America Latina e dedollarizzazione: la visione di Ernesto Samper

30 Gennaio 2025 15:10 La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'ex presidente colombiano Ernesto Samper, intervistato da Sputnik, espresso la necessità per i paesi latinoamericani di avanzare verso una maggiore integrazione e la creazione di una moneta comune, nel contesto di un processo di dedollarizzazione. Paradossalmente, questo processo è stato innescato dagli Stati Uniti stessi attraverso l'imposizione di sanzioni economiche unilaterali.

La dedollarizzazione e la moneta comune "Sur"

Secondo Samper, "se gli Stati Uniti insistono nel mantenere il dollaro come unica moneta della globalizzazione e contemporaneamente impongono sanzioni unilaterali a persone, governi e flussi di capitali, come nel caso di Venezuela, Cuba e Nicaragua, questi paesi cercheranno inevitabilmente di allontanarsi dall'influenza statunitense. Di conseguenza, potrebbero cercare partner commerciali con cui effettuare transazioni in valute diverse dal dollaro".

Samper, che è stato anche segretario generale dell'Unione delle Nazioni Sudamericane (Unasur), ha sottolineato che in America Latina si sta pensando a una nuova architettura finanziaria internazionale che potrebbe portare alla creazione di una moneta unica chiamata "Sur". "Questa moneta inizierebbe attraverso accordi di compensazione simili al baratto e potrebbe evolversi in un segno monetario comune per la regione", ha spiegato Samper.

Le sfide economiche della regione

Il 2024 non è stato un buon anno per l'America Latina. "I livelli di povertà e disuguaglianza, aggravati dalla pandemia di COVID-19, non sono stati superati, e le nazioni continuano a lottare per raggiungere la crescita economica, generare occupazione e contenere l'inflazione", ha affermato Samper. Il quale ha poi evidenziato che i paesi della regione stanno registrando tassi di crescita del PIL intorno al 2-3%, mentre sarebbe necessario un tasso del 4-5% per garantire livelli di occupazione stabili e ridurre il numero di poveri, stimato in oltre 80 milioni di persone.

Le sfide politiche

Nonostante le vittorie elettorali di leader progressisti come Claudia Sheinbaum in Messico, Yamandú Orsi in Uruguay e Bernardo Arévalo in Guatemala, permangono incertezze politiche. "In Bolivia, la sinistra è divisa, mentre in Perù ed Ecuador si sono registrati arretramenti. Il governo di Javier Milei in Argentina è considerato un'incognita", ha commentato Samper.

La perdita di leadership economica degli Stati Uniti

Samper ha anche commentato il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, definendolo una delle maggiori sfide per i paesi latinoamericani nel breve e medio termine. Ha sottolineato che le misure di blocco di Washington contro Cuba e Nicaragua sono "assolutamente illegali" e legate al fenomeno della dollarizzazione. "Con l'aumento della dollarizzazione dell'economia mondiale, gli Stati Uniti potrebbero trovarsi di fronte a fenomeni come l'accordo tra Cina e Russia per commerciare in valute diverse, escludendo il 35% del commercio mondiale", ha spiegato Samper.

L'importanza dell'integrazione regionale

Per Samper, è fondamentale che l'America Latina "si svegli" e riattivi i canali di integrazione. Ha criticato il fatto che nessuno dei meccanismi di integrazione regionale, come Unasur, la Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (Celac) o il Mercosur, stia realmente funzionando. "Le opportunità di sviluppo della regione risiedono all'interno della stessa regione, piuttosto che cercare alleanze con Cina, Europa o Stati Uniti", sostiene Samper.

Samper ha infine spiegato che l'America Latina non ha avanzato nei suoi processi di integrazione perché ha sostituito i meccanismi di integrazione subregionale con accordi di libero scambio quasi bilaterali tra gli Stati Uniti e vari paesi latinoamericani come Messico, Perù, Cile ed Ecuador.

Le più recenti da Mondo Multipolare

On Fire

I 4 possibili scenari con il sistema finanziario USA vicino al "Grande collasso"

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Con l'avvento dell'amministrazione Trump abbiamo visto una enorme svolta nelle politiche fiscali e commerciali del Paese alle quali si legano quelle altrettanto...

“Unione dei risparmi e degli investimenti”: il ricatto franco-britannico sulla pelle dei correntisti (anche italiani)

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Da sempre sostengo la tesi secondo la quale la vera causa scatenante del conflitto in corso in Europa è il rischio bancarotta di alcuni paesi che sotto...

Una trappola malriuscita: le condizioni di Mosca per il cessate il fuoco

di Clara Statello per l'AntiDiplomatico L’operazione delle Forze Armate Ucraine nel Kursk sta volgendo al termine perché i suoi obiettivi sono stati raggiunti. A meno che il presidente ucraino...

"Non saliremo sul carro (armato) della guerra imperialista": le prime defezioni alla manifestazione di Repubblica del 15 marzo

di Agata IaconoParafrasando una felice espressione della contro-manifestazione indetta il 15 marzo a piazza Barberini a Roma, "l'effetto serra" nuoce gravemente alle maschere della sedicente sinistra.A...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa