------------------
RACCONTO 11:
"Io e te"
Avremmo potuto essere amici, io e te.
È un mese che stiamo insieme, giorno e notte. E dividiamo tutto.
Anche adesso che non c’è quasi più niente da mangiare.
Abbiamo la stessa età, e se fossimo stati abituati a vivere in libertà, in uno stesso stato , più umano, io lo so che non ci saremmo ammazzati come cani… che poi non è neanche vero che i cani si ammazzano.
Tanta gente vive insieme, che importano religione, storia, cultura… anche noi avremmo potuto. Mi torna in mente l’antologia di Spoon River: “Il fiore della mia vita avrebbe potuto sbocciare da ogni lato se un vento crudele non avesse intristito i miei petali"…la sai anche tu?
Non immaginavo di avere tante cose in comune con un nemico, anche la musica… mi prendevano tutti in giro, perché mi piaceva quel genere di musica che ai nostri coetanei fa vomitare… la toccata e fuga in do minore di Bach , l’ho sentita eseguita per arpa sola … vorrei ascoltarla ora con te.
Se ci fosse un po’ di corrente... stanotte ho tanta paura , come quella sera che ancora non sapevo niente di te, e tremavo.
E tu hai messo la tua mano sul mio cuore per tranquillizzarmi.
I boati si fanno sempre più vicini. E continueranno finché non faranno tutta la terra bruciata e grigia.
Quando c’era il temporale mia madre mi cantava twinkle twinkle little star. Tienimi la mano, non me la lasciare.
Tu dici che qui siamo al sicuro, vero?
LEGGI I "BERSAGLI" PRECEDENTI
RACCONTO 1. Non devo pensare
RACCONTO 2. Pane e sangue
RACCONTO 3. Qualcun altro vedrà
RACCONTO 4. Non è la mamma
RACCONTO 5. Porta male
RACCONTO 6: A noi ci bombardano meno
RACCONTO 7: La nostra discendenza
RACCONTO 8. Termopili
RACCONTO 9. Nulla lo protegge
RACCONTO 10. Smisurata preghiera
di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...
di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...
In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...
Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa