Oggi il popolo nicaraguense decide se confermare la fiducia all’attuale binomio presidenziale, composto da due figure storiche della rivoluzione sandinista, Daniel Ortega e Rosario Murillo. Tutte le inchieste di questa nuova tornata presidenziale indicano un netto vantaggio del ticket che ha governato in questi anni. Una proiezione che va di traverso all’imperialismo nordamericano e ai suoi vassalli, che hanno intensificato la campagna di sabotaggio e discredito del governo sandinista secondo modalità già viste in altri contesti latinoamericani dove, a partire da Cuba e Venezuela, i popoli hanno deciso di liberarsi dalle tutele coloniali.
È noto che, per Washington, sono da considerare valide solo quelle elezioni in cui i loro rappresentanti, a cui non importa il consenso ma il portafoglio, non hanno contendenti. È noto altresì che, quanto all’analisi dei paesi non graditi, vale un metro di giudizio tipicamente coloniale: per cui le inevitabili debolezze vengono presentate come catastrofi e i meriti sottaciuti, e dove quello che è buono nei paesi del nord e per i meccanismi della democrazia borghese, che perpetua se stessa indipendentemente dalla volontà dei dominati, diventa un’imperdonabile mostra di autoritarismo per chi si pone in un orizzonte diverso.
È noto, ma evidentemente non vi si è riflettuto abbastanza, che la tanto sbandierata “alternanza” s’intoppa quando tornano a governare i soliti gruppi dominanti, che lasciano ben poco spazio all’espressione del campo avverso, e complicano con ogni mezzo, legale e illegale, la possibilità di un ritorno delle forze del cambiamento, se non in forma annacquata o con alleanze traballanti e meno distanti possibili dal precedente conglomerato dominante. Basta guardare agli esempi del Brasile, dell’Ecuador e, per certi versi, anche dell’Argentina faticosamente tornata a sinistra dopo la parentesi di Mauricio Macri, che ha fatto nuovamente sprofondare il paese nel ricatto del debito estero.
E risultano così particolarmente fastidiose quelle critiche-critiche provenienti dai paesi capitalisti nei quali i programmi di certa sinistra hanno finito per coincidere con quelli del campo che si sarebbe dovuto combattere, giacché il loro principale affanno è stato quello di dimostrare che non esistono alternative al capitalismo. Altrettanto inconcludenti anche le critiche di quelle aeree incapaci di guardare alla propria inconcludenza, e di impegnarsi nella costruzione di un’alternativa credibile nei propri paesi, ma prontissime a ergersi a giudici inflessibili dei tentativi altrui.
Il futuro, anche elettorale, di quei paesi che, non a caso, l’imperialismo considera “asse del male” – Cuba, Venezuela, Nicaragua – riguarda il futuro dell’intera America Latina, e non solo. Intorno alla tenuta di questi tre paesi, diversi per storia e contesti, ma uniti nella prospettiva di una nuova integrazione latinoamericana decisamente meno asimmetrica da quella che vige in Europa o nelle istituzioni latinoamericane subalterne agli Usa, si gioca l’indicazione concreta di una nuova indipendenza, capace di dare il buon esempio a vasto spettro.
di Alessandro Orsini* Risposta, molto rispettosa, a Liliana Segre. Il dibattito sul genocidio a Gaza, reale o presunto che sia, non può prescindere dalle scienze sociali. Nel suo...
di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico In più di una circostanza ho scritto che oltre agli USA a vivere una situazione estremamente complessa in materia di conti con l'estero (debito/credito...
di Clara Statello per l'AntiDiplomatico L’Unione Europea è stata sconfitta nella guerra in Ucraina. Lo ha detto domenica sera il premier ungherese Victor Orban parlando al canale...
di Clara Statello per l'AntiDiplomatico Esattamente una settimana fa, il premier ungherese Viktor Orban, di ritorno da un incontro con Donald Trump a Mar-a-Lago, annunciava che queste sarebbero...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa