Il 99% del bicchiere resta vuoto

Dal collasso di Lehman Brothers nel 2008, sostiene Joseph Stiglitz nel suo ultimo articolo sul Project Syndicate in Five Years on Limbo, sembrava poter emergere un consenso sufficiente per riformare quel sistema finanziario sproporzionato e disfunzionale che aveva impropriamente allocato il capitale e creato la peggiore crisi finanziaria mondiale dalla Grande Depressione.

Da allora, la politica monetaria non è stato in grado di rilanciare l’economia, anche se ha impedito il totale collasso del sistema finanziario. E l'austerità ha impedito che l'occidente potesse tornare ad i livelli pre-crisi. L’Unione europea sta riemergendo da una recessione double-dip, alcuni Stati membri restano in depressione e quasi 27 milioni di europei sono disoccupati. Allo stesso modo, 22 milioni di americani non riescono a trovare un lavoro a tempo pieno e la partecipazione della forza lavoro negli Usa è scesa a livelli mai visti da quando le donne iniziarono a entrare in modo significativo nel mercato del lavoro. Il reddito e la ricchezza della maggior parte degli americani sono al di sotto dei livelli precedenti la crisi e di fatto inferiore ai livelli degli ultimi quattro decenni.

Alcuni interventi, ammette Stiglitz, hanno migliorato i mercati finanziari. Ci sono stati alcuni aumenti nei requisiti di capitale ed alcuni derivati rischiosi – le armi finanziarie di distruzione di massa – sono stati applicati ai cambi, aumentandone la trasparenza e riducendo il rischio sistemico; ma gli ampi volumi continuano a essere negoziati in mercati dove continuiamo a sapere troppo poco dell'esposizione rischiosa di alcune delle nostre maggiori istituzioni finanziarie. Alcune pratiche creditizie predatorie e discriminatorie sono state ridotte, ma non a sufficienza. I poveri che lavorano sono troppo spesso costretti ad accettare prestiti a tassi da usura. Le banche impongono pesanti tasse sulle transazioni delle carte di debito e di credito dei commercianti, che sono costretti a pagare molto più di quanto chiederebbe un mercato realmente competitivo. Si tratta molto semplicemente di tasse, le cui entrate arricchiscono le casse private invece di servire a scopi pubblici.

Sono stati poi tralasciati i problemi più importanti. Il mercato dei mutui in America continua a restare in vita grazie alle sottoscrizioni garantite dal governo. Il sistema finanziario è diventato ancor più concentrato, aggravando il problema delle banche che non sono solo troppo grandi, troppo interconnesse e troppo correlate per fallire, ma che sono anche troppo grandi da gestire e da rendere conto del proprio operato. Malgrado il susseguirsi di scandali, dal riciclaggio di denaro alla manipolazione del mercato, dalla discriminazione razziale nell’attività creditizia ai pignoramenti illegali, nessun alto funzionario è stato ritenuto responsabile. I banchieri si vantano di aver rimborsato completamente i fondi pubblici di salvataggio ricevuti quando scoppiò la crisi. Ma, prosegue Stiglitz, si dimenticano di dire che chiunque ottenesse ingenti prestiti pubblici a tassi di interesse quasi pari a zero avrebbe potuto guadagnare miliardi semplicemente restituendo quel denaro al governo. Né tanto meno menzionano i costi imposti al resto dell’economia – una perdita produttiva cumulativa in Europa e negli Usa che è ben oltre i 5mila miliardi di dollari.

Coloro che sostenevano che la politica monetaria non sarebbe bastata avevano ragione. Gli stimoli fiscali sono stati sostituiti dall’austerità, con effetti secondari prevedibili – e previsti – sulle performance economiche. Alcuni in Europa sono lieti che l’economia possa aver toccato il fondo. Con il ritorno alla crescita della produzione, la recessione è ufficialmente finita. Ma un’economia in cui i redditi della maggior parte delle persone sono inferiori ai livelli pre-2008 è comprensibilmente ancora in recessione. E un’economia in cui il 25% dei lavoratori (e il 50% dei giovani) sono disoccupati – come nel caso della Grecia e della Spagna – è ancora in depressione. L’austerità è fallita e non c’è alcuna prospettiva di ritorno alla piena occupazione nell’immediato futuro.

Il sistema finanziario, conclude il premio Nobel per l'economia, è forse più stabile di cinque anni fa, ma si tratta di un piccolo passo avanti – allora barcollava sull’orlo di un precipizio. Coloro che sono al governo o nel settore finanziario dovrebbero focalizzarsi su ciò che ancora deve essere fatto. Il bicchiere tutt’al più è solo per un quarto pieno; per molte persone è per tre quarti vuoto.

Le più recenti da

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Il soldato del «dittatore Kim» catturato e la figuraccia del Corriere della Sera

  «È morto in ospedale l'unico soldato nordcoreano catturato finora dagli ucraini, il fante che doveva servire a dimostrare il coinvolgimento del dittatore Kim al fianco di Putin»...

L'Europa ha perso la guerra in Ucraina (ma potrebbe finire anche peggio)

  di Clara Statello per l'AntiDiplomatico L’Unione Europea è stata sconfitta nella guerra in Ucraina. Lo ha detto domenica sera il premier ungherese Victor Orban parlando al canale...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa