La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

05 Dicembre 2023 08:00 Giorgio Cremaschi

di Giorgio Cremaschi

Da 47 giorni questi operai presidiano il macello PROSUS a Vescovato di Cremona.

In quasi 50 sono stati licenziati dall’azienda, dopo più di venti anni di duro lavoro. Un lavoro di 370 colpi all’ora, per 9 ore al giorno, per tagliare le carni che arrivano sulle nostre tavole.

La proprietà finanziaria ora vuole vendere e pensa che alleggerendo il numero dei dipendenti si collochi meglio l’impresa sul mercato.

Ma i manager tagliatori di teste non hanno fatto i conti con la dignità ed il coraggio degli operai, quasi tutti indiani del Punjab. Che hanno rifiutato la distinzione tra chi è in appalto e chi è dipendente diretto del macello, e hanno deciso di lottare assieme.

Oggi siamo andati con una parte di loro nel corteo della USB Unione Sindacale di Base , per le stupite vie del centro di Cremona. Poi siamo andati a trovare gli altri nel fabbricato presidiato.

Una ragazza, figlia di uno degli operai in lotta, ci ha detto: noi non ci arrenderemo mai. E noi con loro. Schiavi mai!

Le più recenti da Dalla parte del lavoro

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

NATO, L'ammiraglio Dragone: "Dobbiamo convincere i nostri cittadini che siamo in pericolo"

  Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa