Accordo Raisi-Putin: l'Iran acquisterà caccia russi Su-35

20 Gennaio 2022 16:25 La Redazione de l'AntiDiplomatico

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

La visita in Russia del presidente iraniano Raisi ha ulteriormente cementato i rapporti tra due paesi che si trovano entrambi a contrastare gli assalti dell’imperialismo statunitense.

Il vertice ha confermato l’intenzione dei due paesi di stringere una serie di accordi di cooperazione in diversi ambiti. I due leader hanno raggiunto un accordo sull'assegnazione di una linea di credito per un importo di 5 miliardi di dollari.

È molto probabile che una parte significativa dei fondi (circa 3 miliardi di dollari) andrà all'acquisto di caccia Su-35 di produzione russa.

Ma non solo. Mosca potrebbe fornire a Teheran 24 jet da combattimento Su-35SE, due sistemi missilistici di difesa aerea S-400 aggiornati e un satellite militare.

I caccia di generazione 4,5 Su-35SE erano originariamente destinati all'Egitto, ma gli Stati Uniti hanno minacciato sanzioni contro l'Egitto secondo il Countering America's Adversaries Through Sanctions Act (CAATSA). Così quasi 15 Su-35SE pronti a volare potrebbero essere consegnati all'Iran.

Per il momento, un certo numero di Su-35SE destinati all'Egitto sono stazionati a Komsomolsk-on-Amur, nell'Estremo Oriente russo.

La notizia provocherà sicuramente dei mal di testa in quel di Washington perché gli Stati Uniti sono consapevoli delle capacità di un velivolo da combattimento quale l’Su-35.

L’Iran ha bisogno di ammodernare una flotta che presenta i segni del tempo poiché la maggior parte dei suoi aerei sono F-14A, F-4 e F-5 prodotti negli Stati Uniti e consegnati durante l’epoca dello Shah negli anni '60 e '70.

Da allora l'Iran ha acquistato dei MiG-29A dalla Russia e alcuni Dassault Mirage F-1 dell'aeronautica militare irachena, consegnati al paese dopo la guerra del Golfo Persico del 1991.

Lo scorso 28 di dicembre, jet israeliani hanno preso di mira il porto siriano di Latakia, colpendo i depositi di armi e munizioni gestiti dall'Iran. L'acquisizione dell'avanzato caccia Su-35 fornirà all'Iran una spinta enorme e servirà da forte deterrente contro i possibili attacchi aerei israeliani in futuro.

Se l'accordo di difesa sarà completato a gennaio, l'addestramento inizierà poco dopo, e tutti gli Su-35SE saranno consegnati entro la metà del 2022.

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

Le più recenti da Difesa e Intelligence

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Un giornalista interrompe l'ultima conferenza stampa di Blinken e pone le giuste domande

In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...

NATO, L'ammiraglio Dragone: "Dobbiamo convincere i nostri cittadini che siamo in pericolo"

  Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa