantante e autrice di canzoni, ha iniziato a esibirsi agli angoli delle strade all'età di 13 anni. Qui esegue con il suo secondo marito, il chitarrista, mandolinista, cantante e autore di canzoni Kansas Joe McCoy, "Crazy Cryin' Blues" (1931-1934)
Lead Belly (Huddie William Ledbetter) (1888-1949), figlio di mezzadri, iniziò a suonare in tenera età e visse la vita selvaggia di un cantautore errante con un occasionale soggiorno in prigione. Si fece notare per la sua forte vocalità e per il suo virtuosismo sulla chitarra a dodici corde (era conosciuto come il "Re della chitarra a dodici corde"), utilizzando plettri a dita, accordature basse e corde pesanti. Nonostante l'ascesa alla fama, visse sempre in povertà. Qui suona e canta "In the Pines" / "Where Did you Sleep Last Night" (1940's)
Lightnin’ Hopkins (Samuel John "Lightnin" Hopkins) (1912-1982), noto per il suo complesso lavoro di chitarra dal sapore dei primi stili del Texas Blues e per la sua voce secca e graffiante, ha iniziato la sua carriera musicale all'età di otto anni. Sviluppò il proprio stile suonando sia il basso "alternato" che quello "monotonico", incorporando fantasiosi turnaround, spesso cromatici, e linee principali a una sola nota. Battendo o schiaffeggiando il corpo della chitarra aggiungeva un accompagnamento ritmico. Qui suona e canta "It's A Sin To Be Rich, It's A Low-Down Shame To Be Poor" (1972)
John Lee Hooker (1912?-2001), cantante, autore di canzoni e chitarrista, che sviluppò un proprio stile boogie a ritmo sostenuto, distinto dal boogie-woogie degli anni 1930-1940 derivato dal pianoforte. Dopo essere scappato di casa all'età di 14 anni, lavorò nelle fabbriche e come inserviente mentre si esibiva nei club. Pur essendo analfabeta, era un prolifico autore di testi. In un boogie di un solo accordo, tipico della regione collinare del Mississippi, egli stendeva un ritmo ipnotico che usava per sottolineare le grida e gli urli che si combinano per costringere l'ascoltatore a muovere i piedi. Impiegando elementi del country blues, cattura tuttavia un'atmosfera urbana oscura e tagliente, ricca, profonda e battuta dalle intemperie. Qui esegue "Hard Times" (1967).
Sister Rosetta Tharpe (1915-1973) è stata la prima grande star discografica della musica gospel ed è stata tra le prime musiciste gospel a rivolgersi al pubblico del rhythm and blues e del rock and roll, venendo in seguito definita "l'originale soul sister" e "la madrina del rock and roll". Tharpe aveva una potente voce da mezzosoprano ed è stata una pioniera nella tecnica chitarristica; è stata tra le prime artiste popolari a usare una pesante distorsione sulla sua chitarra elettrica, aprendo la strada all'ascesa del blues elettrico. Ha influenzato i primi musicisti rock-and-roll, tra cui Little Richard, Johnny Cash, Carl Perkins, Chuck Berry, Elvis Presley, Aretha Franklin, Jerry Lee Lewis ed Eric Clapton. Qui suona e canta "Didn't it rain, children"
Karen Dalton (1937-1993), metà Cherokee e metà irlandese del Texas, era una cantante, chitarrista a 12 corde e suonatrice di banjo a collo lungo. La voce profondamente malinconica, languorosa, cogitabonda e "fermentata" della Dalton è spesso paragonata a quella della cantante jazz Billie Holiday, ma lei insisteva sul fatto che Bessie Smith fosse un'influenza maggiore. Dalton non ha mai raggiunto la fama a causa della sua riluttanza a esibirsi in pubblico e della sua avversione al successo commerciale. Qui esegue "It Hurts Me Too" (1969)
Qui esegue "Sweet Substitute" (1969)
Don "Sugarcane" Harris (1938-1999), considerato il maestro indiscusso del violino blues, jazz e rock e il pioniere dell'amplificazione del violino, era anche cantante, chitarrista e bassista. Il suo violino era in grado di imitare la gioia e il dolore della voce umana... e, insieme alla sua voce struggente e tenebroso, caratterizzata da un forte vibrato, era in grado di creare un dialogo sorprendente tra la voce umana e le sue corde strumentali. Qui suona il violino e canta "Directly From My Heart To You" (1969)
"They Say You Never Can Miss" / "Elim Stole My Baby (Boo Hoo)" (1960)
* * * * *
Alcuni riferimenti:
https://santafe.com/a-history-of-blues-music/
https://en.wikipedia.org/wiki/African-American_music#18th_century
https://en.wikipedia.org/wiki/Work_song#African-American_work_songs
https://www.classical-music.com/features/articles/blues-music/
di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...
di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...
«È morto in ospedale l'unico soldato nordcoreano catturato finora dagli ucraini, il fante che doveva servire a dimostrare il coinvolgimento del dittatore Kim al fianco di Putin»...
In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa