"We are all muslim". Michael Moore alla Trump Tower


Oltre a farsi fotografare con un cartello con la scritta "We are all muslim" (Siamo tutti musulmani) davanti alla Trump Tower per protestare contro l'idea del candidato repubblicano alla nomination presidenziale di vietare l'ingresso negli Usa a tutte le persone di fede musulmana.



il regista Michael Moore ha pubblicato sul suo account Facebook una lettera indirizzata allo stesso Trump nella quale, dopo aver raccontato il loro primo incontro, scrive:

"Ecco una statistica che sta per farti  drizzare i capelli: l'ottantuno per cento dell'elettorato che sceglierà il presidente il prossimo anno sono donne, gente di colore, o giovani di età compresa tra 18 e 35 anni.
 
Così, in preda alla disperazione e alla follia, hai fatto appello a un divieto a tutti i musulmani di entrare in questo paese. Sono stato cresciuto credendo che siamo tutti fratello e sorella, senza distinzione di razza, credo o colore. Ciò significa che se si vuole mettere al bando i musulmani, bisogna prima mettere al bando me. E tutti gli altri.
 
Siamo tutti musulmani.
 
Così come siamo tutti messicani, siamo tutti cattolici ed ebrei e bianchi e neri e di tutte le sfumature intermedie. Siamo tutti figli di Dio (o della natura o di qualsiasi altra cosa in cui credi), parte della famiglia umana, e niente che diciamo o facciamo può cambiare questo fatto di una virgola. Se non ti piace vivere seguendo queste regole americane, allora hai bisogno di chiuderti in una qualsiasi delle tue Torri, stare lì, e pensare a quello che hai detto.
 
E poi lasciarci in pace in modo che possiamo eleggere un vero presidente che è allo stesso tempo compassionevole e forte.
 
Siamo tutti musulmani. Affrontalo
 
Tutto il mio meglio, Michael Moore" 

Le più recenti da WORLD AFFAIRS

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Il soldato del «dittatore Kim» catturato e la figuraccia del Corriere della Sera

  «È morto in ospedale l'unico soldato nordcoreano catturato finora dagli ucraini, il fante che doveva servire a dimostrare il coinvolgimento del dittatore Kim al fianco di Putin»...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa