"Capire la Palestina". Dopo il grandioso successo della prima promozione in collaborazione con Edizioni Q (andata esaurita), proponiamo ai lettori de l'AntiDiplomatico una nuova triade di libri essenziali per comprendere i soprusi, gli obiettivi, i sogni e le speranze del popolo palestinese.
Ad un prezzo speciale con spese di spedizioni tracciate gratuite!
VAI ALLA PROMO
----
I LIBRI IN PROMOZIONE
1) LE PAROLE DIVISE (di Amedeo Rossi)
Le parole divise affronta i punti cruciali della questione israelo-palestinese a partire dall’analisi di tre libri i cui autori sono i giornalisti Fiamma Nirenstein, Pierluigi Battista e lo storico Claudio Vercelli, che trattano la questione da un punto di vista filo-israeliano.
Amedeo Rossi esamina 28 parole (da ‘Acqua’ a ‘Terrorismo’), inerenti a punti già proposti dai tre autori, per confutarne la narrazione. Per raggiungere questo obiettivo utilizza sia fonti e dati derivati dalla storiografia più aggiornata, sia fatti della cronaca attuale, il cui rendiconto è documentato in una corposa bibliografia. E questo è tanto più importante in quanto le omissioni e le distorsioni di Nirenstein, Battista e Vercelli contribuiscono a influenzare la visione che del conflitto ha l’opinione pubblica italiana: è la ragione per cui è particolarmente utile operare una revisione critica delle loro affermazioni.
Le parole divise è una contro-narrazione che, smontando quelli che sono diventati ormai luoghi comuni, costruisce una visione della questione israelo-palestinese che tiene conto dei risultati del lavoro di ricerca e di denuncia di quanto è avvenuto a partire dalla fine dell’Ottocento, ricostruito attraverso la voce dei protagonisti delle vicende, di quelle almeno che sono riportate nella documentazione storiografica.
2) PALESTINA UN PAESE NORMALE (di Lucia Rostagno)
di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...
di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...
In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...
Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa