PARLAMENTO EUROPEO: SOSTEGNO ECONOMICO E FINANZIARIO ALL’UCRAINA

22 Luglio 2024 17:27 Andrea Puccio

L’Unione Europea non si smentisce mai, sempre attenta agli interessi dei suoi cittadini. La prima risoluzione del nuovo Parlamento europeo chiede un'escalation e il prolungamento del conflitto in Ucraina.

Infatti 495 su 718 deputati hanno votato per un testo che condanna la visita di Viktor Orban a Mosca e sostiene che la sua iniziativa di dialogo viola i trattati e la politica estera comune dell'Unione Europea.

La risoluzione approvata accoglie con favore il fatto che l'Ucraina sia irreversibilmente sulla strada verso l'adesione alla NATO e richiede ai paesi dell'UE e della NATO di stanziare annualmente almeno lo 0,25% del loro PIL per il sostegno militare a Kiev. Inoltre, l’UE deve “aumentare significativamente il sostegno militare", "aumentare le capacità dell’industria delle armi" e "a rimuovere le restrizioni che si applicano all'uso dei sistemi d'arma occidentali forniti all'Ucraina contro obiettivi militari sul territorio della Russia".

Non poteva mancare la richiesta di sequestro di tutti i beni russi congelati nell’Unione Europea e l’inasprimento delle sanzioni nei confronti della Federazione Russa e della Bielorussia.

Insomma una risoluzione che chiede di continuare il conflitto fino alla totale sconfitta della Russia sul campo e, per questo, bisogna che i cittadini europei intendano che bisogna stringere la cinghia destinando altre risorse al sostegno incondizionato dell’Ucraina a discapito dei legittimi interessi degli europei, che dalla guerra non hanno nulla da guadagnare.

Andrea Puccio - www.occhisulmondo.info

Le più recenti da OCCHI SUL MONDO

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

NATO, L'ammiraglio Dragone: "Dobbiamo convincere i nostri cittadini che siamo in pericolo"

  Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa