Corridoio ferroviario Cina-Kirghizistan-Uzbekistan e Nuova Via della Seta

22 Luglio 2024 17:37 Fabrizio Verde

La Via della Seta, una rete di rotte commerciali che collegava l'Oriente e l'Occidente, ha svolto un ruolo fondamentale nella crescita e nella cooperazione in Asia centrale. La Via della Seta non era solo una rotta commerciale per la seta, le spezie e altri beni, ma anche un mezzo di scambio culturale e di comunicazione tra diverse civiltà. Mentre i mercanti viaggiavano lungo la Via della Seta, portavano con sé nuove idee, tecnologie e beni che contribuivano a stimolare la crescita economica e a promuovere la cooperazione tra le varie società lungo il percorso.

L'Asia centrale era un fulcro cruciale lungo la Via della Seta, che collegava le civiltà di Cina, India, Persia e Mediterraneo. Di conseguenza, l'Asia centrale divenne un crogiolo di culture e idee, con mercanti, viaggiatori e studiosi che attraversavano la regione diretti in altre parti del mondo. Questo scambio culturale portò alla diffusione di nuove religioni, lingue e tecnologie, contribuendo alla crescita e allo sviluppo delle società lungo la Via della Seta.

Uno dei fattori chiave che promossero la crescita e la cooperazione in Asia centrale fu l'istituzione di rotte commerciali e mercati stabili lungo la Via della Seta. I mercanti erano in grado di viaggiare in sicurezza e di commerciare beni tra loro, portando allo sviluppo di città fiorenti e centri commerciali lungo il percorso. Queste città divennero centri di attività economica, attraendo mercanti da tutto il mondo e promuovendo uno spirito di cooperazione e reciproco beneficio tra le varie società che abitavano la regione.

Oggi, l'iniziativa della Via della Seta cinese sta rilanciando questa antica rete di rotte commerciali, con un'attenzione alla promozione dello sviluppo economico e della cooperazione nella regione.

Uno degli aspetti chiave dell'iniziativa della Via della Seta cinese in Asia centrale è lo sviluppo delle infrastrutture, tra cui strade, ferrovie e porti. Questi progetti infrastrutturali mirano a migliorare la connettività tra la Cina e i paesi dell'Asia centrale, facilitando il flusso di merci e persone attraverso i confini. Ad esempio, il corridoio economico Cina-Pakistan (CPEC) è un importante progetto infrastrutturale che mira a collegare le regioni occidentali della Cina al Mar Arabico, passando attraverso il Pakistan e fornendo una rotta più breve per il commercio tra la Cina e il Medio Oriente.

Questo non è il solo esempio, in rampa di lancio vi è infatti un altro ambizioso progetto che vede coinvolte Cina, Kirghizistan e Uzbekistan.

Il corridoio ferroviario Cina-Kirghizistan-Uzbekistan per rafforzare la cooperazione regionale

I governi di Cina, Kirghizistan e Uzbekistan hanno firmato un accordo per la costruzione di una nuova ferrovia di 523 km che collegherà i tre Paesi, il cui costo è stimato in 8 miliardi di dollari e che fa parte dell'iniziativa cinese Belt and Road o Nuova via della Seta in italiano.

L'accordo, firmato a Pechino il 6 giugno scorso, stabilisce i principi e i meccanismi di cooperazione tra i tre Paesi in relazione al finanziamento, alla costruzione, al funzionamento e alla manutenzione della nuova ferrovia.

Uno studio di fattibilità completo del progetto è stato completato a metà del 2023. Cina, Kirghizistan e Uzbekistan hanno poi concordato di realizzare il progetto attraverso una joint venture delle rispettive ferrovie statali.

Oltre alla costruzione della nuova linea da Kashgar in Cina, passando per Torugart, Makmal e Jalalabad in Kirghizistan, fino ad Andijan in Uzbekistan, il progetto prevede la creazione di moderne infrastrutture logistiche lungo il percorso, tra cui terminal merci e magazzini.

Una volta completata, la nuova ferrovia dovrebbe trasportare 15 milioni di tonnellate di merci all'anno e ridurre i tempi di transito end-to-end di sette giorni.

Secondo il presidente del Kirghizistan, Sadyr Japarov, la nuova ferrovia aprirà nuove rotte verso l'Europa e il Golfo Persico. “Senza dubbio, avrà un impatto positivo globale sul commercio e sulla cooperazione economica tra i nostri Paesi”.

“Questa ferrovia diventerà il collegamento terrestre più breve tra la Cina e la nostra regione”, afferma a sua volta il presidente dell'Uzbekistan, Shavkat Mirziyoyev. “In futuro, consentirà di accedere, attraverso il promettente corridoio trans-afghano, ai capienti mercati dei Paesi dell'Asia meridionale e del Medio Oriente”.

La lunghezza della ferrovia sarà di 454 km, 280 dei quali attraverseranno il territorio del Kirghizistan. È prevista la costruzione di 18 stazioni, 41 gallerie e 81 ponti lungo la linea. Inoltre, il Kirghizistan disporrà di una speciale base di scarico per il “cambio di scartamento”, dove lo “scartamento russo” utilizzato nei Paesi post-sovietici sarà cambiato con lo scartamento europeo utilizzato in Cina.

Questo progetto si ritiene possa incrementare il commercio e la connettività non solo per la Cina, il Kirghizistan e l'Uzbekistan, ma i suoi benefici sarebbero tali da interessare l'intera regione.

La tratta CKU diventerà la parte meridionale del treno merci Cina-Europa e collegherà la Cina, il Kirghizistan e l'Uzbekistan all'Europa centrale e orientale attraverso l'Iran e la Turchia. Dall'Uzbekistan, la ferrovia CKU può collegarsi con la ferrovia Uzbekistan-Turkmenistan fino al porto di Turkmenbashi sul Mar Caspio. Al porto turkmeno, le merci possono raggiungere il porto di Baku, in Azerbaigian, e i mercati di Georgia, Turchia e Bulgaria e Romania, paesi dell'UE che si affacciano sul Mar Nero, oppure possono spostarsi a sud verso i porti iraniani del Mar Caspio, come Anzali, o il porto iraniano di Chabahar. Da lì, l'accesso marittimo conduce al Medio Oriente, all'Africa orientale e all'Asia meridionale.

In previsione di un aumento dell'attività commerciale grazie a questo collegamento ferroviario, il Kirghizistan intende svilupparsi come hub di produzione e lavorazione leggera per il commercio dell'Asia centrale. La piattaforma di commercio elettronico Wildberries della Russia ha già iniziato a operare nel paese ex sovietico. Sia la Cina che l'Uzbekistan desiderano il percorso più breve attraverso il montuoso Kirghizistan, ma Bishkek vuole un percorso CKU più lungo che attraversi i principali centri abitati per ottenere effetti di ricaduta come nuovi posti di lavoro e opportunità di esportazione per i prodotti locali. Le tariffe di transito del corridoio potrebbero contribuire a una sostanziale ripresa dell'economia del Kirghizistan.

La CKU può collegarsi al corridoio trans-afghano (Termez-Mazar-e-Sharif-Kabul-Peshawar) che conduce ai porti marittimi di Karachi e Gowadar in Pakistan, e può anche attraversare il Turkmenistan fino al Mar Caspio, l'Azerbaigian e la Turchia. Una volta avviata, la CKU potrà collegarsi anche alle linee di trasporto merci stradali, ferroviarie e aeree esistenti verso il Kazakistan. Attualmente l'Uzbekistan ha lo status di membro osservatore e si prevede che presto entrerà a far parte dell'Unione economica eurasiatica (UEEA). L'UEEA, che comprende Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Bielorussia e Armenia, ha accordi di libero scambio con diversi Paesi. La CKU può anche collegarsi all'Accordo Quadrilaterale di Transito e Commercio (QTTA) insieme a Pakistan, Cina e Kirghizistan, che rappresenta una porta d'accesso alternativa per l'Asia Centrale alle calde acque del porto di Gowadar.

Il corridoio ferroviario CKU presenta una serie di opportunità strategiche ed economiche per i Paesi membri, Cina, Uzbekistan e Kirghizistan, nonché per le organizzazioni e gli Stati regionali. Il lato cinese del CPEC inizia da Kashgar, che è il punto di partenza del CKU. Questo significa che le esportazioni uzbeke e kirghize potrebbero raggiungere i mercati pakistani. Attraverso la CKU, la Cina ha l'opportunità di diversificare le sue rotte commerciali. Nuove opportunità commerciali in Kirghizistan e Uzbekistan porterebbero prosperità e quindi potrebbero rivelarsi utiliti per scongiurare disordini sociali.

Cooperazione win-win

Quello appena descritto è il classico modus operandi di Pechino. La filosofia vincente della Cina di cooperazione win-win funge da principio fondamentale nel suo approccio di politica estera. Questo approccio enfatizza il reciproco vantaggio e la cooperazione per ottenere risultati positivi per tutte le parti coinvolte. Questa filosofia è profondamente radicata nella cultura e nella storia cinese, dove il concetto di armonia e prosperità reciproca è stato apprezzato per secoli. Mentre la Cina continua a crescere come potenza globale e nazione trainante del nuovo blocco multipolare, l’impegno per la cooperazione win-win è diventato sempre più evidente nei suoi sforzi diplomatici e nelle relazioni internazionali.

L'impegno della Cina per una cooperazione win-win è inoltre particolarmente evidente nelle sue partnership economiche e negli accordi commerciali. Sottolineando il reciproco vantaggio e la prosperità condivisa, la Cina è stata in grado di stabilire relazioni fruttuose con paesi in tutto il mondo. Attraverso iniziative come il corridoio ferroviario CKU che vanno sviluppandosi nell’ambito della Belt and Road Initiative, la Cina ha promosso lo sviluppo economico e la connettività anche in regioni che per svariate ragioni storiche o geopolitiche erano rimaste ai margini dello sviluppo economico. Collaborando con altre nazioni per raggiungere obiettivi economici comuni, la Cina è stata in grado di creare opportunità di crescita e sviluppo che avvantaggiano tutte le parti coinvolte.

Le più recenti da Mondo Multipolare

On Fire

Accetti la visione del mondo di Putin? La risposta di Jeffrey Sachs che lascia il giornalista senza parole

Sembra che tu sia molto incline ad accettare la visione del mondo di Putin piuttosto che forse la cruda realtà? Domanda il giornalista Piers Morgan La risposta del Professor Sachs è...

Il simbolo sull'elmetto del soldato ucraino manda in tilt lo studio televisivo francese

Uno dei principali canali di informazione francese LCI mostra in diretta TV un soldato ucraino attualmente in Russia che sfoggia orgogliosamente un elmetto nazista delle SS. Il conduttore è visibilmente...

L’"eminenza grigia di Kiev" e cosa si nasconde (davvero) dietro le dimissioni di Kuleba

di Clara Statello per l'AntiDiplomatico   Dimissioni a raffica nel governo di Kiev in meno di 24 ore. Il presidente della Verkhovna Rada (il parlamento ucraino) Ruslan Stefenchuk da ieri sera ha...

Carlo Rovelli: "È questo il mondo che vogliamo?"

"È questo il mondo che vogliamo?". Con uno straordinario, per sintesi ed efficacia, post su Facebook, il professor Carlo Rovelli illustra alla perfezione che cosa sia realmente la Nato e dove sta...

Copyright L'Antiplomatico 2013 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa