La Russia ha espresso profonde preoccupazioni per le intense ostilità che persistono nel Nagorno-Karabakh ed è pronta a intraprendere sforzi di mediazione. Lo ha annunicato il ministero degli Esteri russo
Il ministro degli Esteri Sergey Lavrov, in particolare, ha contattato la sua controparte a Yerevan Zohrab Mnatsakanyan sulla scia di nuovi combattimenti tra le due nazioni post-sovietiche.
"Sergey Lavrov aveva espresso seria preoccupazione per le ostilità su larga scala in corso sulla linea di contatto, [e] i rapporti sulle persone uccise e ferite", si legge in una dichiarazione del Ministero degli Esteri rilasciata oggi. Il capo della diplomazia russa ha affermato che è fondamentale che entrambe le parti tengano il fuoco e che Mosca è pronta a svolgere un ruolo di mediazione.
Nel corso della giornata Lavrov ha anche tenuto una conversazione telefonica con il ministro degli Esteri dell'Azerbaigian Jeyhun Bayramov, consegnando un messaggio simile.
Prende il nome dalla capitale della Bielorussia, il Gruppo di Minsk - copresieduto da Francia, Russia e Stati Uniti - sta lavorando per risolvere il conflitto decennale sul Nagorno-Karabakh, controllato e popolato da armeni di etnia armena ma rivendicato dall'Azerbaigian.
Il ministro degli Esteri russo ha anche parlato con il collega turco, Mevlut Cavusoglu, sottolineando “la necessità di un cessate il fuoco immediato e di stabilizzazione della situazione” si è evidenziato durante la conversazione . Ankara in precedenza aveva promesso pieno sostegno a Baku, dicendo che la nazione del Caucaso meridionale "non è sola".
Oggi sono scoppiati pesanti combattimenti al confine con l'Armenia che ha accusato l'Azerbaigian di aver lanciato bombardamenti aerei sugli insediamenti del Nagorno-Karabakh, in cui almeno due civili sono stati uccisi e dozzine di feriti. Baku, a sua volta, ha replicato che stava rispondendo agli attacchi armeni e ha anche riportato vittime civili.
di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...
di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...
In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...
Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa