Il Presidente russo Vladimir Putin si recherà in visita ufficiale in Cina il 16 e 17 maggio su invito del leader del Paese, Xi Jinping. Si tratterà del primo viaggio all'estero del Presidente russo dopo il suo insediamento per il nuovo mandato presidenziale. Lo riporta RT.
Durante l'incontro, Putin e Xi hanno in programma di "discutere in dettaglio l'intera gamma di questioni relative al partenariato globale e all'interazione strategica", di stabilire i punti chiave finalizzati all'ulteriore sviluppo della cooperazione russo-cinese e di scambiare opinioni "sui problemi internazionali e regionali più urgenti", si legge in un comunicato del Cremlino diffuso martedì.
Al termine dei colloqui, i presidenti dovrebbero firmare una dichiarazione congiunta e una serie di documenti bilaterali. Allo stesso tempo, Putin e Xi parteciperanno alla celebrazione del 75° anniversario dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche e all'inaugurazione dell'Anno della cultura russo-cinese.
Nel suo viaggio in Cina, Putin si recherà ad Harbin - la capitale e la città più grande della provincia di Heilongjiang - dove parteciperà "alla cerimonia di apertura dell'ottava EXPO russo-cinese e del quarto Forum russo-cinese per la cooperazione interregionale e incontrerà gli studenti e i professori del Politecnico di Harbin".
Entro la fine del 2023, gli scambi commerciali tra i due Paesi avranno raggiunto i 200 miliardi di dollari, un obiettivo raggiunto molto prima del previsto. Quasi tutte le transazioni sono in yuan e rubli e sono in corso 80 progetti di investimento congiunti.
di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...
di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...
In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...
Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa