Uruguay: eletto presidente Yamandu Orsi del Frente Amplio

25 Novembre 2024 15:33 La Redazione de l'AntiDiplomatico

Con il 100% dei voti scrutinati dal Tribunale elettorale, il ticket Yamandú Orsi-Carolina Cosse ha ottenuto il 49,84% dei voti, mentre l’altra accoppiata Álvaro Delgado-Valeria Ripoll il 45,87%.

Queste percentuali rappresentano 1.196.798 voti per il Frente Amplio e 1.101.296 voti per la coalizione. Il che rappresenta una differenza a favore dell’accoppiata vincente di 95.502 foto.

A questi 2.298.094 voti vanno aggiunti 38.478 schede bianche e 64.500 voti annullati. Nei prossimi giorni, inoltre, verranno conteggiati i voti “osservati” (così vengono definiti in Uruguay i voti espressi fuori dal comune di residenza), che ammontano a 35.761. Questi voti modificheranno leggermente il numero totale di voti per ciascuna candidatura, ma non influiranno sul risultato finale.

Il numero di voti espressi in questo scrutinio è stato di 2.436.833, su un totale di 2.727.120 persone aventi diritto al voto.

Nella sede centrale del Frente Amplio a Montevideo, il presidente eletto ha affermato che sarà un presidente che basa la sua azione sul dialogo perché "dal dibattito delle idee si costruisce una società migliore e su tutte le cose una repubblica democratica con futuro. Non c'è futuro se mettiamo un muro alle idee".

A questo proposito, Orsi ha augurato lunga vita ai partiti politici dell'Uruguay, lunga vita al sistema democratico della Repubblica Orientale.

"Sarò il presidente che costruisce una società e un paese più integrati, dove nessuno sarà mai lasciato indietro economicamente, socialmente e politicamente. Questo dovrà essere un paese che cammina verso lo sviluppo e la prosperità, e sarò il presidente del paese che va avanti", ha sottolineato Orsi.

Luis Lacalle Pou, il capo di stato uscente uruguaiano, ha accettato la sconfitta della sua parte politica. Lacalle ha affermato di aver chiamato Orsi per congratularsi con lui "come presidente eletto del nostro paese e per mettermi al suo servizio e iniziare la transizione non appena lo riterrò opportuno" in un post su X.

D'altra parte, Alvaro Delgado ha detto che i suoi sostenitri devono rispettare, prima di tutto, la “decisione sovrana" del popolo uruguayano.

Chi è Yamandú Orsi, nuovo presidente dell'Uruguay

Yamandú Orsi, il nuovo presidente eletto, è nato nella zona rurale di Canelones nel 1967. Suo padre lavorava in un vigneto e sua madre era una sarta. Dopo aver frequentato la scuola 110 e il liceo Tomás Berreta, ha studiato Relazioni Internazionali all'Università della Repubblica, ma ha poi frequentato l'Istituto degli Insegnanti Artigas, dove si è diplomato come insegnante di Storia. Ha lavorato come insegnante e commerciante mentre iniziava il suo impegno in politica.

Orsi è stato sindaco di Canelones per due mandati e ha ricoperto il ruolo di segretario generale del Comune. Appartenente al Movimiento de Participación Popular, ha gestito la campagna elettorale di Daniel Martínez nel 2019 e si è dimesso da sindaco di Canelones per candidarsi alla presidenza. Ha vinto le elezioni interne, formando un'unità con l'ex sindaco di Montevideo, e si è qualificato per il secondo turno delle elezioni nazionali. Ha ottenuto una larga percentuale di voti nel primo turno e si è confrontato con Delgado-Ripoll nel secondo turno.

Le più recenti da WORLD AFFAIRS

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

NATO, L'ammiraglio Dragone: "Dobbiamo convincere i nostri cittadini che siamo in pericolo"

  Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa