L'Argentina inaugura il gasdotto Néstor Kirchner nel Giorno dell'Indipendenza

09 Luglio 2023 18:06 La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'Argentina inaugura questa domenica la Sezione I del gasdotto President Néstor Kirchner Gas Pipeline (GPNK), promosso dall'attuale governo peronista come il più grande progetto di trasporto di gas degli ultimi 40 anni, in un atto simbolico che coincide con il Giorno dell'Indipendenza della nazione sudamericana.

La cerimonia, nella città di Salliqueló (provincia di Buenos Aires), si tiene alla presenza del presidente Alberto Fernández, della vicepresidente Cristina Fernández de Kirchner, del ministro dell'Economia e del candidato alla presidenza per il peronismo, Sergio Massa.

La prima sezione del GPNK, battezzata così in onore del defunto presidente Nestor Kirchner (2003-2007), si estende per 573 chilometri e consentirà il trasporto di gas dal campo di Vaca Muerta, considerato il secondo serbatoio di gas non convenzionale al mondo. I lavori, iniziati nel settembre dello scorso anno, sono stati completati in tempi record.

Per costruire la prima sezione, sono stati posati circa 48.000 tubi da 36 pollici lunghi 12 metri, mentre sono stati mobilitati 2.300 macchinari pesanti. Si stima che un totale di 2,524 milioni di dollari sono stati impiegati per la prima fase e le opere complementari. La compagnia energetica argentina di proprietà statale (ENARSA) era responsabile dei lavori in collaborazione con gli appaltatori privati Techint, Sacde e BTU, riferisce l'agenzia Telam.

La prima sezione, che inizia nella città di Tratayén (Neuquén), attraversa Río Negro e La Pampa e raggiunge Salliqueló, nella provincia di Buenos Aires, collega il GPNK con i gasdotti Neuba I e II, che consentiranno di espandere la capacità di distribuzione del gas in territorio argentino.

Oltre ad altri obiettivi, lo scopo principale del progetto GPNK, che comprenderà anche una seconda fase di prossima gara, è quello di fornire gradualmente tutta la domanda interna di gas, che consentirà alla nazione di raggiungere l'autosufficienza.

Dall'esecutivo di Fernández assicurano che il lancio della prima sezione, che richiede 25 milioni di metri cubi di gas per il suo riempimento, comporterà anche la creazione di 48.800 posti di lavoro diretti o indiretti. Inoltre, le stime ufficiali suggeriscono che circa 4.200 milioni di dollari saranno risparmiati durante il primo anno di funzionamento della tranche mediante sostituzione delle importazioni.

Nel frattempo, il governo sta già facendo progressi riguardo il piano di finanziamento per la seconda fase del suo megaprogetto. Si prevede che la gara si terrà alla fine di luglio e che la costruzione dell'ultima sezione di 562 chilometri tra Salliqueló e San Jerónimo (provincia di Santa Fe) richiederà circa dieci mesi, riferisce il quotidiano locale Ámbito Financiero.

Da notare tra i paesi interessati a finanziare la posa della fase due ci sono il Brasile e la Cina. Così, alla fine di maggio, il presidente brasiliano, Luiz Inácio Lula da Silva, ha assicurato in un incontro con Fernández che "non c'è più alcun ostacolo legale" alla possibile partecipazione della Banca nazionale di sviluppo economico e sociale del Brasile (BNDES) alle esportazioni di tubi e lamine di acciaio che saranno utilizzati nella seconda tranche.

Allo stesso tempo, il Segretario all'Energia, Flavia Royon, ha annunciato dopo la sua visita in Cina che è stato raggiunto un accordo preliminare con la società locale Power China per il finanziamento del progetto. Il ministro ha sottolineato che l'Argentina potrà risparmiare quasi 8 miliardi di dollari l'anno “quando l'intera opera sarà completata”.

Verso la sovranità energetica

Ottenere la sovranità energetica consentirebbe all’Argentina di prendere le proprie decisioni in materia di produzione, distribuzione e consumo di energia in un modo appropriato all'interno delle sue circostanze ecologiche, sociali, economiche e culturali.

Adesso la questione è: come cambia l’economia dell’Argentina un gasdotto come quello inaugurato questa domenica? La risposta a questa domanda spiega anche perché quest'opera viene definita un evento storico. Ci sono questioni immediate, come il risparmio di valuta estera che comporta, e altre a più lungo termine, come quelle legate alla sovranità energetica, sia per la cessazione della dipendenza dalle importazioni sia per il consolidamento di una matrice energetica basata su un input abbondante nel Paese e notevolmente più economico rispetto ad altre risorse alternative.

Ma dietro l'importanza dell'opera, c'è anche la decisione politica di promuovere, prima (nel 2012/2013), lo sviluppo di Vaca Muerta come fonte di una risorsa strategica come il gas, allontanando il proprietario privato YPF (Repsol) che frenava gli investimenti per recuperare la compagnia petrolifera al patrimonio nazionale. E più recentemente, la decisione di promuovere il Piano del Gas nel 2020, che prevedeva la costruzione del Gasdotto del Presidente Néstor Kirchner come opera pubblica, con finanziamenti statali e la richiesta di realizzarlo in tempi record.

La produzione di energia del Paese, che è come la linfa vitale dell'economia, dipende per il 60% da una risorsa primaria: il gas. Ma il calo della produzione nazionale di gas ha reso la matrice energetica sempre più dipendente dal gas importato. Il problema era che, anche se venivano scoperte nuove abbondanti fonti di gas, come la formazione di Vaca Muerta a Neuquén (e parte di essa a Mendoza), se non c'erano gasdotti per trasportarlo, non poteva essere estratto dal giacimento. L'inadeguatezza della rete di gasdotti è stata, fino ad oggi, il tappo ai pozzi di estrazione del gas.

Ecco perché, quando si parla di aumentare la capacità di trasporto del gas di 11 milioni di metri cubi al giorno, che sarà il contributo del gasdotto Néstor Kirchner per quest'anno (saranno 22 milioni l'anno prossimo, quando entreranno in funzione tre nuovi impianti di compressione per accelerare il passaggio del gas attraverso i tubi), si parla di aumentare la produzione dello stesso volume. Ciò che non può essere trasportato, non viene prodotto. E ciò che non viene prodotto, viene importato.

Quali importazioni sostituiscono la fornitura di più gas nazionale? Il GNL, gas liquefatto che arriva in metaniere per essere "rigassificato" nei porti per il trasporto e il consumo locale; e i combustibili liquidi, soprattutto gasolio e olio combustibile, che le centrali termiche usano per muovere le macchine quando non hanno gas. In altre parole, la produzione di elettricità dipende anche dal gas importato, se non da quello locale.

E il costo di questi input importati è molto più alto di quello del gas prodotto dai giacimenti locali. Dopo il conflitto in Ucraina, il GNL ha superato i 30 dollari per milione di BTU (unità di misura della capacità calorifica del prodotto), mentre il prezzo al produttore del gas di Vaca Muerta è sceso da 7 dollari per milione di BTU durante l'amministrazione Macrismo a 3,50 dollari nelle gare più recenti. Anche il prezzo del GNL a livello internazionale è sceso quest'anno, ma il prezzo medio che l'Argentina ha dovuto pagare quest'anno per le sue importazioni rimane di 17,80 dollari per milione di BTU.

Da qui il risparmio, in valuta estera perché non viene importato, ma anche in costo netto per chi lo acquista: Cammesa per le centrali termiche, i distributori di gas per gli usi residenziali e gli altri clienti, e la grande industria che acquista il gas direttamente dai grandi fornitori.

La maggiore disponibilità di gas, e a prezzi più bassi, dà luogo anche allo sviluppo di strategie di crescita industriale regionale, basate su energia a basso costo (o competitiva). Per questo saranno necessarie altre opere complementari, ma di dimensioni minori rispetto a quelle attuali.

Inoltre, come riferisce il quotidiano Pagina|12, un progetto con le caratteristiche del GPNK ha un effetto moltiplicatore molto potente su investimenti e consumi. Da una parte, stimola una molteplicità di attività produttive che forniscono input; dall'altra, genera occupazione qualificata in numerose località del Paese che incrementano i consumi delle famiglie.

Un potente effetto moltiplicatore capace di aumentare anche l'occupazione indiretta e indotta.

L’Argentina conferma che sovranità energetica e indipendenza vanno di pari passo.

Le più recenti da Mondo Multipolare

On Fire

Alessandro Orsini - Una risposta, molto rispettosa, a Liliana Segre

  di Alessandro Orsini*  Risposta, molto rispettosa, a Liliana Segre. Il dibattito sul genocidio a Gaza, reale o presunto che sia, non può prescindere dalle scienze sociali. Nel suo...

La doppia Waterloo della Francia

   di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico In più di una circostanza ho scritto che oltre agli USA a vivere una situazione estremamente complessa in materia di conti con l'estero (debito/credito...

L'Europa ha perso la guerra in Ucraina (ma potrebbe finire anche peggio)

  di Clara Statello per l'AntiDiplomatico L’Unione Europea è stata sconfitta nella guerra in Ucraina. Lo ha detto domenica sera il premier ungherese Victor Orban parlando al canale...

Cosa significa l’assassinio di Kirillov per il conflitto in Ucraina

di Clara Statello per l'AntiDiplomatico   Esattamente una settimana fa, il premier ungherese Viktor Orban, di ritorno da un incontro con Donald Trump a Mar-a-Lago, annunciava che queste sarebbero...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa