Eurovision, quello che non vi hanno raccontato

13 Maggio 2024 13:00 Agata Iacono


di Agata Iacono


Eurovision può essere considerato uno specchio di quello che accade nel mondo?

Sappiamo bene che nessuna competizione artistica è estranea al contesto geopolitico.

Tant'è che Eurovision ha premiato in passato uno sconosciuto gruppo ucraino di persone che, subito dopo, sono andate ad arruolarsi volontariamente per combattere per Zelensky.

Ma questa volta evidentemente la misura è colma.

Israele ha cercato di presentarsi con una canzone dedicata "agli orrori del 7 ottobre", ma è stata poi costretta a cambiarla per "evidente contenuto politico", vietato dal regolamento.

In ogni caso, la canzone israeliana è stata molto votata e, addirittura, con il contributo straordinario del voto italiano.

Come ogni giorno, a Malmo, in Svezia, sede del festival Eurovision Song Contest, migliaia di persone hanno manifestato contro la presenza di Israele, rappresentato dalla cantante Eden Golan.

Le manifestazioni contro il genocidio in Palestina si associano con la campagna pacifica di boicottaggio di Israele, in atto in tutto il mondo.

Passate sotto traccia le prese di posizione anche tra i conduttori e i partecipanti della gara canora. A pochi minuti dall'inizio della serata, infatti, è arrivata la notizia del ritiro di Alessandra Mele, cantante di origini italiane e conduttrice per la Norvegia, che ha annunciato la volontà di non presentarsi quando sarà il momento di svelare i voti della Norvegia.

Ha pubblicato un video dove dice: "Ho preso la decisione di ritirarmi. Uniti dalla musica, motto di Eurovision, è la ragione per la quale la musica unisce le persone, ma in questo momento queste parole sono solo vuote. C'è un genocidio che va avanti e vi chiedo di aprire gli occhi e il cuore, lasciare che l'amore vi guidi alla verità che è di fronte a voi. Palestina libera"

Subito dopo, a pochi minuti dall'inizio della finale, anche Käärijä, conduttrice per la Finlandia, si ritira dall'annuncio dei voti della propria Giuria Nazionale: "Ho deciso di non partecipare come annunciatrice della giuria finlandese per la finale di Eurovision di questa sera. Annunciare i punti questa sera non mi pare giusto", scrive l'artista sui social.

Poche ore prima anche la cantante irlandese Bambie Thug ha deciso di ritirarsi dalla gara per protestare contro i commenti della televisione israeliana nei suoi confronti, a causa delle sue manifeste posizioni pro Palestina.

Persino Angelina Mango, la cantante italiana, è al centro di una tempesta social. Angelina Mango ha sfilato vestita di nero con la bandiera italiana. "Angelina indossa un vestito nero e corre con la bandiera italiana, trasformandosi nella bandiera palestinese. Queen, sapeva cosa stava facendo!", si legge in un tweet diventato subito virale: in pochi minuti oltre 200mila visualizzazioni.

E tra gli attivisti pro Palestina arrestati c'era anche Greta Thumberg. Davanti all'ingresso della Malmo Arena i manifestanti gridavano "vergogna"...


Le più recenti da Cultura e Resistenza

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

NATO, L'ammiraglio Dragone: "Dobbiamo convincere i nostri cittadini che siamo in pericolo"

  Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa