Le esercitazioni militari navali Algeria-Russia e il futuro del Mediterraneo

21 Ottobre 2022 10:00 La Redazione de l'AntiDiplomatico


Algeria e Russia hanno costruito a partire dal 1962, ai tempi dell’URSS, dopo la liberazione del paese africano dal colonialismo francese, ottime relazioni diplomatiche.

Queste relazioni sono tuttora buone e prevedono ulteriori collaborazioni. In particolare, Algeria e Russia hanno iniziato un'esercitazione militare congiunta di quattro giorni nel Mar Mediterraneo.

Ieri, il ministero della Difesa algerino ha precisato che l'esercitazione è "nell'ambito del rafforzamento delle relazioni di cooperazione militare bilaterale tra la Marina dell'Esercito popolare nazionale [algerino] e la Marina russa".

Mosca e Algeri organizzano regolarmente esercitazioni congiunte. Solo un anno fa, un dragamine russo attraccava nel porto di Jijel, nell'Algeria orientale, per svolgere esercitazioni militari con la marina algerina.

I due Paesi hanno inoltre condotto, lo scorso novembre, manovre navali congiunte nel Mediterraneo, comprese varie esercitazioni intercettive e tattiche.

Il capo di stato maggiore delle forze algerine ha ringraziato il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu per aver mantenuto legami bilaterali con Algeri.

A settembre, l'ambasciatore russo in Algeria, Valeryan Shuvayev, ha annunciato che il presidente algerino, Abdelmajid Tebboune, si recherà probabilmente in visita a Mosca prima della fine dell'anno per discutere la cooperazione tra i due paesi.

La potenziale visita di Tebboune sarà incentrata sul desiderio dell'Algeria di unirsi al gruppo BRICS delle economie emergenti, composto da Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa.

I Paesi BRICS rappresentano le economie più importanti del mondo al di fuori dell'emisfero occidentale.

A maggio, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha visitato l' Algeria e ha incontrato il presidente Tebboune, nonché il suo omologo algerino, Ramtane Lamamra, per discutere di un impulso alle relazioni tra i due paesi e dell'intenzione di firmare una serie di accordi nel prossimo futuro che rafforzare ulteriormente il rapporto tra Mosca e Algeri.

Naturalmente questa collaborazione non è stata vista bene dagli Stati Uniti d’America. Come risultato di questa crescente cooperazione, il mese scorso 27 membri del congresso statunitense hanno inviato una lettera indirizzata al segretario di Stato Anthony Blinken, chiedendo l'imposizione di sanzioni contro l'Algeria per i suoi accordi sulle armi con la Russia.

Le più recenti da Mondo Multipolare

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

NATO, L'ammiraglio Dragone: "Dobbiamo convincere i nostri cittadini che siamo in pericolo"

  Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa